Tu sei qui: Storia e StorieLa millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 14 aprile 2025 16:42:04
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario cenobio fondato da Sant'Alferio nel 1011.
Durante queste tre giornate, saranno organizzate visite guidate straordinarie con quattro turni previsti: alle ore 10:00, 12:00, 16:30 e 18:00. Un percorso coinvolgente alla scoperta di uno dei più importanti complessi monastici del Meridione, ricco di storia, arte e spiritualità.
Al termine del tour, i partecipanti avranno anche la possibilità di accedere alla prestigiosa Biblioteca dell'Abbazia, dove per l'occasione sarà allestita la mostra documentaria "Mille e ancora Mille". Tra i documenti esposti nelle eleganti teche, spicca il diploma del 1025 con cui i principi longobardi di Salerno, Guaimario III e IV, concessero all'abate Alferio la grotta Arsicia e i terreni su cui venne fondato il Monastero, dedicato alla Santissima Trinità. Accanto a questo, altri cinque preziosi diplomi e concessioni di regnanti e papi che testimoniano la centralità della Badia come faro di cultura e spiritualità nel Mediterraneo.
La partecipazione alle visite prevede un contributo di 3 euro a persona e la prenotazione è obbligatoria. È possibile riservare il proprio posto chiamando o inviando un messaggio WhatsApp al numero 347 1946957.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108213100
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...