Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"Storia di un panico": Forster, Ravello e i capolavori di un viaggiatore

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Dal 1902 la magia di un racconto che celebra la bellezza della Costiera

"Storia di un panico": Forster, Ravello e i capolavori di un viaggiatore

Nel 1902, durante un viaggio in Costiera, E. M. Forster, scrittore del circolo di Bloomsbury e grande amico di Virginia Woolf, compone un racconto ambientato tra i sentieri dei Monti Lattari in cui il “panico” e l’irrazionale della bellezza irrompono come antiche divinità in un gruppo di turisti borghesi. Meraviglia che può accadere solo se si dimentica la furia del mordi-e-fuggi, a chi sa prendersi il tempo di farsi stregare dal nostro genio del luogo

Inserito da (Admin), mercoledì 14 agosto 2024 18:00:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giovanna Amato

Edward Morgan Forster è notoriamente l'autore di Camera con vista e Casa Howard, capolavori della letteratura inglese di inizio ‘900 che hanno per tema la necessità di snellire le rigide convenzioni dei rapporti umani, le relazione tra i sessi e tra gli strati sociali. E di Passaggio in India, sui danni del colonialismo e dell'esterofilia senza criterio. Ma è anche autore di distopie (La macchina si ferma) e racconti fantastici (la raccolta L'omnibus celeste); il racconto che apre quest'ultima, pensato nel 1902 durante un viaggio a Ravello e pubblicato circa dieci anni dopo, ha il titolo di Storia di un panico e prova a mettere in scena l'irruzione dell'irrazionale, incarnato dal dio Pan, in un gruppo umano borghese in vacanza nella cittadina di Ravello.

Il gruppo di cui parla il narratore è alle prese con una scampagnata per castagneti sui colli che sovrastano la cittadina. Chi è stato a Ravello sa come si respiri, da quella loggia panoramica sulla costa sottostante, una sorta di magnifica tossina che attraversa architetture e dominazioni, passa per i Grand Tour e gli ospiti celebri (Wagner, Forster, Gide, Lawrence, Vidal...) fino alla celebre terrazza di Cimbrone, che dai giardini amati dal gruppo di Bloomsbury scaraventa gli occhi fuori da un parapetto a strapiombo sul mare. Il gruppo quindi cammina tra i castagneti - presumibilmente - di Scala, ed è variegato: si va da moglie e figlie del narratore alle signorine Robinson, dal curato Sandbach a Leyland, un antipatico aspirante artista. E infine Eustace, ragazzo pigro e capriccioso, incapace di nuotare e indifferente alla bellezza che lo circonda. È necessario trascinare Eustace alla scampagnata quasi di peso. Ed è lì, tra i filari che si aprono su scorci di mare centinaia di metri più in basso, che durante una piccola sosta inizia la storia di un panico. L'esperienza è descritta in ogni dettaglio con l'aiuto di una scrittura elastica, con una prosa che si contorce e si piega, una sintassi che si adatta; scene dinamiche, statiche, cambiamenti di ritmo, tutto a servizio di una folata di silenzio che annuncia la venuta di un Mistero. È confuso il confine tra animato e inanimato, come si vede nel vento che si muove a zampate. La paura che prende il gruppo è quella delle bestie, e tutti sono messi in fuga. Meno Eustace, che aveva trascorso la scampagnata a disturbare con uno zufolo. Che abbia evocato Pan o sia stato prescelto da lui, Eustace è stato l'unico a ricevere la visitazione comodamente disteso nella radura, ed è lì che viene trovato, allegro e pieno di energie - e circondato da impronte di capra - dai compagni tornati a cercarlo.

Nell'antichità il dio estraneo, maschio e femmina, vecchio e bambino (queste alcune delle caratteristiche di Dioniso, qui sovrapposto al suo tutore Pan), aveva due maniere di dominare con la sua mania chi entrava nella sua sfera di influenza: una frenesia felice o una follia mortale. La mente del ragazzo è spalancata, gioiosa, e solo Emmanuele, l'ignorante ragazzino ravellese, sembra capirlo per aver provato un tempo un'esperienza simile alla sua. Una volta rientrato negli schemi rigidi della vita borghese Eustace soffre, e lo dimostra scappando dalla sua camera d'albergo per sortite di notte in giardino, dalle quali rifiuta categoricamente di tornare cantando Wagner e scappando per i sentieri. Uno di questi, in anni recenti, dedicato allo stesso Forster dal Comune di Ravello.

"Eustace", gridammo tutti, "smettila, caro, smettila e vieni in casa."

Egli scosse la testa e ricominciò daccapo a... parlare, questa volta. Mai mi è capitato di udire discorso più straordinario che, in tutt'altro momento, sarebbe parso ridicolo. Avevamo dinanzi un ragazzo che, sprovvisto di senso estetico e con una padronanza di linguaggio tutta puerile, si buttava ad affrontare temi che hanno scoraggiato i più grandi tra i poeti. Ecco là, dritto nella sua camicia da notte, Eustace Robinson, quattordicenne, che leva il suo saluto, la sua lode e la sua benedizione alle grandi forze e manifestazioni della Natura.

Forster mette in scena qui l'incapacità della società del suo tempo di accogliere lo spirito vitale della natura, intesa come vera umanità. La sordità di chi è troppo legato alle convenzioni e non è disposto a ospitare l'Assurdo. I temi dei suoi più grandi capolavori covavano già in questo racconto, e a fargli da appoggio è il genius loci di Ravello, che Gide definiva la più bizantina del Ducato, estranea e divina alla Costiera tutta come le visitazioni di un dio panico.

 

(L'articolo integrale con forti modifiche è apparso sulla rivista letteraria Poetarum Silva nel 2016. In foto, la cripta di Villa Cimbrone, fotografia di Giulia Amato.)

 

Leggi anche:
Da Ravello a Fontana Carosa: sui passi dello scrittore E.M. Forster

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100636102

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...