Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio ad Antonio Candreva all’Arechi: la Salernitana celebra la sua grande carriera
Inserito da (Admin), domenica 13 aprile 2025 15:02:33
Un momento di grande emozione ha preceduto il fischio d’inizio di Salernitana-Südtirol allo stadio Arechi. La società granata ha voluto rendere omaggio ad Antonio Candreva, protagonista di un intenso biennio a Salerno e interprete di una carriera prestigiosa che ha lasciato il segno nel calcio italiano.
Il presidente Danilo Iervolino e l’amministratore delegato Maurizio Milan hanno accolto Candreva sul palco d’onore dello stadio, consegnandogli una fotografia incorniciata che lo ritrae di spalle con la maglia granata numero 87, mentre applaude i suoi tifosi. Un gesto simbolico, ma carico di significato: un tributo alla professionalità, al carisma e all’impegno dimostrati dentro e fuori dal campo.
Nato a Roma il 28 febbraio 1987, Candreva ha mosso i primi passi nella Lodigiani, prima di affermarsi tra i professionisti con la maglia della Ternana in Serie B. Da lì è iniziata una carriera in costante crescita che lo ha visto indossare le maglie di Udinese, Livorno, Juventus, Parma e Cesena, imponendosi come esterno moderno, abile nel dribbling, nei cross e nel tiro da fuori.
Il grande salto arriva con la Lazio (2012–2016), dove diventa un punto fermo della squadra: in quattro stagioni colleziona oltre 150 presenze, risultando tra i migliori centrocampisti offensivi del campionato. Il suo rendimento gli apre le porte dell’Inter, dove resta fino al 2020 con 151 presenze e 18 reti, prima di proseguire alla Sampdoria.
Nel 2022 approda alla Salernitana, dove gioca due stagioni da protagonista, risultando decisivo in più occasioni con gol pesanti e giocate di classe. La sua esperienza e il suo spirito combattivo hanno contribuito alla permanenza in Serie A della squadra granata, diventando un vero e proprio leader per compagni e tifosi.
Anche in Nazionale Antonio Candreva ha lasciato il segno: 54 presenze e 7 gol con la maglia dell’Italia, prendendo parte a Europei e Mondiali. Memorabile la sua prestazione all’Europeo del 2016, dove fu uno dei protagonisti della vittoria sull’allora favorita Belgio.
Con il riconoscimento ricevuto all’Arechi, la Salernitana ha voluto ringraziare un grande professionista, fissando nella memoria collettiva il contributo importante di un uomo che ha dato tutto per la maglia granata. La standing ovation del pubblico ha suggellato l’abbraccio tra Candreva e la città di Salerno: un legame che va oltre il campo e che resterà indelebile nel tempo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107612108
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...