Tu sei qui: Storia e StorieMaiori. Ad un anno dalla morte, il ricordo del Rag. Antonio Civale
Inserito da (Admin), lunedì 9 dicembre 2024 07:53:06
Maiori si prepara a ricordare il ragionier Antonio Civale, a un anno dalla sua tragica scomparsa. Questa sera, lunedì 9 dicembre, alle ore 18:30, presso la chiesa di San Giacomo, sarà celebrata una messa in suffragio della sua anima, un momento per riunire la comunità e commemorare una figura amata e stimata.
Il figlio Ettore, in una toccante lettera, ha voluto condividere il proprio dolore e i ricordi di un padre che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita e in quella di chi lo ha conosciuto:
"È passato un anno dalla tua scomparsa, da quel maledetto giorno quando, al suono del telefono, mi sembrava di essere intrappolato in un brutto sogno. Sei venuto nei miei sogni già diverse volte: mi sembrava così reale la tua presenza che mi sono detto finalmente è finito l'incubo, ma purtroppo non è così.
Spesso faccio viaggi nel passato per ricordare il tempo trascorso insieme: i viaggi, le visite ospedaliere e le riunioni nei consigli regionali per gli stabilimenti balneari. Ricordo con quanta passione svolgevi il tuo incarico da presidente provinciale, e oggi molti concessionari te lo riconoscono e te ne sono grati.
Da questi ricordi mi accorgo di quanto mi hai insegnato. Grazie a te ho conosciuto tante persone autorevoli che ancora oggi ti rispettano e ti ricordano. Sapessi quanto te ne sono riconoscente.
Non ti ho mai detto 'ti voglio bene', forse per orgoglio o per la frenesia della vita. Eppure, in uno di quei sogni, sono riuscito a dirtelo, e spero che ti sia arrivato tutto il mio amore, così come mi è arrivato il tuo quando me l'hai ricambiato.
Mi manchi tanto. Continui a mancare a tutti noi, a Stefania e a Salvatore, ogni giorno, da quando non ci sei più. Ora, papà, non riesco a scrivere altro: i miei occhi sono pieni di lacrime e la voce è rotta dal dolore. Ma sono sicuro che ci rivedremo nei sogni, e lì ci racconteremo ancora tante cose, quelle che qui non abbiamo mai avuto il tempo di dirci.
Voglio dedicarti le ultime righe di una canzone, per dirti che dove c'è il bene, non c'è mai un addio, solo amore:
'Ci son cose che il cuore non scorderà mai,
storie che fan parte di noi.
Emozioni più forti del tempo che va
che nessuno ci toglierà.
E senti la voce di chi non c'è,
senti che cammina con te.
Presenze che vivono dentro noi
e non ci lasceranno mai.'
Ciao, papà Tonino."
L'affetto per Antonio Civale rimane vivo nel cuore di chi lo ha conosciuto, e questa messa in suo suffragio sarà un momento di raccoglimento e preghiera per ricordarlo con immutato affetto.
Articoli correlati:
Lutto a Maiori per la tragica scomparsa del Rag. Antonio Civale
Morte Tonino Civale, la comunità di Maiori si stringe al dolore della famiglia
Maiori, domani i funerali del ragioniere Tonino Civale
Tragedia sul lungomare di Maiori: fiamme avvolgono un appartamento. Morto un anziano professionista
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104427109
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...
Continuano le attività di scavo nei cantieri di Pompei anche durante le festività natalizie. Dalla Regio IX, 10 gli ultimi rinvenimenti di nature morte in uno degli ambienti in corso di scavo. In uno degli ambienti di ricevimento della grande casa con affreschi in secondo stile, sta emergendo un oecus...
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...