Tu sei qui: Storia e StorieNagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente
Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:15:05
Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, la città giapponese di Nagasaki fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre la storia. La bomba atomica, soprannominata "Fat Man", fu sganciata dal bombardiere B-29 statunitense Bockscar, provocando una devastazione senza precedenti e causando la morte immediata di circa 40.000 persone. Nei mesi e negli anni successivi, le vittime sarebbero cresciute, fino a raggiungere oltre 70.000 a causa delle radiazioni, delle ferite e delle malattie correlate.
Questo evento, che avvenne solo tre giorni dopo il primo bombardamento atomico su Hiroshima, segnò un capitolo tragico nella storia dell'umanità. Fu l'atto finale di una guerra che aveva già mietuto milioni di vittime e che si concluse ufficialmente il 15 agosto 1945 con la resa incondizionata del Giappone.
Oggi, a 79 anni di distanza, ricordare Nagasaki significa non solo onorare la memoria di coloro che persero la vita in quel terribile giorno, ma anche riflettere sulle implicazioni di quell'atto. In un mondo in cui le tensioni geopolitiche si fanno sempre più accese e in cui la corsa agli armamenti sembra riprendere vigore, il ricordo di Nagasaki diventa un ammonimento contro il rischio di ripetere gli errori del passato.
Il panorama internazionale attuale, segnato da conflitti regionali e da un rinnovato interesse per le armi nucleari, riporta alla mente lo spettro di una guerra che potrebbe distruggere l'umanità intera. Le immagini di Hiroshima e Nagasaki, con i loro paesaggi ridotti a deserti di macerie e vite spezzate, sono un monito che non possiamo permetterci di ignorare.
Le armi nucleari, con il loro potere distruttivo senza pari, rappresentano una minaccia per l'intera civiltà. I trattati di non proliferazione e le iniziative di disarmo, benché importanti, appaiono sempre più fragili di fronte ai venti di guerra che soffiano in diverse parti del mondo. In questo contesto, l'anniversario di Nagasaki ci richiama alla necessità di un impegno rinnovato per la pace e per la riduzione delle armi di distruzione di massa.
L'umanità ha già visto cosa significa scatenare l'inferno sulla Terra; dobbiamo assicurarci che non accada mai più.
Foto interna: Wikipedia Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration -
Copertina: Wikipedia: Nagasaki 1945 - Before and after.jpg.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102636107
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...