Tu sei qui: Storia e StorieItalo Tramontano: il cannoniere inarrestabile degli anni '60
Inserito da (Admin), sabato 27 luglio 2024 16:10:23
Nel cuore pulsante del calcio campano degli anni '60, un nome risuona ancora con forza: Italo Tramontano. Nato a Maiori, Tramontano è diventato una leggenda per la Paganese, lasciando un'impronta indelebile nella storia del club. Con ben 33 gol in una sola stagione, l'attaccante ha guidato la squadra a una delle annate più memorabili, trascinando gli azzurri verso la Serie D.
Era il 1965 quando Tramontano, con la sua forza e determinazione, trasformava ogni partita in uno spettacolo di gol. "Per le aree di rigore, era un carro armato" ricordano ancora oggi i tifosi. E non erano solo i gol a far parlare di lui, ma anche la capacità di affrontare situazioni difficili, come quella volta a Palma Campania dove, nonostante un ambiente ostile e decisioni arbitrali controverse, riuscì a segnare due gol fondamentali.
La Paganese di quegli anni, allenata da De Caprio, era una macchina da guerra: su 30 partite, 26 vittorie e 4 pareggi, senza mai conoscere la sconfitta. Una cavalcata trionfale che si interruppe solo nella finale disputata allo stadio Collana di Napoli contro la Sessana, dove la squadra non riuscì a esprimere al meglio il suo potenziale.
Oggi, a 83 anni, Italo Tramontano viene celebrato non solo per i suoi successi sul campo, ma anche per il suo legame con la comunità e la sua grande umanità.
La pagina AzzurroStellati Nord Italia ha recentemente pubblicato un post in suo onore, sottolineando il suo contributo inestimabile al calcio locale; e noi lo rilanciamo ricordando la sua costante vicinanza al nostro progetto editoriale fin dalla prima ora.
"Fummo inarrestabili vincendo su molti campi difficili" ricorda Tramontano che ha nel cuore la Paganese e tutti i suoi tifosi.
Italo Tramontano è, e rimarrà, un simbolo di dedizione, talento e passione per il calcio, un esempio per le generazioni future e un motivo di orgoglio per Maiori e per tutta la comunità di Pagani.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102846104
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...