Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Italia unica e indivisibile, oggi festeggia la Liberazione dal Nazifascismo

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Nonostante siano passati 80 anni c'è ancora chi attribuisce un colore politico a questa festa che dovrebbe invece essere d'unità nazionale

Inserito da MP (Admin), venerdì 25 aprile 2025 09:10:52

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise con l'inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della repubblica di Salò...

Il cordoglio della Chiesa e del mondo per la scomparsa del Pontefice

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

La salma del Pontefice è esposta in San Pietro fino a venerdì. I funerali si terranno sabato 26 aprile. Il lutto nazionale, proclamato dal governo, durerà cinque giorni. Il Papa argentino, di origini italiane, lascia un'eredità di umanità e impegno per gli ultimi.

Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 18:53:59

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel ricordo del suo papato, mentre vengono riattivati tutti i colori del nostro portale.​ La salma di Jorge Mario Bergoglio...

L'Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia ricorda il Pontefice

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

Il presidente dell’Associazione, Gaetano Ruocco, esprime cordoglio per la scomparsa del Santo Padre e ne ricorda le parole pronunciate durante il Giubileo delle Forze Armate e di Polizia: “Il suo era un pacifismo concreto, non sterile”

Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 18:33:49

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa del Santo Padre, sottolineando il legame profondo che il Pontefice ha sempre mantenuto con le donne e gli uomini in...

Aperture straordinarie e cultura nella storica Badia cavese

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione del Lunedì dell’Angelo, della Festa della Liberazione e del Primo Maggio, l’Abbazia Benedettina di Cava de’ Tirreni propone visite guidate speciali e l’esposizione della mostra “Mille e ancora Mille”, con preziosi documenti storici risalenti all’anno 1025. Quattro turni di visita e prenotazione obbligatoria.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011. Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie...

La Salernitana celebra uno dei protagonisti delle ultime stagioni

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Il presidente Iervolino e l’ad Milan hanno consegnato un riconoscimento ad Antonio Candreva prima della sfida con il Südtirol, ringraziandolo per due stagioni intense in granata e una carriera di altissimo livello

Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 15:02:33

Omaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera

Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano. Il presidente Danilo Iervolino e l’amministratore delegato Maurizio Milan hanno accolto Candreva sul palco d’onore dello...

Il 12 aprile 1961 il cosmonauta sovietico compiva la prima orbita terrestre

64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, a bordo della capsula Vostok 1, Jurij Gagarin completava un’orbita attorno alla Terra, segnando l’inizio dell’era dei voli spaziali con equipaggio umano. L’impresa, realizzata dall’Unione Sovietica, rappresenta una delle pietre miliari della storia dell’esplorazione spaziale.

Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 21:10:10

64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio

Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio. Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima di circa 327 chilometri. Il razzo vettore che permise il lancio fu il...

Ad Agerola si rinnova una tradizione secolare nel segno della fede e della comunità

La Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione

Oltre cento figuranti, 12 km di percorso e grande partecipazione popolare per la rievocazione della Passione di Cristo. Il sindaco Naclerio: “Un ponte tra passato e presente, tra cultura e spiritualità”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 13:49:21

La Via Crucis ad Agerola: una tradizione lunga 62 anni che unisce fede, storia e partecipazione

La sera del Venerdì Santo ad Agerola è un momento carico di spiritualità, emozione e identità collettiva. Anche quest'anno, per la 62ª edizione della Via Crucis, la comunità locale ha dato vita a una grande rievocazione storica della Passione e morte di Gesù Cristo, portando in scena - con costumi d'epoca, cavalli, spade e scenografie fedelmente ricostruite - uno degli appuntamenti più sentiti del calendario religioso...

I visitatori immersi nell’ambientazione di una domus dell’antica Ercolano.

Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico l’esposizione degli arredi del 79 d.C

Dal 10 aprile 2025 l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano ospita, in via sperimentale, una selezione unica al mondo di arredi e strumenti in legno carbonizzato, testimoni della vita quotidiana dell’antica città romana. I reperti, salvati dalla distruzione grazie all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., trovano ora una nuova collocazione museale che restituisce il loro contesto originario, grazie a tecnologie innovative e a un lavoro congiunto tra pubblico e privato. Un percorso immersivo che racconta, attraverso materiali fragili ma straordinari, la resilienza di Ercolano e dei suoi abitanti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 11 aprile 2025 08:48:50

Il legno che non bruciò ad Ercolano: all’Antiquarium del Parco Archeologico l’esposizione degli arredi del 79 d.C

L'Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dal 10 aprile 2025, accoglie un'ampia scelta della collezione di mobili e strumenti di legno proveniente dall'antica Ercolano, unica al mondo nel suo genere. Gli straordinari reperti, testimoni della vita quotidiana dell'antica città romana, hanno assunto nel tempo un valore sempre più identitario per il sito, l'eruzione del Vesuvio infatti carbonizzò senza bruciare arredi...

Piano di Sorrento, quarantesima edizione dell’evento del Mercoledì Santo

A Piano di Sorrento si presenta la “Rappresentazione storica 84”: domani la conferenza stampa

Appuntamento lunedì 7 aprile alle ore 11 nella Sala Consiliare del Comune: presenti il presidente Marotta, il sindaco Cappiello e il vicesindaco Iaccarino

Inserito da (Admin), domenica 6 aprile 2025 18:07:05

A Piano di Sorrento si presenta la “Rappresentazione storica 84”: domani la conferenza stampa

Piano di Sorrento, 6 aprile 2025 - Si terrà domani, lunedì 7 aprile alle ore 11:00 presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento, la conferenza stampa di presentazione della quarantesima edizione della "Rappresentazione storica 84", l’atteso evento cittadino che ogni anno caratterizza il Mercoledì Santo. La manifestazione, in programma per mercoledì 16 aprile alle ore 19:30, è promossa dall’Associazione...

Un addio che lascia il segno nel cuore di un'intera comunità

Maiori piange Antonio Apicella, uomo di valori e amico di una vita

Dalla giovinezza condivisa ai valori di un'esistenza spesa per la famiglia e per lo Stato: il ricordo commosso di un amico d’infanzia per Antonio Apicella, scomparso prematuramente a 51 anni

Inserito da (Admin), sabato 5 aprile 2025 14:47:49

Maiori piange Antonio Apicella, uomo di valori e amico di una vita

di Massimiliano D'Uva Ci sono notizie che arrivano come un colpo al petto. La morte di Antonio Apicella, per tutti Tonino, mi ha lasciato senza fiato. Aveva 51 anni e un mondo ancora da vivere. Eppure, in quella vita troppo breve, Tonino ha seminato tanto: amore, rispetto, onestà. Ci conoscevamo da sempre. Eravamo ragazzini, compagni inseparabili nei pomeriggi dopo scuola media, quando ogni strada del paese diventava...

Raffigurata una coppia, uomo e donna, a dimensioni reali

Pompei, un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Il restauro in corso delle sculture sarà visibile presso la mostra “Essere donna nell’antica Pompei” che inaugurerà il 16 aprile 2025

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 aprile 2025 12:31:50

Pompei, un rilievo funebre da una tomba monumentale presso la Necropoli di Porta Sarno

Un rilievo funebre di una coppia, uomo e donna - a dimensioni quasi reali - pertinente a una tomba monumentale presso la necropoli di Porta Sarno, è affiorato nel corso di uno scavo archeologico, nell’ambito del progetto di ricerca "Investigating the Archaeology of Death in Pompeii" condotto dall’Universitat de València in collaborazione con il Parco archeologico (direzione scientifica del prof. Llorenç Alapont). Le due...

Chiude uno dei simboli dell'artigianato locale

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Dopo una vita passata a servire la comunità con forbici e passione, Franco Minerva, figlio dell’indimenticato Mast’Andrea, ha deciso di chiudere definitivamente la sua attività. Un incidente e la lunga riabilitazione lo hanno costretto a fermarsi

Inserito da (Admin), venerdì 28 marzo 2025 11:47:16

Maiori, chiude la storica bottega di Franco ‘o Barbier: «È arrivato il momento»

Un altro pezzo di storia di Maiori che si chiude. Dopo una vita trascorsa al servizio della comunità, con professionalità, garbo e tanta umanità, Franco Minerva - per tutti semplicemente Franco ‘o Barbier – ha deciso di abbassare per sempre la saracinesca della sua storica bottega. Figlio dell’indimenticato Mast’Andrea Minerva, Franco ha raccolto e portato avanti con orgoglio una tradizione che affondava le radici nel...

Il ricordo di un amico, collega e compagno di vita ad Amalfi

Un pensiero per Andrea

Sigismondo Nastri ricorda con commozione Andrea Proto: la giovinezza condivisa ad Amalfi, le esperienze professionali all’IPC, l’amicizia autentica e il dolore per una perdita che tocca il cuore di una generazione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 marzo 2025 10:09:12

Un pensiero per Andrea

Di Sigismondo Nastri Leggo questa notizia, guardo la foto di Andrea che ne mostra la sofferenza - senza riuscire a cancellargli il sorriso - e mi commuovo. Se ne va con lui un altro pezzo della mia vita. Riferita, voglio dire, alla mia generazione. Ormai ne siamo rimasti che ci contiamo sulle dita di una mano. Il tempo spensierato della giovinezza ad Amalfi, fatto di camminate sullo stradone e nel porto, lungo corridoio...

Un evento culturale d’eccezione nel cuore dell’estate amalfitana del 1962

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Sessantatré anni fa, nella splendida cornice del Salone Morelli, si svolgeva la Terza Festa Amalfitana, con poeti italiani e francesi protagonisti di un incontro letterario dal respiro internazionale. La testimonianza di Sigismondo Nastri: «Io c’ero»

Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 11:08:16

Il 23 agosto 1962 Amalfi ospitava i poeti d’Italia e di Francia: la Festa delle Muse Latine

Il 23 agosto 1962, un fresco giovedì d’estate, Amalfi diventava palcoscenico della grande poesia internazionale. Nella storica sala del Salone Morelli si svolgeva la Terza Festa Amalfitana delle Muse Latine, organizzata dalla Città di Amalfi in collaborazione con il Festival de Printemps de la Poésie Italienne Contemporaine, tenutosi pochi mesi prima a Parigi. All’evento, patrocinato dal Comune e voluto dal sindaco Gaetano...

A Dragonea il ricordo del disastro di Balvano, la più grave tragedia ferroviaria italiana

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, sul sagrato della chiesa SS. Pietro e Paolo di Dragonea, si terrà la cerimonia di benedizione del nuovo pannello commemorativo realizzato in memoria delle vittime locali del disastro ferroviario del 3 marzo 1944. L’iniziativa è promossa dal Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la parrocchia e l’associazione Transboneia 2000.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 10:22:00

Un pannello ceramico per non dimenticare: così Vietri sul Mare ricorda gli 11 concittadini morti a Balvano

A Vietri sul Mare un gesto di memoria per una delle più grandi tragedie ferroviarie d'Europa. Domenica 23 marzo 2025, alle ore 11.20, la comunità di Dragonea si riunirà sul sagrato della chiesa dei Santi Pietro e Paolo per la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico in memoria del disastro ferroviario di Balvano, nel quale persero la vita anche undici cittadini vietresi. Il 3 marzo 1944, il treno merci 8017,...

Un attacco senza precedenti alla Repubblica: il rapimento di Aldo Moro e il massacro della sua scorta

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Un commando delle Brigate Rosse tende un agguato in via Fani a Roma, uccidendo cinque uomini della scorta dello statista Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, poi sequestrato e ucciso dopo 55 giorni di prigionia. Un evento che segnò il punto più drammatico della strategia della tensione

Inserito da (Admin), domenica 16 marzo 2025 17:03:50

Via Fani, 16 marzo 1978: l’attacco delle Brigate Rosse che cambiò la storia d’Italia

Roma, 16 marzo 1978. Una mattina di sangue e terrore scuote la Capitale e l'intero Paese. Sono le 8:50 quando, in via Mario Fani, un commando delle Brigate Rosse blocca il convoglio su cui viaggia l'Onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana. L'attacco è rapido, chirurgico, letale. Con un'azione paramilitare studiata nei minimi dettagli, i terroristi aprono il fuoco contro le auto della scorta, falciando...

Questo prestigioso riconoscimento fu reso possibile grazie all'intercessione del cardinale Raffaele Sansone Riario

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506, un evento epocale segnò la comunità di Maiori: la Chiesa Madre venne elevata al prestigioso rango di Insigne Collegiata.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 10 marzo 2025 11:13:34

519 anni fa la Chiesa Madre di Maiori venne eretta a Insigne Collegiata

Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera, ma ne consolidò anche l'identità culturale e sociale. L'erezione a Collegiata comportò l'istituzione di un Capitolo composto...

storia, storie, assemblea, costituente, donne, politica, 8 marzo

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Su un totale di 556 deputati furono elette per la prima volta anche 21 donne, 9 della Democrazia Cristiana, 9 del Partito Comunista, 2 del partito Socialista e 1 dell'Uomo Qualunque

Inserito da (Admin), sabato 8 marzo 2025 11:40:08

Le 21 donne dell’Assemblea Costituente

Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di Montecitorio. Su un totale di 556 deputati furono elette per la prima volta anche 21 donne, 9 della Democrazia Cristiana,...

Verso l’attuazione del masterplan con circa 60 milioni di euro di interventi ammessi a finanziamento negli ultimi 6 mesi per diventare la Venaria Reale del sud

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

A dieci anni di distanza dall’asta giudiziaria che aveva messo fine ai tentativi di acquisizione del sito da parte di ambienti malavitosi, arriva un nuovo finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per l’adeguamento sismico e il miglioramento energetico del Real Sito di Carditello

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:57:20

Reggia di Carditello, dalla rinascita alla svolta definitiva: nuovi fondi per un futuro da "Venaria Reale del Sud"

Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro annunciato dal Mic, all'indomani della visita nel mese di maggio del ministro Sangiuliano, e che consentiranno alla governance...

Archeologia e misteri a Ercolano

Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano, nuove scoperte nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali

Il restauro e lo scavo antropologico condotti in collaborazione con l’Università di Bordeaux stanno facendo luce su un giovane uomo sorpreso nel sonno dall’eruzione del 79 d.C., lasciando emergere interrogativi sulla natura e la funzione di questo enigmatico ambiente.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 3 marzo 2025 08:45:50

Il cold case del Parco Archeologico di Ercolano, nuove scoperte nella Stanza del custode del Collegio degli Augustali

La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso si inquadrano nell'ambito di un progetto complessivo più ampio che il Parco Archeologico di Ercolano sta promuovendo sia...

<<<123456789101112131415...>>>