Tu sei qui: Storia e StorieL'antica tragedia di Orfeo rivive nei versi di Raffaela Amato
Inserito da (Admin), giovedì 8 agosto 2024 15:53:37
Raffaela Amato, voce delicata e intensa, scrive poesie per diletto e per passione. Con "Orfeo" rievoca il dramma senza tempo del leggendario cantore greco, travolto dalla disperazione per la perdita della sua amata Euridice. Attraverso versi ricchi di pathos, Amato ci guida in un viaggio tra anfratti tenebrosi e boschi cupi, dove l'eco del nome di Euridice risuona ancora, testimoniando un amore che sfida la ragione e il tempo. Un'opera che non solo rende omaggio alla mitologia classica, ma invita anche il lettore a riflettere sulle profondità del dolore e della memoria.
"O Dio perduto! Tu traccia infinita!
Solo perché smembrandoti i Nemici ti sparsero,
noi ora siamo orecchie che ascoltano,
bocche della Natura"
R.M. Rilke - Sonetti a Orfeo - XXVI
Orfeo
Ebro di solitudine vagava
tra anfratti tenebrosi e boschi cupi
e il nome di Euridice egli gridava
dall'alto di precipiti dirupi.
Il vento sibilando sulle chiome
ripeteva dovunque quel bel nome
e l'eco si partiva da ogni cosa
per richiamare la novella sposa.
Per lungo tempo fu disperazione
poi diventò una tragica ossessione
e cielo e terra per la compassione
gli tolsero il buon uso di ragione.
Se oggi mi avventuro per il bosco
nel mormorio di fronde riconosco
un'eco che sussurra lieve e dice
il nome tanto pianto di Euridice.
(Raffaela Amato)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104931102
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...