Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Ravello a Fontana Carosa: sui passi dello scrittore E.M. Forster

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ravello, costiera amalfitana, digital tour, ambiente, sentieri

Da Ravello a Fontana Carosa: sui passi dello scrittore E.M. Forster

Uno dei 10 itinerari che costituiscono il Ravello Digital Grand Tour, un progetto escursionistico dedicato ai grandi viaggiatori, artisti e intellettuali del Novecento che soggiornarono nel borgo

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 maggio 2023 11:59:46

Di Anna Volpicelli *

Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa.

Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto che comprende 10 percorsi e una mappa digitale, dedicati ad illustri artisti ed intellettuali, fra cui Gide, Wagner, Neville Reid, Escher che hanno trovato durante il loro soggiorno nella città della musica, la linfa creativa per realizzare e comporre le loro opere.

«Abbiamo luoghi e scorci magici, ma spesso non ne sappiamo dell'esistenza probabilmente perché non valorizzati nel giusto modo. Da qui l'idea di creare un progetto in primis per riappropriarci dei nostri sentieri, approfondendone la conoscenza, la riscoperta, la valorizzazione di nuovi e soprattutto la fruizione degli stessi e allo stesso modo offrirli ai numerosi turisti che popolano i nostri luoghi», spiega Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello.

Un rifugio inaspettato

Quello di E.M. Forster - Fontana Carosa segue le vicende di Eustace, giovane protagonista di "La storia di un panico", racconto giovanile che l'autore britannico scrisse ispirato dai paesaggi che circondano Ravello. Fu, infatti, nel 1902 che Forster si rifugiò nel borgo insieme a sua madre, dopo esser passato da Napoli, Paestum ed Amalfi.

Luminare uomo di cultura del secolo scorso, Forster fece parte di quel gruppo di artisti ed intellettuali inglese conosciuti come Bloomsbury Group, una sorta di collettivo rivoluzionario a cui apparteneva anche la scrittrice Virginia Woolf, che insieme ai suoi alleati trovò in Ravello una delle sedi delle famose e riservate riunioni.

«Le traiettorie lanciate dal Grand Tour e dai grandi viaggiatori del Novecento sono state il principio ispiratore per la creazione dei vari itinerari. 10 piccoli viaggi, di varia difficoltà, che condurranno l'escursionista a scoprire aspetti inconsueti, quasi segreti della nostra cittadina, tra mare e montagna, attraversando castagneti, limoneti, incontrando chiese, antica vestigia medievali e architetture rurali immergendosi in paesaggi mozzafiato, seguendo i passi di questi nostri illustri ospiti, fino ad arrivare ai luoghi noti, con Villa Rufolo e Villa Cimbrone», ci dice Paola Mansi, assessore al Comune di Ravello.

Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa.

Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto che comprende 10 percorsi e una mappa digitale, dedicati ad illustri artisti ed intellettuali, fra cui Gide, Wagner, Neville Reid, Escher che hanno trovato durante il loro soggiorno nella città della musica, la linfa creativa per realizzare e comporre le loro opere.

«Abbiamo luoghi e scorci magici, ma spesso non ne sappiamo dell'esistenza probabilmente perché non valorizzati nel giusto modo. Da qui l'idea di creare un progetto in primis per riappropriarci dei nostri sentieri, approfondendone la conoscenza, la riscoperta, la valorizzazione di nuovi e soprattutto la fruizione degli stessi e allo stesso modo offrirli ai numerosi turisti che popolano i nostri luoghi», spiega Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello.

Un rifugio inaspettato

Quello di E.M. Forster - Fontana Carosa segue le vicende di Eustace, giovane protagonista di "La storia di un panico", racconto giovanile che l'autore britannico scrisse ispirato dai paesaggi che circondano Ravello. Fu, infatti, nel 1902 che Forster si rifugiò nel borgo insieme a sua madre, dopo esser passato da Napoli, Paestum ed Amalfi.

Luminare uomo di cultura del secolo scorso, Forster fece parte di quel gruppo di artisti ed intellettuali inglese conosciuti come Bloomsbury Group, una sorta di collettivo rivoluzionario a cui apparteneva anche la scrittrice Virginia Woolf, che insieme ai suoi alleati trovò in Ravello una delle sedi delle famose e riservate riunioni.

«Le traiettorie lanciate dal Grand Tour e dai grandi viaggiatori del Novecento sono state il principio ispiratore per la creazione dei vari itinerari. 10 piccoli viaggi, di varia difficoltà, che condurranno l'escursionista a scoprire aspetti inconsueti, quasi segreti della nostra cittadina, tra mare e montagna, attraversando castagneti, limoneti, incontrando chiese, antica vestigia medievali e architetture rurali immergendosi in paesaggi mozzafiato, seguendo i passi di questi nostri illustri ospiti, fino ad arrivare ai luoghi noti, con Villa Rufolo e Villa Cimbrone», ci dice Paola Mansi, assessore al Comune di Ravello.

Acqua fonte creativa

Salendo su per il sentiero, poggiando i piedi su quelle scale di roccia, costruite da volontari locali, che insieme ai ragazzi di Cartrotrekking, hanno partecipato alla ripristinino e alla pulizia del percorso, attualmente candidato come sentiero CAI, si arriva alla Fontana Carosa: una struttura rurale circondata da foglie e alberi da cui scorre acqua pura.

Chiudendo gli occhi è come se si percepisse lo spirito di Eustace, e di conseguenza quello di Forster, che da questo luogo fu così ammagliato tanto che le parole scorrevano veloci e fluide sul taccuino, come gli zampilli di quella stessa acqua.

Un luogo di pellegrinaggio

Davanti alla Fontana, una cappella votiva racchiude la statua della Madonna. Questo è anche un luogo di pellegrinaggio caro agli scalesi, che proprio qui vengono a dare omaggio alla Santa Figura. Da questo punto, comincia la via del ritorno. Il sentiero, infatti, è un circuito ad anello di facile percorrenza che parte dal centro urbano per poi ritornare nello stesso punto, con una sorpresa.

Il ritorno in città

Percorrendo la via a ritroso, si passa attraverso un diverso itinerario, che conduce proprio nel cuore della valle. Una strada costellata da tratti piani, alcuni un po' più in salita altri in discesa, e scale alla fine delle quali è stata posta una mattonella di ceramica smaltata di diverso colore a seconda del percorso.

In questo passaggio la vegetazione tipica della valle si fa più vicina e si offre nel suo splendore lussureggiante allo sguardo aperto e attento. Gli alberi di castagno e il verde delle montagne a mano mano lasciano spazio al panorama infinito tipico della Costa d'Amalfi. Prima di ritornare alla vita cittadina, gli occhi si perdono nell'orizzonte cobalto del Golfo di Salerno, dove dall'alto del percorso si ammira Ravello nel suo coinvolgente fascino.

* Authentic Amalfi Coast

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Da Ravello a Fontana Carosa: sui passi dello scrittore E.M. Forster
Da Ravello a Fontana Carosa: sui passi dello scrittore E.M. Forster

rank: 102214102

Territorio e Ambiente

Ravello, dal 4 ottobre divieto di transito a Sambuco per consentire lavori di sistemazione idrogeologica

A partire da domani, 4 ottobre, avranno inizio i lavori di sistemazione idrogeologica in località Sambuco, a Ravello. Per questo, fino al termine degli interventi, dalle ore 8 alle 17 dei giorni lavorativi, sarà interdetto alla circolazione veicolare il tratto compreso tra l'intersezione con la vecchia...

Sorrento, quattro giorni dedicati alla bonifica e alla pulizia dei fondali

Una quatto giorni dedicata alla bonifica e alla pulizia fondali, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor a Marina Grande, si è conclusa questa mattina nel borgo marinaro di Sorrento. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato all'Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento congiuntamente...

Minori, al via indagini geognostiche propedeutiche ai lavori di realizzazione della galleria: divieto di transito a Torre

A Minori sono partite le indagini geognostiche propedeutiche ai lavori di realizzazione della variante in galleria S.S. 163 tra gli abitati di Minori e Maiori, in località Torre Mezzacapo. Lo si apprende dall'ordinanza n. 98 del 27-09-2023, che dispone limitazione del transito e della sosta in località...

OP Costieragrumi: convocazione assemblea ordinaria dei soci. All’ordine del giorno contributi per messa in opera pali in legno

E' convocata per mercoledì 18 ottobre alle ore 5.00 e, qualora non dovesse essere raggiunto il numero legale, in seconda convocazione per giovedì 19 ottobre, alle ore 18.00, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. COSTIERAGRUMI, presso la sede dell'O.P. sita a Minori, in via Pioppi snc. Sono molti...

Maiori, l'Asilo Nido di prossima inaugurazione sarà dedicato a Teresa Criscuolo

Il Sindaco di Maiori, Antonio Capone, ha proposto, in apertura del Consiglio Comunale di oggi, 29 settembre, di dedicare il nuovo asilo nido, che verrà a breve inaugurato, alla compianta Teresa Criscuolo. L'Asilo nido dispone di una ricettività di 40 bambini, ma in via sperimentale il Comune intende...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.