Ultimo aggiornamento 26 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIndizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Storia, Monte Avvocata, Mitreo, Indagine, Culto, Costiera Amalfitana

Indizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata

Raffaela Amato propone una rivisitazione storica e culturale nell’ipotizzare un mitreo nascosto sul Monte Avvocata

Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 19:23:06

Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora la possibilità che la grotta sopra Maiori non sia stata una semplice cavità naturale, ma un luogo di culto dedicato a Mitra, una divinità adorata in epoca romana.

Amato si avvale di studi classici per sostenere la sua tesi, citando Porfirio, che descrive gli antri come luoghi sacri per i riti misterici: «i Persiani danno il nome di antro al luogo in cui, durante i riti, introducono l'iniziato al mistero della discesa delle anime sulla terra e della loro risalita». Questo collegamento mitologico è rinforzato dalla struttura fisica della grotta, che Amato descrive meticolosamente: «Uno dei simboli ricorrenti è la rappresentazione della volta celeste, centro dell'universo, sotto cui si poneva la comunità», scrive, sottolineando l'importanza cosmologica del sito.

Elementi architettonici come «un vero e proprio sistema idraulico, ideato e messo in atto per portare acqua nella vasca centrale» vengono analizzati per dimostrare l'utilizzo rituale dell'acqua nelle cerimonie di Mitra. Amato evidenzia la presenza di acqua come elemento centrale nei mitrei per le purificazioni, un aspetto corroborato anche da fonti storiche come Tertulliano.

La grotta contiene anche rappresentazioni artistiche significative, quali l'arco centrale che ospitava la tauroctonia, che Amato descrive come «un evento fondamentale perché è simbolo del dio morto e resuscitato». L'articolo suggerisce che l'immagine della tauroctonia sia comune a tutti i mitrei e simboleggi il sacrificio del toro, atto creativo primordiale nel mitraismo.

Per approfondire ulteriormente l'ipotesi di un mitreo nella grotta di Matteo Salese, l'autrice elenca una serie di elementi archeologici e strutturali ritrovati nel sito:

  1. Fossa sanguinis: una cavità nel pavimento dietro l'altare, precedentemente visibile, che potrebbe aver contenuto il sangue dei sacrifici animali.
  2. Altare e arco centrale che ospitava la tauroctonia: elemento centrale nei mitrei, simboleggia la morte e rinascita nel culto di Mitra.
  3. Lucerne: fori nelle pareti della grotta per le lucerne, essenziali per l'illuminazione durante i riti.
  4. Mosaici dei dadofori: rappresentazioni dei dadofori, assistenti cerimoniali nel culto, che enfatizzano il dualismo cosmico.
  5. Vasca lustrale: utilizzata per le abluzioni rituali, sottolineando l'importanza dell'acqua nel mitraismo.
  6. Incisioni rituali: incisioni e graffiti che potrebbero rappresentare i gradi di iniziazione al culto.
  7. Cavità ipogea: una struttura coperta e intonacata, la cui funzione precisa rimane da indagare ma che potrebbe avere avuto un ruolo rituale.

Al termine del suo saggio, Amato mostra un cauto ottimismo: «Tuttavia saranno ulteriori studi e approfondimenti a darci conferma di ciò». La possibilità che la grotta di Matteo Salese sia un mitreo apre nuove prospettive per la ricerca storica e archeologica nella regione, promettendo di arricchire la nostra comprensione del passato culturale e religioso della Costa d'Amalfi.

Uno scritto che non solo fornisce una dettagliata analisi archeologica, ma invita anche a considerare l'importanza del recupero e della valorizzazione dei siti storici per la memoria collettiva e l'identità culturale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Accesso alla grotta
(Foto dell’Archivio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana) Accesso alla grotta (Foto dell’Archivio del Centro di Cultura e Storia Amalfitana)
Il mitreo sul Monte Avvocata<br />&copy; Alessio D'Urso Il mitreo sul Monte Avvocata © Alessio D'Urso
Altare con riquadri musivi<br />&copy; Alessio D'Urso Altare con riquadri musivi © Alessio D'Urso

rank: 107756101