Tu sei qui: Storia e StorieItalo Tramontano: il cannoniere inarrestabile degli anni '60
Inserito da (Admin), sabato 27 luglio 2024 16:10:23
Nel cuore pulsante del calcio campano degli anni '60, un nome risuona ancora con forza: Italo Tramontano. Nato a Maiori, Tramontano è diventato una leggenda per la Paganese, lasciando un'impronta indelebile nella storia del club. Con ben 33 gol in una sola stagione, l'attaccante ha guidato la squadra a una delle annate più memorabili, trascinando gli azzurri verso la Serie D.
Era il 1965 quando Tramontano, con la sua forza e determinazione, trasformava ogni partita in uno spettacolo di gol. "Per le aree di rigore, era un carro armato" ricordano ancora oggi i tifosi. E non erano solo i gol a far parlare di lui, ma anche la capacità di affrontare situazioni difficili, come quella volta a Palma Campania dove, nonostante un ambiente ostile e decisioni arbitrali controverse, riuscì a segnare due gol fondamentali.
La Paganese di quegli anni, allenata da De Caprio, era una macchina da guerra: su 30 partite, 26 vittorie e 4 pareggi, senza mai conoscere la sconfitta. Una cavalcata trionfale che si interruppe solo nella finale disputata allo stadio Collana di Napoli contro la Sessana, dove la squadra non riuscì a esprimere al meglio il suo potenziale.
Oggi, a 83 anni, Italo Tramontano viene celebrato non solo per i suoi successi sul campo, ma anche per il suo legame con la comunità e la sua grande umanità.
La pagina AzzurroStellati Nord Italia ha recentemente pubblicato un post in suo onore, sottolineando il suo contributo inestimabile al calcio locale; e noi lo rilanciamo ricordando la sua costante vicinanza al nostro progetto editoriale fin dalla prima ora.
"Fummo inarrestabili vincendo su molti campi difficili" ricorda Tramontano che ha nel cuore la Paganese e tutti i suoi tifosi.
Italo Tramontano è, e rimarrà, un simbolo di dedizione, talento e passione per il calcio, un esempio per le generazioni future e un motivo di orgoglio per Maiori e per tutta la comunità di Pagani.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109849108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....