Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi e Atrani verso la fine dell'Ottocento: volti, scorci e storie nelle foto di Giuseppe Primoli
Inserito da (Admin), domenica 18 maggio 2025 15:43:43
Alla fine dell'Ottocento, Amalfi e Atrani non erano ancora le celebri mete turistiche di oggi, ma vivaci comunità affacciate sul mare, dove la vita scorreva tra mercati, scalinate e il rumore delle onde. A immortalare quel mondo antico ci pensò Giuseppe Primoli (1851-1927), figura colta e cosmopolita, nipote di Napoleone Bonaparte e appassionato di fotografia, che nelle sue esplorazioni tra Roma, Parigi e il Sud Italia, si lasciò affascinare anche dalla Costiera Amalfitana.
Le fotografie, conservate oggi presso il Palazzo Primoli di Roma, sono realizzate con la tecnica della gelatina bromuro d'argento su vetro, e datate a partire dalla seconda metà del 1891, anno in cui venne completata la nuova facciata del Duomo di Amalfi, su progetto dell'architetto Enrico Alvino.
Attraverso questi scatti, resi disponibili grazie alla Fondazione Primoli e valorizzati dal gruppo Facebook "Cava Storie", possiamo ammirare non solo scorci mozzafiato di Atrani, la maestosa scalinata della Cattedrale di Amalfi, e le vedute dal lungomare, ma soprattutto i volti e i gesti di chi abitava questi luoghi: donne con cesti sulla testa, mercanti, bambini scalzi, lavoratori, madri, anziani. Ogni immagine è affiancata da un ingrandimento che permette di entrare in contatto diretto con queste presenze del passato, fissate in uno sguardo, un passo, un'espressione.
Colpiscono la semplicità degli abiti, i gesti naturali, la quotidianità vissuta nei vicoli e sulle scale. Non sono immagini patinate o in posa: Primoli coglie la realtà, quella vera, con uno sguardo moderno e rispettoso. Ed è proprio questo che rende il suo lavoro così prezioso: ci restituisce l'autenticità di un mondo scomparso, ma che ancora vive nella memoria visiva di questi luoghi.
Un tuffo nella storia, che invita a osservare con occhi nuovi le strade di Amalfi e Atrani, e a riscoprire, attraverso la fotografia, l'anima profonda di una terra che ha sempre avuto tanto da raccontare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108816108
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social,...
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere...