Tu sei qui: Storia e StoriePapa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza
Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 18:53:59
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel ricordo del suo papato, mentre vengono riattivati tutti i colori del nostro portale.
La salma di Jorge Mario Bergoglio è stata traslata questa mattina dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica di San Pietro. Deposta su una semplice pedana davanti all'Altare della Confessione, senza il tradizionale catafalco, la bara è stata accolta da un lungo applauso dei presenti, in un clima di profondo raccoglimento.
Le visite dei fedeli proseguiranno fino a venerdì 25 aprile, con orari estesi per permettere a tutti di salutare il Pontefice.
I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro. Al termine della cerimonia, Papa Francesco sarà tumulato nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in conformità con le sue volontà.
Il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale, dal 22 al 26 aprile. Durante questo periodo, le bandiere saranno a mezz'asta e gli eventi ufficiali saranno ridotti.
Papa Francesco, argentino di origini italiane, è stato un instancabile promotore della pace, della giustizia sociale e della solidarietà verso gli ultimi. Il suo sorriso e la sua umanità hanno toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
Nel suo testamento spirituale, il Pontefice ha espresso il desiderio che il suo ricordo non sia accompagnato da lacrime, ma da azioni concrete di amore e compassione. Un invito a proseguire il cammino da lui tracciato, fatto di gesti semplici e profondi, al servizio degli altri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10505105
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...