Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Racconti d'aMareLa vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Racconti d'aMare

Amalfi, costiera amalfitana, nave, Capitano Barra, macchine

La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti

La Sala Macchine di questa nave è una delle più grandi del mondo: essa è ubicata nella zona poppiera in un ambiente enorme dal volume di circa duecentomila metri cubi e al suo interno i macchinisti svolgono un lavoro difficile e prezioso

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 3 ottobre 2023 17:34:56

Di Salvatore Barra*

 

La Sala Macchine è una delle parti più importanti, se non la più importante, della Nave.

La Sala Macchine di questa nave è una delle più grandi del mondo: essa è ubicata nella zona poppiera in un ambiente enorme dal volume di circa duecentomila metri cubi, al cui interno spicca il grande motore MAN, 36 metri di lunghezza, 11 cilindri e capace di sviluppare una potenza di 73000 cavalli vapore.

Ci sono poi quattro grandi generatori di corrente dalla potenza complessiva di 16200 KW, capaci di generare tensioni fino a 6000 Volts, due caldaie, il desalinatore per produrre acqua dolce; le pompe di zavorra, le pompe di trasferimento combustibili dai serbatoi al motore e, ancora, turbine, pompe antincendio, i condizionatori d'aria, un'infinità di tubazioni e tanto, tanto altro.

Nei depositi sono custoditi i pezzi di ricambio del motore e di tutti gli ausiliari che, nel caso di avaria, saranno utilizzati per sostituire le parti danneggiate o logorate. I pezzi da sostituire sono opportunamente trattati dall'Operaio specializzato (Fitter) nella fornitissima officina meccanica, sita nei pressi della Centrale di Controllo Macchine. La Centrale Controllo Macchine è il luogo della Sala Macchine ove confluiscono elettronicamente tutti i dati relativi al motore e di tutti gli apparati ad esso connessi, i consumi dei vari tipi di combustibili, il numero dei giri dell'asse porta eliche, le temperature dei cilindri, la quantità di olio lubrificante da immettere nel motore e tanto altro.

Il Direttore di Macchine è il responsabile della sala macchine e del personale ad essa destinato, i suoi principali collaboratori sono tre o più Ufficiali di Macchine, un Ufficiale Elettronico, un Ufficiale addetto al servizio frigoriferi, un operaio motorista/meccanico specializzato. Uno o due Allievi, due carbonai o ingrassatori: dei carbonai c'è rimasto solo il nome, risalente ai tempi dei primi motori (e caldaie), primi decenni del secolo scorso, quando si sfruttava l'energia del carbone come fonte di propulsione. In Marina Militare esisteva la categoria "Fuochista", ovvero di quegli uomini che agli inizi del novecento rifornivano i motori spalando carbone con temperature incredibilmente alte. Lo stesso Direttore di Macchine a quei tempi si affidava alla sensibilità delle sue mani per controllare la temperatura dei cilindri del motore, come facevano le mamme "di una volta" quando "misuravano" la febbre ai figli con la mano sulla fronte. Oggi, fortunatamente, come abbiamo visto, non è più così ma, nonostante tutto, ancor ‘oggi, i macchinisti esercitano un lavoro difficile e pericoloso in un ambiente ostile e rumoroso, dalle temperature estreme che superano i 50 gradi centigradi quando si naviga nella zona tropicale, ove si respirano anche i gas nocivi dei combustibili presenti nelle tubature da riparare, nel carter del motore o nelle pompe di alimentazione del Fuel. Basti pensare che i macchinisti maneggiano pezzi (di ricambio), dal peso che oscilla dai pochi chili a molte tonnellate, da posizionare con precisione millimetrica: operazioni che richiedono esperienza, attenzione e tanta professionalità.

I macchinisti svolgono un lavoro difficile, oscuro e prezioso; difficilmente si vedono al di fuori della sala macchine, il loro ambiente lavorativo.

Gerarchicamente il Direttore di Macchina è sottoposto al Comandante. A bordo è sempre esistita una sana rivalità tra il Personale di Macchina e quello di Coperta, le due sezioni principali dell'equipaggio, una rivalità antica che nasce fin dai banchi di scuola tra la "Sezione Capitani" e "Sezione Macchinisti" degli Istituti Nautici di tutto il mondo, perché, a quanto pare, sembra che non sia solo una prerogativa della marineria italiana. Tuttavia, quando il rapporto lavorativo si basa sulla correttezza, sulla lealtà e sul rispetto reciproco, problemi non se ne hanno. Qualsiasi fatto succede a bordo, di tipo disciplinare, tecnico o incidenti, dopo un'attenta analisi, si valutano e si prendono i dovuti provvedimenti in modo da prevenirlo se si dovessero verificare analoghe circostanze nel futuro.

Le due parti più importanti, gestite dalla sezione Macchine, sono l'elica ed il timone. L'Elica ha un diametro di 10.3 Metri, 5 pale per un peso complessivo di circa 15 Tonnellate; il numero di giri dell'elica è trasmesso elettronicamente attraverso il "Telegrafo di Macchina" dal ponte di Comando, secondo la velocità che si desidera ottenere.

Il nostro timone ha una superficie di circa 130 metri quadrati, esso è attivato da quattro potenti pompe Idrauliche, che si trovano nel locale Agghiaccio (o timoneria), azionate da impulsi elettrici (tele motore) trasmessi dalla ruota del timone situata sul ponte di comando. In effetti, il timoniere con la sola forza di una mano, attraverso i meccanismi di cui sopra riesce a far muovere l'enorme barra del Timone. Il Timone è definito l'Organo di Governo della nave. Sembra che il termine "Governo", usato in politica, derivi dal termine marinaresco "Governare", ossia reggere la barra del timone (Gubernum=Timone). Sono sicuro che, se i politici governassero gli Stati, come gli equipaggi le Navi, molte cose andrebbero meglio.

 

*Capitano Superiore di Lungo Corso

 

Leggi anche:

La nuova nave MSC porta il nome dell'amalfitana Vivienne, figlia del Capitano Barra /FOTO

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra
La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti<br />&copy; Salvatore Barra La vita sulle navi spiegata dal Capitano Barra di Amalfi: macchine e macchinisti © Salvatore Barra

rank: 1017319103

Racconti d'aMare

Giornata Mondiale dei Marittimi, il Capitano Salvatore Barra: «Invisibili ma essenziali. Fiero di essere vostro collega»

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Marittimi (Day of the Seafarer), istituita nel 2010 dall'International Maritime Organization (IMO) durante una conferenza a Manila, nelle Filippine. Questa giornata nasce con l'intento di riconoscere...

Il Comandante Salvatore Barra si racconta: «Tra onde e sacrifici, la mia famiglia è sempre il porto più sicuro»

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Una Storia d'Amore in Racconti D'Amare Giugno 2025 - L'incontro con la mia famiglia sulla MSC Celestino Maresca La MSC Celestino Maresca approda nel porto di Gioia Tauro, il più grande terminal container d'Italia. Dopo quattro lunghi mesi trascorsi...

Una chiamata nel buio: il naufragio della Telivka raccontato dal comandante Barra

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso M/N - TELIVKA CRONACA DI UN NAUFRAGIO Giovedì 9 MARZO 2006 ore 00.43. L'allarme automatico di soccorso della stazione radio GMDSS ruppe il silenzio di quella notte buia e burrascosa. Un attimo di angoscia attraversò il mio animo. Mi rivolsi al Secondo...

Un evento a cui non mancare

Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Venerdì 16 maggio, alle ore 10, in occasione delle manifestazioni previste per la Regata delle Repubbliche Marinare, è stato organizzato un convegno, dal titolo: "AMALFI - LA REGATA NELLE REPUBBLICHE MARINARE D'ITALIA E LA PORTUALITÀ NELLA STORIA...

Il tifone Dera e il barometro: la tempesta che cambiò la navigazione nel racconto del capitano Barra di Amalfi

IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...