Tu sei qui: Racconti d'aMare
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 novembre 2023 13:17:31
Di Salvatore Barra** Il 18 ottobre 2023, all'alba, dopo 19 giorni di Navigazione (verso Est) avvistiamo la costa Californiana, accostiamo a dritta e ci immettiamo nel Canale Naturale di Santa Barbara, lungo circa 120 Chilometri, delimitato dalla costa (in prossimità della città di Santa Barbara) e dalle Isole San Miguel, Santa Rosa e Santa Cruz. Provo ad immaginare la felicità che dovevano provare vedette poste sulla...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 ottobre 2023 12:39:35
Di Salvatore Barra* "Noster Homo" - Il Nostro uomo - così definiva la marineria latina chi ricopriva il grado di Nostromo di bordo. Famoso il Nostromo di Enea, di nome Palinuro, la cui tomba, secondo la leggenda, si troverebbe sull'omonimo Capo Palinuro nel Cilento, in provincia di Salerno. Anche la Goletta "Palinuro", nave scuola Sottufficiali della Marina Militare Italiana, è stata intitolata al mitico Nostromo dell'Eneide....
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 11 ottobre 2023 15:12:21
Di Salvatore Barra* Gerarchicamente, assumono il grado di Sottufficiale, ma a bordo il Cuoco è importante tanto quanto un Generale. Certamente è uno dei lavori più sacrificanti ed impegnativi di bordo, infatti Il cuoco è una delle pochissime persone che non gode mai di un giorno di riposo e, come i Sacerdoti, quando arriva il giorno di festa deve lavorare doppio. Il cuoco appartiene alla seconda categoria della Gente...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 3 ottobre 2023 17:34:56
Di Salvatore Barra* La Sala Macchine è una delle parti più importanti, se non la più importante, della Nave. La Sala Macchine di questa nave è una delle più grandi del mondo: essa è ubicata nella zona poppiera in un ambiente enorme dal volume di circa duecentomila metri cubi, al cui interno spicca il grande motore MAN, 36 metri di lunghezza, 11 cilindri e capace di sviluppare una potenza di 73000 cavalli vapore. Ci sono...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 23 agosto 2023 11:49:13
Di Salvatore Barra* Da ragazzo, neanche con la più grande fantasia avrei immaginato come si sarebbe svolta la mia vita futura. Sono stato da sempre di carattere timido, in particolare nel periodo adolescenziale, non tenendo conto che un'altra parte di me era fatta di tenacia e forza di volontà. Tenacia e forza di volontà che mi permisero di intraprendere la carriera marittima nel 1981 e di portare a compimento una storia...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 22 agosto 2023 18:14:00
Di Salvatore Barra* Nel mare dei bugiardi e millantatori che si trovano oltre la riva verso terra, con ben lontano il mare alle spalle, chiunque può definirsi Comandante. Ma anche se si definisce tale, egli e gli altri sanno che quanto dichiara di essere è solo il frutto della propria consapevole menzogna. Se vuoi essere davvero un Comandante, devi formarti e crescere per anni sul mare. Trovare chi ti affida il comando...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 7 agosto 2023 18:43:01
Di Salvatore Barra* Il mio primo passaggio del Canale di Suez avvenne nel mese di Dicembre del 1981: l'Egitto, allora, stava passando un momento di crisi politica. Ad ottobre era stato assassinato il Presidente Sadat ed un mese dopo si insediò il Presidente Mubarak. Ma la curiosità e l'eccitazione per la nuova esperienza per il primo transito del Canale, andava oltre le vicende politiche. Sin da quando frequentavo l'istituto...
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 25 luglio 2023 13:52:03
Luglio 2023 - Oceano Indiano, in navigazione verso il Canale di Suez. Tre Ufficiali di Coperta, ed altrettanti in Sala Macchine, si alternano al Comando di Guardia ogni quattro ore, di notte e di giorno. Il loro compito è quello di condurre la nave in sicurezza. Loro mansione è quella di tenere la nave in rotta ed in sicurezza, considerando le condizioni di traffico navale, meteo marine, visibilità, regime dei mari in...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 giugno 2023 12:40:45
Di Salvatore Barra* FLAVIO GIOIA In virtù di quanto sopra, vi è più di un secolo di "vuoto" fra la sua scoperta e le prime notizie di cronisti che riguardavano la sua invenzione. Probabilmente le prove dirette e precise non ci sono perché scomparse in mezzo a tante lotte civili, saccheggi, maremoti e pestilenze. Senza prove documentate, il nostro Flavio Gioia è stato definito "Leggendario" , "Inventato" , "Mai esistito"......
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 giugno 2023 18:47:00
Di Salvatore Barra* Il Regio Incrociatore "Flavio Gioia" fu impostato nel cantiere navale di Castellammare di Stabia il 9 dicembre 1879 e varato la domenica 12 giugno del 1881. Alla cerimonia del varo partecipò un'enorme folla accorsa da Castellammare di Stabia e zone limitrofe. Una moltitudine di navi minori assistette alla cerimonia dal mare. Alle 11 di quella domenica Mons. Sarnelli, Vescovo di Castellammare, benedisse...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 marzo 2023 12:06:24
Di Salvatore Barra A gennaio del 2023 ripartimmo dalla Cina, destinazione Tanjung Pelepas (Malesia). In pochissimi giorni ci siamo ritrovati dai meno 10 gradi del Mar Giallo ai più 32 gradi della zona tropicale. Il piano di navigazione lo sviluppammo tenendo conto delle correnti favorevoli che avremmo trovato lungo la costa del Vietnam che, col mare calmo, ci permisero di sviluppare velocità di punta di 23 nodi e di coprire...
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 gennaio 2023 17:58:21
Di Salvatore Barra* Lunedì 5 dicembre sembrava una giornata tranquilla: eravamo in navigazione da Yokohama a Xiamen (Cina): orario previsto di arrivo (ETA) a Xiamen alle ore tredici locali. Verso le nove del mattino, però, il grido disperato di un marinaio ci raggiunse sul ponte di comando, per mezzo di un telefono di bordo: "MAN OVERBOARD, MAN OVERBOARD" («Uomo in mare»). Rendendomi immediatamente conto della gravità...
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 novembre 2022 18:04:51
Alba del 27 novembre 2022. Come da programma, all'alba i radar cominciano a "battere" la costa giapponese. Chiudo per il momento gli occhi; vado indietro nel tempo: nella marina velica del XVII secolo. Provo a Immaginare l'emozione, la gioia ed il sollievo che avevano il Comandante e l'equipaggio di una Nave a Vela, quando dalla "Coffa" (una sorta di cesta, posta su una piccola piattaforma, montata sugli alberi delle...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 21 novembre 2022 13:57:52
*Di Salvatore Barra Lo scorso 16 aprile ho letto sul Vescovado l'articolo/testimonianza "All'Accademia Navale di Livorno con la Bandiera della Marina Mercantile", a firma del Professore Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti locali, fonte inesauribile e memoria storica della Costa d'Amalfi. Era da qualche tempo che desideravo scrivere qualcosa a proposito delle bandiere, che si inalberano sulle nostre navi , mercantili...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 14 novembre 2022 13:37:29
*Di Salvatore Barra Oceano Pacifico. Navighiamo all'alba verso Ponente, destinazione Yokohama, Giappone. E' il sedicesimo giorno di navigazione e ne mancano ancora dodici all'arrivo. Alla nostra sinistra, 350 miglia a Sud, l'arcipelago delle Isole Hawaii, otto Isole principali in tutto. Da quando siamo partiti vediamo solo cielo e mare di giorno, mentre di notte, è il caso di dire , la visione è celestiale: sembra di...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 5 novembre 2022 15:02:39
*Di Salvatore Barra Non potrò mai dimenticare lo sguardo di mia madre quando, con la valigia in mano, partii per la prima volta per un imbarco in Marina Mercantile. Correva l'anno 1981, destinazione Mogadiscio, con volo Alitalia da Roma Fiumicino. Mia madre non proferì parola, ma in quello sguardo leggevo tristezza, orgoglio, soddisfazione, inquietudine... Il suo viso si solcò di lacrime, grosse e lucenti come perle....
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 ottobre 2022 12:45:44
*Di Salvatore Barra Sette squilli brevi di sirena, seguiti da uno lungo, risuonano nel pomeriggio, mentre la nave è in navigazione per Los Angeles. È il segnale di Emergenza Generale. Tutti gli uomini, udito il segnale, lasciano immediatamente le attività lavorative o di riposo e si precipitano verso il Ponte Lance di Salvataggio, luogo prestabilito di adunata (Muster Station). Ad attenderli vi sono il Primo ed il Secondo...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 ottobre 2022 15:46:08
Di Salvatore Barra* "I tovaglioli di carta sono finiti". "Come, finiti?", rispondo. Il mio interlocutore mi fa spallucce ed io: "Domani arriveremo a Shanghai, vediamo cosa posso fare". Non c'era tempo da perdere, bisognava agire: l'agente, ossia l'uomo di riferimento che abbiamo in ogni porto, dopo averlo contattato mi rispose in un inglese cinesizzato. Mi disse che si rammaricava ma non mi poteva aiutare "perché domani...
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 ottobre 2022 16:04:54
Di Salvatore Barra* Ieri mattina, all'alba, siamo partiti dal Porto Cinese di Xiamen. Porto di destinazione: Shanghai. Shanghai è una megalopoli sul Delta del grande Fiume Azzurro - Chang Jiang, lungo 6380 chilometri, che dalle Montagne del Tibet arriva fino al Mare Cinese Orientale. Con i suoi circa 30 milioni di abitanti è considerata una delle più grandi città del Mondo. Il porto di Shanghai, oltre ad essere il più...
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 ottobre 2022 18:08:10
Di Salvatore Barra* Se Joseph Conrad (1857-1924), scrittore (e Capitano marittimo) inglese di origini polacche, fosse vissuto nella nostra epoca, mai avrebbe potuto scrivere il suo best seller "Tifone", romanzo che narra di una sua esperienza realmente vissuta, in cui, il "Nan-Shan", la Nave sulla quale era imbarcato, finì nel vortice di un tifone e si salvò miracolosamente. Circostanza che molto difficilmente può verificarsi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.