Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Racconti d'aMareTagliare l’Equatore: i riti del passaggio a bordo delle navi spiegati dal Comandante Barra

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Racconti d'aMare

Amalfi, navigazione, equatore, emisferi

Tagliare l’Equatore: i riti del passaggio a bordo delle navi spiegati dal Comandante Barra

Il 28 maggio il Comandante Salvatore Barra, originario di Amalfi, ha tagliato l'Equatore. Non gli capitava da 20 anni e l'emozione è stata grande.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 30 maggio 2024 15:52:34

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso

 

28 maggio 2024: siamo al dodicesimo giorno di navigazione da Port Said a Singapore (Via Capo Di Buona Speranza).

Alle ore 15.10 "tagliamo l'Equatore" da Nord verso Sud in Latitudine 00° 00' (Nord/Sud) Longitudine 009° 08'Ovest.

L'Equatore è la massima circonferenza del globo terrestre, equidistante dai Poli Nord e Sud: da qui si comincia a contare la latitudine, da 00°00' fino a 90°, verso Nord o verso Sud. L'Equatore divide la terra in due parti uguali, definiti emisferi: Boreale (Nord) ed Australe (Sud). Si badi, l'Equatore non è una linea visibile come lo può essere l'orizzonte, sempre visibile ma irraggiungibile (lo scrivo perché molti confondono), ma un luogo geografico importantissimo, certamente non immaginario.

Ad esempio, quando si è in prossimità dell'equatore si possono osservare molte stelle dell'emisfero Nord o Sud ma non la stella polare (che avrebbe un'altezza di zero gradi) o le stelle più meridionali dell'emisfero Sud, i cicloni e le grandi depressioni che si formano poco più a Nord o poco più a Sud dirigono sempre verso i rispettivi poli, senza mai oltrepassare l'Equatore, lo stesso vale per le correnti marine; osservando l'acqua che si scarica da un lavandino si può notare che il vortice d'acqua gira in senso orario quando si è a Nord dell'Equatore ed in senso antiorario nell'emisfero Sud, fenomeno dovuto al movimento della rotazione terrestre (Legge di Coriolis). Lo stesso vale per la circolazione dei venti nelle alte pressioni metereologiche: avviene in senso orario nell'Emisfero Nord e antiorario in quello Sud; il contrario per le depressioni e cioè in senso antiorario nell'emisfero Nord e in senso orario in quello Sud.

Fatta questa "antipatica" ma doverosa premessa, tenevo a sottolineare l'importanza che dà, da sempre, la marineria italiana ad eventi del genere. Ogni marinaio conosce perfettamente la data del suo primo attraversamento dell'Equatore perché la circostanza e la tradizione marinara delle più importanti marinerie europee impongono un rituale antico, che si perde nella notte dei tempi. In pratica, in prossimità del passaggio, il Comando Nave si informa se a bordo vi sono marinai che non hanno mai attraversato l'Equatore. In caso affermativo si organizza una cerimonia in gran segreto, perché il soggetto individuato non deve sapere niente.

Facciamo un passo indietro. Fino a qualche secolo fa, essendo gli equipaggi numerosi, sulle Navi a vela si organizzava una vera e propria cerimonia per il primo passaggio dell'Equatore, definita "Il Battesimo" del Mare, cui partecipavano travestiti Nettuno, il Re dei mari, poi l'astronomo, il dottore, il vescovo, il barbiere, i soldati, il messaggero e, se presente, la banda di musica. Il Marinaio (o i marinai) veniva attirato in un luogo ben preciso della nave con una scusa e all'ora prefissata del passaggio dell'Equatore, ogni personaggio intraprendeva una sceneggiata teatrale, ad esempio il Barbiere gli tagliava i capelli, il dottore misurava i battiti del cuore, l'Astronomo indicava l'ora del passaggio, il Vescovo procedeva al battesimo che, come si può intuire, consisteva in un abbondante gavettone di acqua salata. A questo punto il Comandante, nelle vesti di Nettuno, dio del mare, tra schiamazzi ed ilarità della ciurma, procedeva a leggere il verbale ed a consegnare il Certificato Ricordo "Per il primo passaggio dell'Equatore" all'interessato.

Il mio primo passaggio risale all'undici settembre 1981, mentre eravamo in navigazione da Mogadiscio a Mombasa, inutile dire che per me si trattò solo di un abbondante gavettone, sotto lo sguardo soddisfatto del Comandante, di ufficiali e ciurma. Un bel ricordo di una tradizione che, per fortuna, non muore mai. Oggi è stato un giorno particolare anche per me, perché sono trascorsi oltre venti anni dal mio ultimo passaggio: quella volta l'attraversamento avvenne da Sud a Nord. Partito da Città del Capo, in Sud Africa, diretto a New York (USA), dopo alcuni giorni di navigazione, fui raggiunto da un messaggio dalla Compagnia Navigazione MSC, col quale mi si chiedeva di proseguire e dirigere sull'Isola di Saint Helena (l'Isola famosa per l'esilio e la morte di Napoleone Bonaparte), ove era stato sbarcato urgentemente, da un'altra nave, un marinaio bisognoso di cure.

Essendo l'Isola, all'epoca, priva di aeroporto, il trasporto poteva avvenire solo via mare. Giunto in prossimità dell'Isola, mi avvisarono che il malato aveva ancora bisogno di cure e che avrebbe dovuto aspettare una nave successiva. A quel punto, dato che ero quasi arrivato in prossimità dell'Isola ne approfittai per circumavigarla, salutarla con tre fischi di sirena lunghi, virare con il timone alla banda e rimettermi in rotta per New York. Esperienza unica e irripetibile. L'Isola era un puntino, meno di un neo, in mezzo all'Oceano Atlantico, in posizione LAT. 15°55'Sud e LON. 005° 40' Ovest: ancora oggi mi viene difficile da capire come facessero i naviganti di allora a trovarla con matematica precisione con le rudimentali carte nautiche ed effemeridi del tempo (primi anni del 1800), cronometro e sestante rudimentali. Quando si dice "Arte del Navegare". Nel Luglio 2003, attraversai l'ultima volta l'Equatore prima di oggi, 28 maggio 2024.

La nostra navigazione procede per Sud Est verso il Sud Africa, ci spingeremo a Sud, fino ai 34 gradi di Latitudine di Cape Aghulas (Capo degli Aghi - Sud Africa), dopodiché accosteremo a sinistra e procederemo per lo stretto della Malacca, via Sud del Madagascar.

Oggi abbiamo completato il dodicesimo giorno di navigazione, meno della metà del viaggio. L'equipaggio è dedito alle guardie, per la condotta della navigazione, ed ai lavori di manutenzione in coperta e macchine, pulizie e pitturazione interni ed esterni, controllo dei container in coperta e nelle stive, inventario di cibo e materiali di consumo, in modo da poter ordinare al prossimo porto di scalo tutto il fabbisogno di cui necessitiamo, compreso il rifornimento di carburante da ordinare per l'arrivo al prossimo porto di Singapore, pezzi di ricambio del motore e tanto altro.

Il profumo del pesce appena arrostito mi raggiunge in plancia, significa che la cena è pronta e bisogna sbrigarsi... La navigazione continua.

 

Leggi anche:

Amalfi, al Comandante Salvatore Barra l'Alto Grado di Sommo Capitano Superiore di Mare "Nautes"

Come cambia la navigazione in tempi di guerra: l'esperienza del Comandante Barra di Amalfi

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1097157100

Racconti d'aMare

Il tifone Dera e il barometro: la tempesta che cambiò la navigazione nel racconto del capitano Barra di Amalfi

IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...

Amalfi, Salvatore Barra festeggia il “Comando d’Argento”: 25 anni da Comandante di nave

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Da bambino mio padre mi raccontava le esperienze che aveva vissuto durante il servizio di leva in Marina Militare. Dalla casa, che affacciava sul golfo di Amalfi, mi piaceva e mi appassionava osservare il traffico navale che si svolgeva nell'area...

Il ritorno a casa del Comandante Barra: emozioni, sfide e ricordi di un uomo di mare

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso LO SBARCO Nel corso di quest'ultimo imbarco, abbiamo compiuto tre navigazioni lunghissime di oltre un mese e percorso una distanza di circa 25.000 chilometri per tratta. In precedenza non avevo mai fatto esperienze del genere in quanto, come si sa,...

Il “Piano Nautico” del Porto di Amalfi nel 1964

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Sul libro di geografia di prima media (1970), nel capitolo dedicato alla regione Campania, vi era una foto grande a mezza pagina, dal titolo "Il glorioso porto di Amalfi". Probabilmente l'autore si riferiva al periodo della Repubblica, ignorando che...

Bayesian, le considerazioni del Comandante Barra sulla tragedia

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 19 agosto, oltre un mese fa, ci risvegliammo con la tragica notizia del naufragio del lussuoso yacht Bayesian, avvenuto mentre era alla fonda nella rada di Porticciolo, una cittadina in prossimità di Palermo, in cui persero la vita sette persone...