Tu sei qui: Storia e StorieIndizi di un antico culto di Mitra in Costiera Amalfitana: la grotta di Matteo Salese sul Monte Avvocata
Inserito da (Admin), domenica 24 novembre 2024 19:23:06
Nella pubblicazione di giugno 2024 del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, la professoressa Raffaela Amato introduce una teoria che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione del culto di Mitra in Italia. Nel suo saggio "Ipotesi di mitreo sul monte Avvocata. La grotta di Matteo Salese", Amato esplora la possibilità che la grotta sopra Maiori non sia stata una semplice cavità naturale, ma un luogo di culto dedicato a Mitra, una divinità adorata in epoca romana.
Amato si avvale di studi classici per sostenere la sua tesi, citando Porfirio, che descrive gli antri come luoghi sacri per i riti misterici: «i Persiani danno il nome di antro al luogo in cui, durante i riti, introducono l'iniziato al mistero della discesa delle anime sulla terra e della loro risalita». Questo collegamento mitologico è rinforzato dalla struttura fisica della grotta, che Amato descrive meticolosamente: «Uno dei simboli ricorrenti è la rappresentazione della volta celeste, centro dell'universo, sotto cui si poneva la comunità», scrive, sottolineando l'importanza cosmologica del sito.
Elementi architettonici come «un vero e proprio sistema idraulico, ideato e messo in atto per portare acqua nella vasca centrale» vengono analizzati per dimostrare l'utilizzo rituale dell'acqua nelle cerimonie di Mitra. Amato evidenzia la presenza di acqua come elemento centrale nei mitrei per le purificazioni, un aspetto corroborato anche da fonti storiche come Tertulliano.
La grotta contiene anche rappresentazioni artistiche significative, quali l'arco centrale che ospitava la tauroctonia, che Amato descrive come «un evento fondamentale perché è simbolo del dio morto e resuscitato». L'articolo suggerisce che l'immagine della tauroctonia sia comune a tutti i mitrei e simboleggi il sacrificio del toro, atto creativo primordiale nel mitraismo.
Per approfondire ulteriormente l'ipotesi di un mitreo nella grotta di Matteo Salese, l'autrice elenca una serie di elementi archeologici e strutturali ritrovati nel sito:
Al termine del suo saggio, Amato mostra un cauto ottimismo: «Tuttavia saranno ulteriori studi e approfondimenti a darci conferma di ciò». La possibilità che la grotta di Matteo Salese sia un mitreo apre nuove prospettive per la ricerca storica e archeologica nella regione, promettendo di arricchire la nostra comprensione del passato culturale e religioso della Costa d'Amalfi.
Uno scritto che non solo fornisce una dettagliata analisi archeologica, ma invita anche a considerare l'importanza del recupero e della valorizzazione dei siti storici per la memoria collettiva e l'identità culturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105455104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...