Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Vittore martire

Date rapide

Oggi: 8 maggio

Ieri: 7 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Nagasaki, 9 agosto 1945: una data che l'umanità non può permettersi di dimenticare

Nagasaki, 79 anni fa: lo spettro dell'atomica alimentato dai venti di guerra in Ucraina e Medio Oriente

Nel 79° anniversario del bombardamento atomico su Nagasaki, ricordiamo la devastazione che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale. Un evento che deve restare un monito per il presente, in un'epoca in cui la minaccia nucleare si riaffaccia con rinnovata preoccupazione

Inserito da (Admin), venerdì 9 agosto 2024 19:15:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Il 9 agosto 1945, alle 11:02 del mattino, la città giapponese di Nagasaki fu squarciata da un'esplosione che ne cambiò per sempre la storia. La bomba atomica, soprannominata "Fat Man", fu sganciata dal bombardiere B-29 statunitense Bockscar, provocando una devastazione senza precedenti e causando la morte immediata di circa 40.000 persone. Nei mesi e negli anni successivi, le vittime sarebbero cresciute, fino a raggiungere oltre 70.000 a causa delle radiazioni, delle ferite e delle malattie correlate.

Questo evento, che avvenne solo tre giorni dopo il primo bombardamento atomico su Hiroshima, segnò un capitolo tragico nella storia dell'umanità. Fu l'atto finale di una guerra che aveva già mietuto milioni di vittime e che si concluse ufficialmente il 15 agosto 1945 con la resa incondizionata del Giappone.

Oggi, a 79 anni di distanza, ricordare Nagasaki significa non solo onorare la memoria di coloro che persero la vita in quel terribile giorno, ma anche riflettere sulle implicazioni di quell'atto. In un mondo in cui le tensioni geopolitiche si fanno sempre più accese e in cui la corsa agli armamenti sembra riprendere vigore, il ricordo di Nagasaki diventa un ammonimento contro il rischio di ripetere gli errori del passato.

Il panorama internazionale attuale, segnato da conflitti regionali e da un rinnovato interesse per le armi nucleari, riporta alla mente lo spettro di una guerra che potrebbe distruggere l'umanità intera. Le immagini di Hiroshima e Nagasaki, con i loro paesaggi ridotti a deserti di macerie e vite spezzate, sono un monito che non possiamo permetterci di ignorare.

Le armi nucleari, con il loro potere distruttivo senza pari, rappresentano una minaccia per l'intera civiltà. I trattati di non proliferazione e le iniziative di disarmo, benché importanti, appaiono sempre più fragili di fronte ai venti di guerra che soffiano in diverse parti del mondo. In questo contesto, l'anniversario di Nagasaki ci richiama alla necessità di un impegno rinnovato per la pace e per la riduzione delle armi di distruzione di massa.

L'umanità ha già visto cosa significa scatenare l'inferno sulla Terra; dobbiamo assicurarci che non accada mai più.

 

Foto interna: Wikipedia Charles Levy - U.S. National Archives and Records Administration -

Copertina: Wikipedia: Nagasaki 1945 - Before and after.jpg.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108335106

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....