Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Tramonti, Costiera amalfitana, Caccia al Tesoro

Tramonti, "P&3" vince per la prima volta la Caccia al Tesoro!

Sembrava che anche quest’anno “Contrade Unite”, vincitrice della scorsa edizione, fosse la favorita, ma alla fine il tesoro è stato trovato dalla squadra di “P&3”, che in 53 anni non aveva mai vinto prima

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 17 agosto 2024 16:49:04

Tramonti, "P&3" vince per la prima volta la Caccia al Tesoro!

Di Maria Abate In 53 edizioni, nel 2024 la squadra "P&3" («Pietre») ha vinto per la prima volta la Caccia al Tesoro di Tramonti. Una manifestazione - tenutasi tra il 13 e il 14 agosto - che punta a mettere in moto la creatività, oltre che la strategia dei concorrenti. Ad aprire la due giorni, infatti, la "foto rappresentazione" del tema scelto dagli organizzatori, quest'anno "I Flintstones" (che sono scesi anche sulla...

Dal 1902 la magia di un racconto che celebra la bellezza della Costiera

"Storia di un panico": Forster, Ravello e i capolavori di un viaggiatore

Nel 1902, durante un viaggio in Costiera, E. M. Forster, scrittore del circolo di Bloomsbury e grande amico di Virginia Woolf, compone un racconto ambientato tra i sentieri dei Monti Lattari in cui il “panico” e l’irrazionale della bellezza irrompono come antiche divinità in un gruppo di turisti borghesi. Meraviglia che può accadere solo se si dimentica la furia del mordi-e-fuggi, a chi sa prendersi il tempo di farsi stregare dal nostro genio del luogo

Inserito da (Admin), mercoledì 14 agosto 2024 18:00:46

"Storia di un panico": Forster, Ravello e i capolavori di un viaggiatore

di Giovanna Amato Edward Morgan Forster è notoriamente l'autore di Camera con vista e Casa Howard, capolavori della letteratura inglese di inizio ‘900 che hanno per tema la necessità di snellire le rigide convenzioni dei rapporti umani, le relazione tra i sessi e tra gli strati sociali. E di Passaggio in India, sui danni del colonialismo e dell'esterofilia senza criterio. Ma è anche autore di distopie (La macchina si...

Pompei, scavi, parco archeologico

Pompei, i resti di altre due vittime dell’eruzione ritrovati nella Regio IX

Si tratta di un uomo e una donna con un piccolo tesoro di monete e ornamenti preziosi

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 agosto 2024 12:09:46

Pompei, i resti di altre due vittime dell’eruzione ritrovati nella Regio IX

Continuano i rinvenimenti nell'area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell'ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. L'ultimo ritrovamento, di cui è stato appena pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei un primo inquadramento scientifico, è un ambiente all'interno del quale sono state trovate due vittime dell'eruzione,...

Nagasaki, 9 agosto 1945: una data che l'umanità non può permettersi di dimenticare

Nagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente

Nel 79° anniversario del bombardamento atomico su Nagasaki, ricordiamo la devastazione che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un evento che deve restare un monito per il presente, in un'epoca in cui la minaccia nucleare si riaffaccia con rinnovata preoccupazione

Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:15:05

Nagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente

Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, la città giapponese di Nagasaki fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre la storia. La bomba atomica, soprannominata "Fat Man", fu sganciata dal bombardiere B-29 statunitense Bockscar, provocando una devastazione senza precedenti e causando la morte immediata di circa 40.000 persone. Nei mesi e negli anni successivi, le vittime sarebbero cresciute, fino a raggiungere...

Conversazioni, Estate, Discussione, Tematiche, Chiesa

Conversazioni sotto l'ombrellone con don Vincenzo Tajani: «Veramente il Cristianesimo è ai suoi titoli di coda?»

La tematica scelta è scaturita da un recentissimo libro, opera di un giovane prof. universitario di filosofia - conosciuto da Don Vincenzo - dal titolo: “LA FINE DEL CRISTIANESIMO”. Ma la domanda che “sgorga” immediatamente dall’analisi del libro è questa: ma siamo davvero arrivati alla fine del cristianesimo?

Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 15:57:06

Conversazioni sotto l'ombrellone con don Vincenzo Tajani: «Veramente il Cristianesimo è ai suoi titoli di coda?»

di Alberto Quintiliani - Quest'anno, dopo il lungo periodo negativo connesso al covid, Don Vincenzo (alias "Vostra Beatitudine", come da sua prediletta definizione) ed io, Alberto Quintiliani, suo consueto interlocutore nelle nostre conversazioni estive, abbiamo convenuto di riprendere i nostri tradizionali incontri sotto l'ombrellone, che, alla nascita, si intitolavano appunto "Conversazioni sotto l'ombrellone con Don...

Poesia, Orfeo, Euridice, Versi, Tragedia

L'antica tragedia di Orfeo rivive nei versi di Raffaela Amato

Un'opera che non solo rende omaggio alla mitologia classica, ma invita anche il lettore a riflettere sulle profondità del dolore e della memoria.

Inserito da (Admin), giovedì 8 agosto 2024 15:53:37

L'antica tragedia di Orfeo rivive nei versi di Raffaela Amato

Raffaela Amato, voce delicata e intensa, scrive poesie per diletto e per passione. Con "Orfeo" rievoca il dramma senza tempo del leggendario cantore greco, travolto dalla disperazione per la perdita della sua amata Euridice. Attraverso versi ricchi di pathos, Amato ci guida in un viaggio tra anfratti tenebrosi e boschi cupi, dove l'eco del nome di Euridice risuona ancora, testimoniando un amore che sfida la ragione e...

A 44 anni dalla strage di Bologna: un ricordo doloroso ancora vivo nella memoria degli italiani

Strage di Bologna. 2 agosto 1980, una ferita ancora aperta per l'Italia

Una devastante esplosione alla stazione ferroviaria di Bologna che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del Paese

Inserito da (Admin), sabato 3 agosto 2024 18:03:15

Strage di Bologna. 2 agosto 1980, una ferita ancora aperta per l'Italia

Il 2 agosto 1980 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria degli italiani. Alle 10:25, una potente esplosione scuote la stazione ferroviaria di Bologna, provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. La Strage di Bologna è stata uno degli attacchi terroristici più gravi della storia italiana del dopoguerra. L'esplosione è causata da una bomba nascosta in una valigia abbandonata nella sala...

Scala, Costiera amalfitana, Sant'Alfonso Maria de Liguori

Sant'Alfonso Maria de' Liguori e il profondo legame con Scala, dove fondò l'ordine delle Redentoriste

Primo di otto figli, intraprese una brillante carriera forense, interrotta bruscamente non riuscendo a sopportare le menzogne che si annidavano nei tribunali.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 1 agosto 2024 07:33:54

Sant'Alfonso Maria de' Liguori e il profondo legame con Scala, dove fondò l'ordine delle Redentoriste

Lo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la Letteratura nel 1947, definì Scala "un escalier quasi metafisico, che ti porta in alto e ti mantiene sospeso in una contemplazione infinita". Fu proprio nel borgo più antico della Costa d'Amalfi che Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e dottore della chiesa, trovò il suo luogo dello spirito. Nacque il 27 settembre 1696 a Marinella, nei pressi di Napoli, nel palazzo...

Ricordo, Domenico De Masi, Ravello, Costiera Amalfitana

La prima estate senza il “Professore”

«Purtroppo la mente umana troppo spesso dimentica ed allora c’è bisogno di qualche sollecitazione che sia piccola o grande, poiché non è mai troppo tardi per ricordare» ricorda Giuseppe Mormile

Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 18:55:57

La prima estate senza il “Professore”

di Giuseppe Mormile - Era il 1986, l'anno prima mi ero diplomato come Perito Industriale all'Istituto Tecnico "B. Focaccia" di Salerno, quando il prof. Vincenzo Palumbo, proprietario dell'Hotel Giordano di Ravello, mi chiese di recarmi in albergo da lui per presentarmi Domenico De Masi, professore di Sociologia del Lavoro, fondatore e presidente della società di consulenza e formazione S3 Studium. Il Professore con la...

Centodieci anni fa l'inizio del conflitto che cambiò il mondo

La Prima Guerra Mondiale: 110 anni di storia e memoria

Dal 28 luglio 1914 al 11 novembre 1918, la Grande Guerra sconvolse il mondo con devastanti battaglie e cambiamenti geopolitici. L'Italia, inizialmente neutrale, giocò un ruolo cruciale nel conflitto, passando dall'alleanza con gli Imperi Centrali all'intervento a fianco dell'Intesa

Inserito da (Admin), domenica 28 luglio 2024 11:30:12

La Prima Guerra Mondiale: 110 anni di storia e memoria

Il 28 luglio 1914, l'Europa e il mondo intero entrarono in una spirale di conflitto che avrebbe sconvolto l'assetto geopolitico globale e lasciato segni indelebili nella storia. L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo fu la scintilla che accese il fuoco della Prima Guerra Mondiale, coinvolgendo rapidamente le grandi potenze dell'epoca. L'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, innescando...

Il bomber di Maiori che ha fatto la storia della Paganese

Italo Tramontano: il cannoniere inarrestabile degli anni '60

Nel 1965, Italo Tramontano ha segnato 33 gol portando la Paganese a un passo dalla Serie D. Oggi, a 83 anni, viene ricordato come il più prolifico attaccante nella storia della squadra campana

Inserito da (Admin), sabato 27 luglio 2024 16:10:23

Italo Tramontano: il cannoniere inarrestabile degli anni '60

Nel cuore pulsante del calcio campano degli anni '60, un nome risuona ancora con forza: Italo Tramontano. Nato a Maiori, Tramontano è diventato una leggenda per la Paganese, lasciando un'impronta indelebile nella storia del club. Con ben 33 gol in una sola stagione, l'attaccante ha guidato la squadra a una delle annate più memorabili, trascinando gli azzurri verso la Serie D. Era il 1965 quando Tramontano, con la sua...

Taylor Swift, popstar, musica

Taylor Swift: la famiglia della popstar americana era originaria di Cava de’ Tirreni

In un articolo a firma di Aniello Ragone, edito su La Città di Salerno, si rivela come la famiglia della popstar internazionale fosse originaria di Cava de’ Tirreni.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 20 luglio 2024 10:36:21

Taylor Swift: la famiglia della popstar americana era originaria di Cava de’ Tirreni

È instancabile il lavoro del Gruppo Cava Storie, che in vista dell'ultimo concerto italiano di Taylor Swift ha avviato delle minuziose ricerche sulle sue origini. In un articolo a firma di Aniello Ragone, edito su La Città di Salerno, si rivela come la famiglia della popstar internazionale fosse originaria di Cava de' Tirreni. L'indagine condotta insieme alla dott.ssa Michelina Santoriello ha rintracciato l'avo più antico...

Una giornata dedicata al premio Nobel per la Pace Nelson Mandela

Oggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace

«Un vincitore è un sognatore che non si è arreso» Madiba, Nelson Mandela, il grande padre del Sudafrica dopo l'apartheid: l'uomo che ha passato la sua vita a combattere per ideali di uguaglianza e libertà

Inserito da (Admin), giovedì 18 luglio 2024 12:45:44

Oggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace

Oggi, 18 luglio, si celebra il Nelson Mandela day, una giornata internazionale dedicata a onorare la vita e l'eredità di Nelson Mandela, uno dei leader più iconici e influenti del XX secolo. La data non è casuale: il 18 luglio è il giorno del compleanno di Mandela, nato nel 1918 in un piccolo villaggio del Sudafrica. Questa giornata è un invito all'azione per incoraggiare le persone di tutto il mondo a dedicare 67 minuti...

Pompei, parco archeologico, cultura, scoperta

Pompei, scoperta inattesa getta luce sulla storia della Spagna

Una tomba racconta della rete del potere ai tempi dell’Imperatore Augusto

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 16 luglio 2024 14:20:04

Pompei, scoperta inattesa getta luce sulla storia della Spagna

Una brillante carriera militare, poi il buen retiro a Pompei, nella cittadina campana, famosa per la bellezza del paesaggio e le vedute sul golfo di Napoli, che attirava anche personaggi come Cicerone e Agrippa. È quanto emerge dall'iscrizione su una tomba trovata durante i lavori per la realizzazione di un'intercapedine, funzionale a risanare dall'umidità gli ambienti sotterranei dell'edificio di San Paolino, nuova sede...

Anniversario, Carabinieri, Arma, Storia, Fondazione

Arma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Il suo impegno nel servizio e nella protezione dei cittadini testimonia una storia di fedeltà e dedizione che attraversa i secoli, sempre pronta a rispondere alle esigenze del presente con lo sguardo rivolto al futuro.

Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 17:53:03

Arma dei Carabinieri: 210 anni di fedeltà e servizio

Quest'anno ricorre il 210° anniversario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri, un'occasione per riflettere su oltre due secoli di servizio e fedeltà allo Stato e ai cittadini. La storia dell'Arma inizia in un periodo di grandi cambiamenti e incertezze, segnato dalla caduta di Napoleone Bonaparte e dal ritorno al potere di Vittorio Emanuele I di Savoia. Il 3 aprile 1814, Napoleone Bonaparte venne dichiarato decaduto...

Patti, la tradizione millenaria della fede siciliana

Santa Febronia: la protettrice di Patti che unisce generazioni e città

Ogni anno, la città di Patti celebra con fervore la sua patrona, Santa Febronia, con festività che ricordano il suo martirio e miracoli. Questa devozione, condivisa con Minori, unisce due comunità in un legame di fede e tradizione.

Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 08:39:46

Santa Febronia: la protettrice di Patti che unisce generazioni e città

Nella splendida cornice della Sicilia settentrionale, su un colle affacciato sul mare e di fronte alle sette isole Eolie, sorge la storica città di Patti. È qui che, secondo la tradizione, nel 285 d.C. nacque Santa Febronia, figura centrale della fede locale e simbolo di devozione millenaria. Santa Febronia, nata in una famiglia agiata, rifiutò un matrimonio combinato per abbracciare la fede cristiana, nonostante le pressioni...

Si rinnova ogni anno il legame dei fedeli di Minori con la loro Santa protettrice

Santa Trofimena, il cuore di Minori tra storia e devozione

Ogni anno, il piccolo borgo della Costiera Amalfitana celebra con fervore la sua patrona, Santa Trofimena, in due date cruciali: il 5 novembre e il 13 luglio. Questa tradizione, radicata in una storia millenaria, continua a unire la comunità di Minori in un legame inscindibile di fede e cultura

Inserito da (Admin), venerdì 12 luglio 2024 12:42:55

Santa Trofimena, il cuore di Minori tra storia e devozione

Il culto e la devozione per Santa Trofimena a Minori sono il cuore pulsante di una comunità che si raccoglie attorno alla sua patrona in un abbraccio di fede e tradizione che dura da oltre mille anni. Santa Trofimena, Vergine e Martire di origini siciliane, è diventata l'emblema di questo borgo della Costiera Amalfitana, con la sua storia che intreccia miracoli, leggende e devozione popolare. Il racconto del martirio...

La riscoperta delle radici attraverso l’obiettivo di Giovanni Scala

Giovanni Scala: un viaggio fotografico nel cuore di Praiano

La mostra intitolata a Giovanni Scala, inaugurata ieri, 6 luglio 2024 a Praiano, celebra la memoria e l'arte del fotografo che ha saputo catturare l’anima della sua terra. La sua passione, nata ad Amalfi e consolidata con il primo dono fotografico, si riflette in una raccolta di immagini in bianco e nero che raccontano storie ed emozioni del passato

Inserito da (Admin), domenica 7 luglio 2024 19:26:50

Giovanni Scala: un viaggio fotografico nel cuore di Praiano

Il 6 luglio 2024, la Congrega del S.S. Rosario di Praiano ha aperto le sue porte per una serata dedicata alla fotografia e alla memoria, inaugurando la mostra intitolata a Giovanni Scala. Un evento atteso che ha visto la partecipazione di molti cittadini e appassionati, desiderosi di rivivere, attraverso gli scatti del maestro, i momenti più significativi della vita del nostro territorio. La passione di Giovanni Scala...

Napoli, Viceregno, Masaniello, Rivolta, Capopopolo

Il 7 luglio 1647 inizia la rivolta di Masaniello contro il vicerè spagnolo

Un pescivendolo guida Napoli contro il dominio spagnolo e l'iniquo sistema fiscale

Inserito da (Admin), domenica 7 luglio 2024 11:40:38

Il 7 luglio 1647 inizia la rivolta di Masaniello contro il vicerè spagnolo

Nel caldo luglio del 1647, Napoli fu teatro di una delle più significative rivolte popolari contro il dominio spagnolo, guidata da un giovane pescivendolo, Tommaso Aniello d'Amalfi, conosciuto come Masaniello. La rivolta, scaturita dall'opprimente sistema fiscale imposto dalla monarchia spagnola, scosse le fondamenta del vicereame e portò alla ribalta un personaggio destinato a diventare un simbolo della lotta popolare....

Roma, Giubileo, scavi, archeologia, Caligola

Giubileo, a Roma emergono strutture di età Giulio-Claudia e il portico di Caligola sotto piazza Pia

Il rinvenimento di un tubo idrico in piombo, timbrato con il nome del proprietario della fornitura di acqua, e dunque del giardino, permette di identificare il titolare del primo rifacimento del complesso: l’iscrizione recita "C(ai) Cæsaris Aug (usti) Germanici", ossia Caligola

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 6 luglio 2024 12:01:25

Giubileo, a Roma emergono strutture di età Giulio-Claudia e il portico di Caligola sotto piazza Pia

Nel corso dei lavori di scavo stratigrafico e delocalizzazione della fullonica rinvenuta nel cantiere per il sottopasso di piazza Pia, a Roma, sono stati rinvenuti i resti di un'interessante opera di sistemazione a giardino, affacciata direttamente sulla riva destra del Tevere. Si tratta di una struttura costituita da un muro in opera quadrata di travertino, di terrazzamento della riva del fiume, dietro al quale fu realizzato...

<<<123456789101112131415...>>>