Tu sei qui: Storia e StorieL’ultimo giorno di Pompei, nuovo studio: «Non si può escludere la data del 24 agosto 79 d.C. tramandata da Plinio»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 12:05:38
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa essere avvenuta in un periodo successivo dell'anno, mettendo in discussione le testimonianze storiche.
Un recente studio pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei offre nuovi spunti su questa tematica, concludendo che, al momento, non ci sono sufficienti prove per escludere la data del 24 agosto 79 d.C. La ricerca si basa su un progetto di archeologia sperimentale che ha studiato la durabilità delle iscrizioni a carboncino, integrando le scoperte con un aggiornamento sulle fonti letterarie e archeobotaniche.
Gabriel Zuchtriegel, direttore degli scavi di Pompei e uno degli autori dello studio, ha dichiarato: "Non possiamo al momento escludere che l'eruzione sia avvenuta il 24 agosto, come scrisse Plinio, e occorre domandarsi cosa questo potrebbe significare." Zuchtriegel suggerisce che la tradizione letteraria non sia così confusionaria come in passato si è ritenuto e che potrebbe essere stato sopravvalutato il concetto di stabilità climatica e agricola, poiché il clima nel passato è cambiato, seppure a ritmi più lenti.
Il progetto ha anche sollevato riflessioni sul ruolo delle pratiche agricole e dei cambiamenti climatici nel mondo antico, ponendo l'accento sulla biodiversità e sulle varie tradizioni locali che hanno caratterizzato l'agricoltura mediterranea nel corso dei secoli. "Pompei offre un'occasione unica per studiare un ecosistema fortemente condizionato dalla presenza umana già 2000 anni fa", ha aggiunto Zuchtriegel.
Lo studio, quindi, non vuole porsi come punto finale della discussione, ma come un contributo che apre nuove prospettive per continuare ad esplorare la relazione tra clima, agricoltura e la storia antica. La ricerca suggerisce che l'eruzione del Vesuvio potrebbe non solo essere un evento naturale isolato, ma anche un episodio che riflette i cambiamenti in corso in un mondo che stava già vedendo trasformazioni nelle sue pratiche agricole e nell'ambiente naturale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104021106
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...