Tu sei qui: Storia e StorieChiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori
Inserito da (Admin), mercoledì 13 agosto 2025 07:51:42
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore pastorale e profonda umanità.
Il giornalista e professore in quiescenza Sigismondo Nastri, oggi novantenne e decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, lo ha ricordato sui social: «Conservo vivo il ricordo di "Munzignore" con la devozione e l'affetto che mi hanno sempre legato a lui».
Nastri ha anche rievocato un pensiero espresso lo scorso anno: «Un suggerimento: si cominci già a pensare a qualche iniziativa - che a me pare doverosa - per ricordarne la figura e l'opera l'anno prossimo, a venti anni dalla morte, nell'ambito dei festeggiamenti patronali di metà agosto».
Al momento non risultano celebrazioni ufficiali in programma, ma nella memoria di molti maioresi resta intatto il segno lasciato da Mons. Milo: la sua opera pastorale, la cura per il decoro della Collegiata e il rapporto diretto e cordiale con la comunità. Un'eredità spirituale che continua a vivere nel ricordo di chi lo conobbe e lo stimò.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10008103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...
di Sigismondo Nastri - Gli atranesi erano fieri, e lo sono ancora, della festa che organizzano il 22 luglio, nella ricorrenza della protettrice, Santa Maria Maddalena. L'indimenticabile Michele Buonocore, vigile urbano, ma anche poeta e cultore della storia e delle tradizioni locali, mi recuperò i versi...
Non ama stare sotto i riflettori, preferisce risolvere problemi in silenzio, con garbo e determinazione. Eppure, quando si parla di eccellenza nell’ospitalità di lusso, il suo nome emerge inevitabilmente tra i grandi protagonisti del settore: Paolo Lorenzoni, romano classe 1953, ha chiuso un capitolo...
Oggi, caro lettore, Voglio giocare con ironia, che in fondo è una perla di verità mascherata da sorriso. Penso all'arte del Kintsugi e ai Giapponesi. Ma anche a Napoli e ai Napoletani. Perché, a pensarci bene, il Kintsugi potrebbe benissimo essere nato a Napoli, magari tra un vaso rotto e 'a nonna ca...