Tu sei qui: Storia e StorieApre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi
Inserito da (Admin), martedì 8 luglio 2025 09:44:24
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una zona a forte vocazione economica, turistica e culturale.
In un momento storico in cui la chiusura degli sportelli bancari ha colpito in modo significativo il Sud Italia, con una contrazione del 22% della rete fisica complessiva secondo l'ultimo rapporto della Banca d'Italia, UniCredit sceglie invece di investire, potenziando la propria presenza con oltre 200 filiali attive nel Meridione (esclusa la Sicilia).
La nuova sede di Maiori è concepita secondo il modello innovativo adottato dal gruppo: elevata digitalizzazione, consulenza specializzata, orari di apertura estesi e massima accessibilità anche nei mesi di alta stagione. Particolare attenzione sarà rivolta al tessuto produttivo locale, con servizi dedicati a piccole e medie imprese, strutture ricettive, attività artigianali e aziende agricole. Tra le priorità, anche il sostegno alla transizione energetica e ambientale.
«Con l'apertura della filiale di Maiori - ha dichiarato Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit - rafforziamo il nostro impegno verso i territori ad alto potenziale economico e culturale. Il nostro obiettivo è essere presenti dove le comunità chiedono consulenza, credito e vicinanza concreta. Lo facciamo investendo nelle persone e nelle infrastrutture».
L'inaugurazione di Maiori si inserisce in un piano più ampio di rilancio della prossimità bancaria, che punta a completare entro il 2026 la ristrutturazione del 100% delle filiali italiane del gruppo, con un investimento complessivo di oltre 200 milioni di euro e oltre 2.200 nuove assunzioni previste nel biennio 2024-2025.
Una scelta di campo chiara, che mette al centro la fiducia nei territori e la volontà di contribuire a uno sviluppo economico inclusivo e sostenibile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108919101
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...