Tu sei qui: Storia e StorieDiego Armando Maradona a quattro anni dalla sua scomparsa
Inserito da (Admin), lunedì 25 novembre 2024 17:17:10
di Vincenzo Milite
Diego Armando Maradona, per tutti semplicemente Diego, è stato un giocatore unico sin dall'inizio della sua carriera, grazie alla sua abilità nel dribbling, alla visione di gioco e alla capacità di segnare gol spettacolari, anche se cresciuto in mille difficoltà. Le sue giocate, che sembravano sfidare le regole del calcio (oltre che della fisica, ndr), per quanto complicate gli riuscivano con estrema facilità, affascinando anche i tifosi delle squadre avversarie. Ogni passaggio, ogni tocco, evocava storie ed emozioni profonde. Diego aveva un grande carisma, capace di trascinare sia i suoi compagni di squadra e tutti i tifosi.
La sua carriera lo ha visto protagonista nel Napoli con cui è riuscito a vincere 2 scudetti e una coppa europea. Inoltre ha vinto con la sua Argentina un campionato del mondo dove è stato l'assoluto protagonista, restando nella storia soprattutto per la partita contro l'Inghilterra dove ha realizzato un goal con la mano, ribattezzato "la mano di Dio", e l'altro goal partendo dal centrocampo e dribblando metà squadra inglese con gli ormai storici 11 tocchi di sinistro.
Oltre alle sue straordinarie abilità calcistiche, la personalità di Maradona era dotata di grande charme. Chi lo conosceva al di fuori del campo lo descriveva come un uomo umile, unico, affascinante nella sua vivacità. Con un carisma e una luce in grado di far brillare chiunque al suo fianco, Maradona sapeva relazionarsi con le persone in un modo che pochi altri giocatori riuscivano a fare. Era un ragazzo straordinario, lontano dall'immagine del campione temuto in campo e vicino alla gente, al suo popolo.
Questa dualità tra il genio del calcio e l'uomo semplice, con tutte le sue fragilità, ha contribuito ad alimentare la sua fama e costruendo la leggenda del giocatore più forte di tutti i tempi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101440104
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...