Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Pietro crisologo

Date rapide

Oggi: 30 luglio

Ieri: 29 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il gruppo Cava Storie rilancia un prezioso documentario RAI del 1964 dedicato ad Amalfi

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Il gruppo Cava Storie riporta alla luce il documentario firmato da Italo De Feo. Un viaggio visivo tra storia, leggende e paesaggi mozzafiato, con immagini e racconti che celebrano la Repubblica Marinara, le sue tradizioni artigianali, i luoghi simbolo e l'identità senza tempo della Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 29 luglio 2025 08:43:32

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il montaggio di Franco Radicchi, le immagini dell'operatore Franco Vitrotti e la colonna sonora curata da Gino Peguri.

Il documentario si apre con una domanda suggestiva: "Chi fondò Amalfi?", a cui segue una risposta incerta ma poetica: "Forse coloni greci, forse cittadini romani rifugiatisi qui per sfuggire alle invasioni barbariche. Di certo, essa nacque per il mare". Da qui parte un racconto immersivo che attraversa i secoli, celebrando il glorioso passato dell'Antica Repubblica Marinara, i suoi commerci con l'Oriente, l'invenzione della bussola, le imprese militari e i tesori d'arte come l'Arsenale, il Duomo di Sant'Andrea, il Chiostro del Paradiso.

Ampio spazio è dedicato anche alla vita quotidiana e alle attività economiche che hanno resistito nel tempo, come la fabbricazione della carta a mano, appresa dagli arabi, o la lavorazione delle ceramiche di Vietri, modellate e dipinte ancora oggi con la stessa perizia artigianale.

Non mancano incursioni nel mito e nella leggenda: si racconta del maremoto del 1345, che inghiottì parte della città, delle torri costiere volute dal viceré Don Pietro di Toledo per difendere la costa dai pirati saraceni, e dell'episodio in cui il corsaro Barbarossa tentò di rapire Giulia Gonzaga, definita da Ludovico Ariosto "la donna più bella d'Italia".

Il racconto si arricchisce con la tragica vicenda della duchessa Giovanna d'Aragona, rinchiusa e fatta morire nella Torre dello Ziro per aver amato un uomo di rango inferiore, e con la scoperta fortuita della Villa Romana di Minori, venuta alla luce durante dei lavori in una casa privata.

A completare il ritratto della Costiera, il documentario mostra il Monastero di Conca dei Marini, dove nacquero le celebri Sfogliatelle Santarosa, e conclude con il tema del turismo, già negli anni Sessanta indicato come motore economico della zona, con 100mila presenze l'anno, di cui due terzi straniere (oggi oltre 2 milioni).

Un documento raro, affascinante e prezioso, che restituisce con immagini d'epoca e una narrazione coinvolgente il profondo legame tra Amalfi e la sua identità marinara, tra memoria storica e bellezza eterna.

📺 Clicca qui per guardare il video

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106512106

Storia e Storie
La festa della Maddalena ad Atrani e il rito del sarchiapone

di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...

Paolo Lorenzoni, il signore dell’ospitalità: in Costiera Amalfitana il meritato tributo a una carriera straordinaria

Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...

Il Kintsugi siamo noi: Klaus di Amalfi e l’arte di aggiustare col cuore

Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...

Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...