Tu sei qui: Storia e StorieRiapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 aprile 2025 10:41:27
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio dei Cavalieri Templari dell'associazione Templari Oggi aps.
Questa antica chiesa ha origini che risalgono al Medioevo e si intrecciano con la storia dei rapporti tra Salerno e Amalfi. Nel 838, il duca longobardo di Benevento, Sicardo, ritenendo necessario uno sbocco sul Tirreno per rafforzare l'economia del principato, decise di conquistare Amalfi, l'unico centro costiero non ancora sotto il suo diretto controllo. Dopo la conquista, ordinò la deportazione dei migliori marinai amalfitani a Salerno, privando la città marinara delle sue maestranze più preziose.
Circa un secolo e mezzo dopo, nel 989, il principe Guaimaro III volle manifestare una forma di protezione politica e rispetto verso quella comunità amalfitana deportata e stabilita nel quartiere delle Fornelle. Conoscendo la profonda devozione degli amalfitani per Sant'Andrea, patrono della loro città, fece costruire una chiesa dedicata al Santo proprio a ridosso del quartiere.
L'edificio, oggi ancora consacrato, presenta elementi architettonici e artistici di grande fascino. La facciata settecentesca è dominata da un ampio finestrone semicircolare, e il campanile laterale, con elementi a tutto sesto e a sesto acuto, richiama influenze dell'architettura islamica, simile a quella visibile in Costiera Amalfitana.
All'interno, la navata principale lunga oltre dodici metri si conclude con un'abside decorata con affreschi settecenteschi. Di particolare rilievo è la parte più antica della chiesa, situata cinque metri più in basso rispetto all'attuale pavimento: qui sono visibili l'abside originaria, le mura medievali, alcune sepolture, e un affresco con figure di angeli alati dai colori vivaci. Nella navata laterale è presente anche un affresco di San Nicola, sovrapposto a un altro più antico raffigurante lo stesso santo.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare l'associazione Templari Oggi aps.
(Info e foto: Salvatore Pascucci)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107717100
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...