Tu sei qui: Storia e Storie
<<<123456789101112131415...>>>
Inserito da (Admin), sabato 23 novembre 2024 22:20:32
Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantaquattro anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le province di Benevento, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia. Fu tra i terremoti più disastrosi mai avvenuti in...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:46:29
di Maddalena Di Benedetto "A mezzo di mamma e papà, vi comunico che dalle ore 18 e minuti 10 ci sono anche io. Così, i miei genitori, Gabriele di Benedetto e Giuseppe Criscuolo, annunciarono il 7 febbraio 1939 la nascita della loro primogenita Maddalena. Prima di cinque figli, Francesco, che purtroppo non c'è più, Vincenzino, Vittorio e Luigi. Un'infanzia gioiosa e serena. Con tante feste in famiglia, le tradizioni religiose...
Inserito da (Admin), martedì 12 novembre 2024 17:47:29
Oggi, 12 novembre, l'Italia si ferma per ricordare il ventunesimo anniversario della strage di Nassiriya, una delle pagine più dolorose della recente storia italiana. Era il 2003 quando un attacco suicida colpì la base MSU (Multinational Specialized Unit) a Nassiriya, in Iraq, causando la morte di 28 persone, tra cui 19 connazionali, militari e civili impegnati in una missione di pace. Quel giorno, un camion cisterna...
Inserito da (Admin), domenica 10 novembre 2024 10:23:25
Asbury Park, una cittadina affacciata sull'Oceano Atlantico lungo la costa del New Jersey, è conosciuta per la sua lunga tradizione musicale, le sue spiagge e una comunità ancora solidale. Situata a poco più di un'ora da New York City, questa località ha una storia affascinante: fondata nel 1871, Asbury Park è stata per decenni un punto di riferimento per i vacanzieri, attirando turisti con il suo lungomare e il famoso...
Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 18:22:15
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni un'importanza particolare - per carica emotiva e molteplicità di suggestioni in essa coagulate - è la prima Messa del giorno...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 8 novembre 2024 22:13:50
Di Maria Abate Un evento culturale che si è concluso con una promessa: si farà il possibile per recuperare il Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa di Pucara, da anni chiuso perché pericolante. Questa sera, 8 novembre, nell'Aula Consiliare di Tramonti, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, è stato presentato il volume "Il Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa a Tramonti" scritto dall'architetto...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 7 novembre 2024 12:29:33
Apre al pubblico, all'interno dell'iniziativa della Casa del Giorno, l'ipogeo della grande Casa di N. Popidius Priscus. Raggiungibile attraverso una scaletta interna, il piccolo ma suggestivo ambiente sottoposto conserva nel suo antro due nicchie larario (edicole sacre) affiancate e un antico pozzo. Sebbene occultate alla vista, le due nicchie regalano una vivacità e varietà di colori nelle ricche decorazioni conservate:...
Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 19:26:14
di Sigismondo Nastri "Il ricordo è l'unico paradiso dal quale non possiamo venir cacciati" è il motto del mio blog (www.mondosigi.com), preso in prestito da Jean Paul (pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco: Wunsiedel, 21 marzo 1763 - Bayreuth, 14 novembre 1825). Il ricordo è sempre riferito a qualcosa che ha segnato il mio percorso di vita in modo indelebile e che, perciò, riaffiora...
Inserito da (Admin), venerdì 1 novembre 2024 18:34:15
Mentre in molte località campane il giorno della Commemorazione dei Defunti è segnato dalla dolcezza dei torroncini chiamati "ossa dei morti", in Costiera Amalfitana c'è una tradizione diversa, nata da radici più rustiche e di praticità. Qui, infatti, il 2 novembre si porta avanti una tradizione gastronomica salata: la "pizza dei morti". L'origine di questa usanza affonda le sue radici in un'epoca in cui le famiglie,...
Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 18:37:22
di Sigismondo Nastri - Sull'alluvione di Maiori, avvenuta nella notte tra il 25 e il 26 ottobre 1954, ripropongo qui, tratta da un mio articolo, pubblicato sul quotidiano "Il Tempo" del 24 ottobre 1974, la testimonianza dell'onorevole Francesco Amodio, che all'epoca di quella calamità era sindaco di Amalfi. «E' una pagina triste, terribilmente triste della mia vita. Avevo presieduto il Consiglio comunale di Amalfi fino...
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 18:25:24
di Sigismondo Nastri - Ho ancora vivo nella mente il ricordo di quella mattina del 26 ottobre 1954. Giovane corrispondente di provincia, mi trovai catapultato sul luogo che mostrava, in maniera a dir poco drammatica, i segni di una tragedia immane, consumatasi nel cuore della notte. Era già da tre anni che scrivevo sui giornali. Non ho dimenticato l'emozione che mi aveva procurato, nel 1951, l'uscita del primo articolo...
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 ottobre 2024 08:08:13
Gelsomina Gambardella Vuilleumier, affettuosamente conosciuta come Mimma, rappresenta un vero e proprio simbolo di Ravello. Vive in un luogo da sogno, Villa Cimbrone, l'hotel di lusso di proprietà dei figli e simbolo di storia e bellezza della Città della Musica. Villa Cimbrone ha radici profonde, risalenti all'XI secolo. Nel 1904, Lord Ernest William Beckett, noto come Lord Grimthorpe, acquistò la villa in rovina e la...
Inserito da (Admin), giovedì 24 ottobre 2024 07:38:06
Il 24 ottobre del 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé un tragico bilancio di distruzione e morte. Quest'anno ricorrono 114 anni da quella catastrofe naturale che colpì duramente la regione, in particolare il comune di Cetara, dove la furia delle acque causò danni inimmaginabili e la perdita di 111 vite umane. Le piogge incessanti iniziarono già nel pomeriggio del...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 17:47:31
di Sigismondo Nastri - Il 24 ottobre 1910 un violento nubifragio seminò lutti e rovine in Costiera: soprattutto a Cetara (111 morti!) e a Maiori (fu devastato il rione Casa Imperato - dove abito - dalla furia del torrente Lama: venti, le vittime), Minori (3 morti). Ebbi modo di rievocare quell'evento in un convegno svoltosi a Maiori, palazzo Mezzacapo, nella ricorrenza del centenario. Per avere un'idea di quello che successe...
Inserito da (Admin), martedì 22 ottobre 2024 07:54:22
di Amelia Giordano Che la pizza sia originaria della zona di Napoli è un fatto conosciuto da tutti. Ma chi sia stato a renderla un piatto famoso in tutto il Nord Italia e forse in tutto il mondo, questo è il Comune di "Tramonti", paese nell'entroterra sopra la Costiera Amalfitana che ha dato i natali a Luigi Giordano. La sua grande avventura è scritta nel mio libro "L'uomo delle pizzerie", dove è riportata la sua vera...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 17 ottobre 2024 13:38:40
Ieri, 16 ottobre, l'Università degli Studi di Salerno ha celebrato il suo ottantesimo anniversario dalla fondazione, sottolineando il suo percorso accademico e culturale attraverso l'inaugurazione della mostra UNISA80 - 80 anni di storia, secoli di futuro. Il taglio del nastro, nella Biblioteca Scientifica dell'Ateneo, alla presenza del rettore Vincenzo Loia e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. La...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:13:17
Massimo Troisi era un po' cavese. Per buona parte, visto che sua nonna Teresa Murolo, sposò Luigi Troisi, ferroviere. Ebbero alcuni figli tra cui Alfredo, che convolò a nozze con Elena Andinolfi ed andarono a vivere a San Giorgio a Cremano. Qui ebbero sei figli Annamaria, Rosaria, Luigi, Vincenzo, Massimo, Patrizia. Nonna Teresa era stata registrata all'anagrafe del comune di Cava de' Tirreni il giorno 8 ottobre 1886....
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 11:03:01
Una domenica ricca di simbolismo e legami storici quella del 13 ottobre nel Canale di Calma di Pra', dove si è svolta l'inaugurazione della "Passeggiata delle Antiche Repubbliche Marinare". La cerimonia di intitolazione, realizzata al termine della Regata che ha visto Genova trionfare sia nella competizione maschile che in quella femminile, è stata un tributo alla storia gloriosa di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, le...
Inserito da (Admin), giovedì 10 ottobre 2024 19:47:46
di Sigismondo Nastri - Pochi sanno di una presenza ad Amalfi, sia pure fugace, di Angelo Giuseppe Roncalli, quando era un semplice monsignore, per raccogliersi in preghiera sulla tomba dell'apostolo Andrea. Ritenevo che questo fosse avvenuto durante la sosta fatta a Cava de' Tirreni, dal 29 al 31 maggio del 1923, confermata da una lettera, datata 22 maggio 1923, che egli inviò da Acireale a mons. Vincenzo Bugarini preannunciandogli...
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 10 ottobre 2024 15:30:14
"La sera del 28 gennaio 1964, la squadra del professor Hardy asportò il cuore di un uomo di 68 anni con shock cardiogeno terminale secondario a malattia coronarica ostruttiva. Un potenziale donatore con trauma cerebrale mortale è stato ricoverato nello stesso ospedale. Ciononostante, le sue condizioni sono rimaste stabili, mentre le condizioni del potenziale destinatario sono peggiorate al punto da rischiare la morte....