Tu sei qui: Storia e StorieIl rinnovamento della Statale Amalfitana 163: lavori stradali del 1962
Inserito da (Admin), domenica 1 settembre 2024 08:25:48
A Positano, nell'estate del 1962, mentre il mondo si innamorava dei paesaggi mozzafiato di questa terra e delle sue acque cristalline, un piccolo gruppo di operai era impegnato in un lavoro cruciale: il rinnovamento della Strada Statale 163, conosciuta più comunemente come la "Amalfitana". Una fotografia emblematica di quel periodo immortala questi uomini al lavoro, mentre una Renault Dauphine — o forse una sua variante italiana prodotta dall'Alfa Romeo — passa accanto a loro, testimoniando un'epoca di cambiamento e sviluppo.
La Strada Statale 163 Amalfitana, la via che ancora oggi collega i gioielli affacciati sul mare della Divina, fu inizialmente progettata e costruita tra il 1832 e il 1850. Questo percorso, che si snoda tra rocce scoscese e viste panoramiche sul mare, era già da più di un secolo una delle arterie principali per il turismo e il commercio della zona. Tuttavia, negli anni '60, si rese necessario un ammodernamento per affrontare l'aumento del traffico e il crescente afflusso di turisti stranieri che, innamorati del fascino di Amalfi e Positano, invadevano le strade con le loro automobili.
La fotografia scattata nel 1962 cattura un momento di questo rinnovamento. Gli operai, chini sulle rocce, stanno realizzando quello che oggi potremmo definire il "cassonetto stradale" dell'epoca, una struttura di base su cui sarebbe stato poi posato il manto d'asfalto definitivo. Questo lavoro, apparentemente modesto, era in realtà fondamentale per garantire la sicurezza e la durata della strada, che doveva resistere non solo al crescente traffico automobilistico, ma anche alle condizioni ambientali particolarmente difficili della costiera.
La macchina che appare nella foto è stata oggetto di discussione tra gli appassionati di storia automobilistica. Secondo alcuni, si tratta di una Renault Dauphine, un'auto molto popolare in Europa durante quel decennio, ma c'è chi sostiene che potrebbe essere l'Alfa Romeo 1900, costruita in Italia nello stabilimento del Portello, cosa che rende ancora più intrigante l'identificazione precisa del veicolo.
Il luogo in cui è stata scattata la foto è altrettanto suggestivo. Siamo nei pressi di Laurito, una piccola frazione tra Positano e l'Hotel San Pietro (a quel tempo in costruzione, ndr) , un altro simbolo della lussuosa estate amalfitana. È un tratto particolare della strada, unico nel suo genere, con una curva che separa due rettilinei, scenario perfetto per una cartolina d'epoca.
Quell'estate del 1962 fu anche l'anno in cui Jacqueline Kennedy, allora First Lady degli Stati Uniti, scelse la costiera amalfitana per le sue vacanze, contribuendo a rendere ancora più celebre il nostro territorio. Le sue foto mentre si rilassava tra Ravello, Atrani e Amalfi, fecero il giro del mondo, cementando la reputazione della costiera come meta per l'élite internazionale.
Oggi, guardando indietro a quelle immagini, si respira un'atmosfera di nostalgia per un'epoca in cui la costiera amalfitana si trasformava, modernizzandosi senza perdere il suo fascino antico.
Quegli operai che costruivano con pazienza e dedizione il futuro della strada non potevano immaginare che, anni dopo, quel tratto di asfalto avrebbe continuato a incantare milioni di visitatori, diventando una delle vie più iconiche del mondo.
Foto e post: Giovanni Forgione - Antiche immagini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101349101
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...