Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieUna storia inedita: la rinascita del Comune di Atrani

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Atrani, Comune, storia

Una storia inedita: la rinascita del Comune di Atrani

"Vi racconto un evento di cui sono stata testimone: la rinascita del comune di Atrani. Era il 1945. Mio padre era vice potestà di Amalfi. Atrani, durante il Ventennio fascista, fu annessa ad Amalfi"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 novembre 2024 08:46:29

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Maddalena Di Benedetto

"A mezzo di mamma e papà, vi comunico che dalle ore 18 e minuti 10 ci sono anche io. Così, i miei genitori, Gabriele di Benedetto e Giuseppe Criscuolo, annunciarono il 7 febbraio 1939 la nascita della loro primogenita Maddalena.

Prima di cinque figli, Francesco, che purtroppo non c'è più, Vincenzino, Vittorio e Luigi. Un'infanzia gioiosa e serena. Con tante feste in famiglia, le tradizioni religiose da rispettare, le gite in montagna, i pellegrinaggi ai santuari, ed il primo indimenticabile viaggio a Roma.

Tutto questo finì il 6 febbraio 1955 per l'improvvisa scomparsa di mio padre. Avevo sedici anni. La morte di mio padre indirizzò in modo diverso la mia vita.

Sono ritornata ad Atrani da più di vent'anni, per motivi familiari e quasi quarant'anni di lavoro. A ottantacinque anni godo di ottima salute, ed ho memoria ferrea. Vivo con entusiasmo e con gioia. Grazie forse ai cinque mesi di bagni di mare, all'ottimo pesce della Pescheria del Doge, ed ai prodotti genuini che mi fornisce il caro Luigi.

In questi silenziosi pomeriggi di novembre, la mente va al passato, e non potendo condividere con altri emozioni e ricordi mi affido alla penna.

Vi racconto un evento di cui sono stata testimone: la rinascita del comune di Atrani. Era il 1945. Mio padre era vice potestà di Amalfi. Atrani, durante il Ventennio fascista, fu annessa ad Amalfi.

Il paese era in condizioni pietose, però c'era la voglia di rinascere e di ricominciare. I ben pensanti atranesi si riunirono per decidere a chi assegnare le sorti del paese (le elezioni erano alle porte). Decisero.

Il 31 dicembre 1945, vigilia di Capodanno, com'era consuetudine, gli amici di mio padre (il gruppo del capodanno), ed altri amici per trascorrere la serata insieme.

Quella fu una serata speciale, c'erano tutti gli amici di mio padre. Tra questi Luigi Ristaino, che all'improvviso ponendogli tra le braccia mio fratello Vittorio, bello e biodo, più che comunicargli, gli ordinò: tu sarai candidato a sindaco! Giura sulla testa di tuo figlio, che farai rinascere Atrani!

Furono applausi, luci delle stelle filanti, e lo sparo dei mortaretti.

Pochi mesi dopo, nell'aprile del 1946, ci furono le elezioni. Il popolo atranese, all'unanimità, elesse il primo sindaco del dopoguerra: Gabriele Di Benedetto.

Era una mattina di primavera, piena di sole, mio padre, bello e giovane, mi teneva per mano sullo stradone. Felice ricambiava sorrisi e abbracci.

Era una festa. I fuochi di artificio, e il suono festoso delle campane, annunciarono che Atrani era comune a sé.

Il primo atto fu quello di rifare il gonfalone del comune, con la scritta: Civitas Atranesis."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104939107

Storia e Storie

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...