Tu sei qui: Racconti d'aMareUn evento a cui non mancare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 maggio 2025 10:32:08
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso
Venerdì 16 maggio, alle ore 10, in occasione delle manifestazioni previste per la Regata delle Repubbliche Marinare, è stato organizzato un convegno, dal titolo: "AMALFI - LA REGATA NELLE REPUBBLICHE MARINARE D'ITALIA E LA PORTUALITÀ NELLA STORIA AMALFITANA", che si svolgerà ad Amalfi nell'Arsenale della Repubblica. È prevista la presentazione del libro scritto dall'Avvocato Salernitano Alfonso Mignone "Storia della giurisdizione marittima e portuale di Amalfi", con prefazione del Professore Medievalista Giuseppe Gargano.
Ho avuto l'onore e il piacere di conoscere personalmente l'Avvocato Mignone: entrambi siamo soci del "Propeller Club" di Salerno, gruppo al quale mi onoro di appartenere, e di apprezzarne le sue grandi qualità professionali e umane. Alfonso Mignone, avvocato marittimista, cultore di Diritto della Navigazione presso l'Università di Salerno... questo e tanto altro, tra cui la passione per la storia marittima e portuale, ma anche uno studio sulle "Tavole Amalfitane" e molte altre pubblicazioni sul medesimo argomento, relative ai porti di Salerno, Gaeta e sul diritto della navigazione. Nel 2024, l'Avvocato scrittore ha ricevuto il premio nella prima edizione della rassegna "Pagine d'Amare", svoltasi ad Amalfi.
Alcuni giorni fa, nel bel mezzo dell'Oceano Indiano, ove mi trovavo in navigazione, sono stato piacevolmente sorpreso nel ricevere, per posta elettronica, in anteprima, il libro scritto magistralmente dall'Avvocato Mignone. La "Storia della giurisdizione marittima e portuale di Amalfi", un percorso storico-giuridico lungo oltre mille anni, frutto di meticolose ricerche, nonostante le pochissime fonti documentarie a disposizione. Ho trovato sorprendenti le similitudini e le analogie esistenti tra la gestione portuale medievale e quella odierna.
Allora come oggi, vi era una gestione "binaria" dei porti: prima, da una parte avevamo il Portunalato, il quale esercitava funzioni fiscali e di polizia portuale, mentre dall'altra vi era l'Ammiragliato, cui spettavano i poteri giurisdizionali delle controversie marittime e portuali.
L'attuale organizzazione delle aree portuali e navali - abbiamo l'Autorità Doganale e le varie attribuzioni del corpo delle Capitanerie di porto, previste dal Codice della Navigazione (demanio, naviglio, gente di mare, sicurezza, salvataggio, inchieste sui sinistri marittimi, contratti di noleggio, ecc.) - altro non è che una naturale evoluzione dell'antica iniziale organizzazione portuale. Ancora oggi, come allora, si paga la costosa tassa di ancoraggio, un tempo prevista solo per le navi ancorate, mentre oggi si paga sempre. La baia di Conca dei Marini era il porto naturale della Repubblica amalfitana. Un porto artificiale al centro della città fu distrutto irrimediabilmente durante la tempesta che colpì il litorale campano nel 1343. Amalfi, pur non avendo un porto, aveva una giurisdizione portuale di prim'ordine e, assieme alle Tavole Amalfitane, ha dato un importante contributo alla civiltà marinara e al diritto della navigazione. D'altronde, se lo stemma dell'antica Repubblica Marinara di Amalfi appare sulle bandiere della Marina Militare e Mercantile italiana; provincia di Salerno; regione Campania e, quando erano in corso di validità, sulle banconote della lira, un motivo ci sarà.
Da giovane, quando potevo, partecipavo con costanza a questo tipo di eventi storico-culturali, organizzati dal Comune di Amalfi o dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana. Oltre alla presentazione del libro dell'Avvocato Mignone, vi saranno altri interessanti interventi. Mi dispiace di non poter essere presente, ma ne consiglio la partecipazione a tutti perché le nostre radici storiche, orgoglio della nostra terra, sono un bene da conoscere e da tramandare.
Leggi anche:
Amalfi celebra la Regata e la sua tradizione portuale: 16 maggio un convegno all'Arsenale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10343102
IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Da bambino mio padre mi raccontava le esperienze che aveva vissuto durante il servizio di leva in Marina Militare. Dalla casa, che affacciava sul golfo di Amalfi, mi piaceva e mi appassionava osservare il traffico navale che si svolgeva nell'area...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso LO SBARCO Nel corso di quest'ultimo imbarco, abbiamo compiuto tre navigazioni lunghissime di oltre un mese e percorso una distanza di circa 25.000 chilometri per tratta. In precedenza non avevo mai fatto esperienze del genere in quanto, come si sa,...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Sul libro di geografia di prima media (1970), nel capitolo dedicato alla regione Campania, vi era una foto grande a mezza pagina, dal titolo "Il glorioso porto di Amalfi". Probabilmente l'autore si riferiva al periodo della Repubblica, ignorando che...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 19 agosto, oltre un mese fa, ci risvegliammo con la tragica notizia del naufragio del lussuoso yacht Bayesian, avvenuto mentre era alla fonda nella rada di Porticciolo, una cittadina in prossimità di Palermo, in cui persero la vita sette persone...