Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno: la nascita della Repubblica Italiana e le celebrazioni di oggi
Inserito da (Admin), lunedì 2 giugno 2025 08:27:46
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere la forma di governo del Paese: Monarchia o Repubblica. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia, con la partecipazione anche delle donne. Il risultato vide la Repubblica prevalere con 12.717.923 voti contro i 10.719.284 della Monarchia. Il 10 giugno la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, e il 13 giugno l'ultimo re, Umberto II di Savoia, lasciò il Paese per l'esilio in Portogallo.
La prima celebrazione della Festa della Repubblica avvenne il 2 giugno 1947, mentre nel 1948 si svolse la prima parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. Il 2 giugno fu definitivamente dichiarato festa nazionale nel 1949.
Oggi, la giornata è caratterizzata da diverse cerimonie ufficiali. A Roma, il Presidente della Repubblica depone una corona d'alloro al Milite Ignoto all'Altare della Patria, seguito dalla tradizionale parata militare lungo via dei Fori Imperiali, alla presenza delle massime cariche dello Stato. Il sorvolo delle Frecce Tricolori, che colorano il cielo con i colori della bandiera italiana, è uno dei momenti più attesi della giornata.
Le celebrazioni non si limitano alla capitale. In tutta Italia, le prefetture organizzano eventi pubblici, cerimonie istituzionali e sfilate in forma ridotta. Inoltre, il 2 giugno è anche un'occasione per promuovere la cultura: i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente al pubblico, offrendo a cittadini e turisti l'opportunità di riscoprire il patrimonio storico e artistico del Paese.
È una giornata che unisce la memoria storica alla partecipazione civile, ricordando l'importanza della democrazia, dell'unità nazionale e dell'identità repubblicana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107312102
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...