Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

terremoto, irpinia, ricordi, scossa, magnitudo

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Secondo stime ufficiali le tre scosse causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni

Inserito da (Admin), sabato 23 novembre 2024 22:20:32

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantaquattro anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le province di Benevento, Matera, Napoli, Potenza, Salerno e Foggia. Fu tra i terremoti più disastrosi mai avvenuti in Italia: l'epicentro delle tre scosse principali — ognuna delle quali più forte del terremoto dell'Aquila del 2009 — fu individuato tra i comuni campani di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania, tutti al confine con la Basilicata. In quei luoghi la sera del 23 novembre 1980, a quindici chilometri di profondità, si verificarono in successione tre distinte rotture che raggiunsero la crosta terrestre provocando una squarcio tuttora visibile lungo 35 chilometri.

Nonostante la vastità del terremoto, l'evento fu sottostimato per ore. I primi telegiornali nazionali riportarono soltanto «una lieve scossa» e «qualche ferito». All'epoca i sismografi non erano ancora collegati in un unico centro di raccolta dati e non esistevano nemmeno strutture nazionali per gestire emergenze di questa vastità.

A due giorni di distanza dalle tre scosse principali, fu infatti la visita dell'allora Presidente della Repubblica, Sandro Pertini a dare un primo quadro reale della situazione. Dopo essere stato sul posto, Pertini tenne un discorso in diretta televisiva in cui disse: «Sono tornato ieri sera dalle zone devastate dal terremoto. Ho assistito a degli spettacoli che mai dimenticherò: interi paesi rasi al suolo, la disperazione dei sopravvissuti. Sono arrivato in quei paesi subito dopo la notizia che mi è giunta a Roma. Ebbene, a distanza di 48 ore non erano ancora giunti in quei paesi gli aiuti necessari».

La portata del sisma unita alle caratteristiche delle aree colpite e alla scarsa reattività dei protocolli di emergenza creò un ingorgo di ritardi che si prolungò per giorni. A peggiorare la situazione si aggiunsero inoltre i danni agli edifici istituzionali e una serie di eventi collaterali, come le rivolte scoppiate nelle carceri napoletane di Pozzuoli e Poggioreale, tra le più affollate in Italia.
La sistemazione delle centinaia di migliaia di sfollati fu poi complicata dall'inverno, particolarmente rigido in quei luoghi, per cui ci fu fin da subito un urgente bisogno di migliaia di vagoni, container e prefabbricati. La ricostruzione dei luoghi distrutti o danneggiati fu altrettanto lenta e, in alcuni casi, non può dirsi veramente conclusa.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1077128102

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...