Tu sei qui: Racconti d'aMareLa prima volta in Israele del Capitano Superiore di Lungo Corso Salvatore Barra
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 17:44:23
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso
Ashdod è un porto israeliano che si affaccia sul Mar Mediterraneo, situato tra le città di Gaza e Haifa. Recentemente siamo stati in questo porto. Vista la situazione geopolitica attuale, e considerando che era la prima volta nella mia vita che approdavo in un porto ebraico, ho vissuto i giorni precedenti l'arrivo con viva apprensione e tante preoccupazioni. Prima dell'arrivo a destinazione, giunti in prossimità delle acque territoriali israeliane, abbiamo dovuto seguire rotte obbligate e una serie di procedure imposte dalla Marina Militare israeliana, oltre a ricevere via posta elettronica una serie di raccomandazioni da seguire in caso di attacchi missilistici aerei o navali: elevare il livello di sicurezza della nave a Marsec 2; vietare ogni tipo di ripresa fotografica; segnalare eventualmente ogni tipo di attività sospetta; evitare di dare informazioni a terze parti; evitare di scendere sulla banchina del porto se non autorizzati; mantenere il motore della nave sempre pronto, con l'equipaggio disponibile in caso di partenza improvvisa.
Dopo l'attracco in banchina, gli agenti della sicurezza controllarono i passaporti e interrogarono alcuni uomini dell'equipaggio scelti a caso, formulando domande, anche di natura personale, allo scopo di verificare l'autenticità dei documenti (Face control). Con le autorità e il personale del porto evitammo volutamente ogni riferimento alle situazioni politiche in corso, scambiandoci cordialità forzata in un clima a dir poco surreale.
La richiesta che non ti aspetti.
Verso sera, il rappresentante della nostra agenzia portuale mi chiese telefonicamente il permesso per una breve visita alla nave da parte di una scolaresca, da effettuarsi il mattino seguente. Ovviamente la mia risposta non poteva che essere affermativa. Informai immediatamente l'equipaggio di prepararsi e preparare la nave, in modo da renderla più accogliente, come quando si prepara la casa in attesa di ospiti. Al cuoco e al cameriere di bordo chiesi di preparare un rinfresco con bibite, pizza e stuzzichini al formaggio.
Il mattino seguente, all'ora prefissata, arrivarono gli ospiti. Si trattava degli alunni, iscritti al quarto anno, sezione logistica, dell'Istituto Nautico di Ashdod, accompagnati dai docenti e dai rappresentanti del porto. Ragazzi che avevano la stessa età di Angelo, mio figlio piccolo, anch'egli alunno del Nautico di Salerno.
Dai sguardi di quei ragazzi traspariva tanta tristezza e percepivo un senso di grande preoccupazione. Pensavo a quanto siano fortunati i nostri giovani italiani, che possono vivere una vita abbastanza normale e di relativa spensieratezza, pace e serenità. A differenza di questi e di altri giovani sparsi per il mondo, la cui unica colpa è quella di vivere nel posto sbagliato. Gli alunni si mostrarono interessati e affascinati dalla nave e dalla complessa tecnologia della strumentazione nautica e degli apparati di propulsione. Si mostrarono curiosi e interessati alla nostra vita da naviganti, ponendoci tantissime domande, inerenti al nostro lavoro, alla lontananza e alle relazioni con le nostre famiglie lontane, e tanto altro.
Ovviamente, da buon Amalfitano, mostrai e parlai loro della bussola magnetica e dei naviganti della Repubblica di Amalfi, che per primi adottarono questo prezioso strumento per la navigazione. Gli studenti apprezzarono molto la pizza e il rinfresco.
Alla fine, salutandoli, dissi loro che mi dispiaceva tantissimo per il particolare momento che stavano vivendo a causa della guerra in corso. Mi congedai salutandoli con la parola "Shalom", "pace" nella loro lingua, auspicando di ritornare in Israele nell'immediato futuro e di trovare finalmente tanta pace e serenità. Purtroppo, dagli ultimi sviluppi del conflitto, credo che questa condizione sembri ancora lontana. Ci rimane solo la speranza che, come si dice, è l'ultima a morire.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1046126106
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Il 25 giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Marittimi (Day of the Seafarer), istituita nel 2010 dall'International Maritime Organization (IMO) durante una conferenza a Manila, nelle Filippine. Questa giornata nasce con l'intento di riconoscere...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Una Storia d'Amore in Racconti D'Amare Giugno 2025 - L'incontro con la mia famiglia sulla MSC Celestino Maresca La MSC Celestino Maresca approda nel porto di Gioia Tauro, il più grande terminal container d'Italia. Dopo quattro lunghi mesi trascorsi...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso M/N - TELIVKA CRONACA DI UN NAUFRAGIO Giovedì 9 MARZO 2006 ore 00.43. L'allarme automatico di soccorso della stazione radio GMDSS ruppe il silenzio di quella notte buia e burrascosa. Un attimo di angoscia attraversò il mio animo. Mi rivolsi al Secondo...
Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso Venerdì 16 maggio, alle ore 10, in occasione delle manifestazioni previste per la Regata delle Repubbliche Marinare, è stato organizzato un convegno, dal titolo: "AMALFI - LA REGATA NELLE REPUBBLICHE MARINARE D'ITALIA E LA PORTUALITÀ NELLA STORIA...
IL TIFONE (Dera) E IL BAROMETRO (questo sconosciuto) Di Salvatore Barra, Capitano Superiore di Lungo Corso *«Guardando il barometro che continuava a scendere, il capitano MacWhirr pensò: "Sta arrivando del maltempo." Questo è esattamente ciò che pensò». "Dentro di sé Jukes era contento di avere accanto...