Tu sei qui: Storia e Storie64 anni fa Jurij Gagarin diventava il primo uomo nello spazio
Inserito da (Admin), sabato 12 aprile 2025 21:10:10
Il 12 aprile 1961, alle ore 9:07 di Mosca, il cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin partiva dallo spazioporto di Bajkonur a bordo della navicella Vostok 1, diventando il primo essere umano a volare nello spazio.
Il volo durò 108 minuti durante i quali la capsula compì un’orbita completa attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima di circa 327 chilometri. Il razzo vettore che permise il lancio fu il Vostok-K, derivato dalla famiglia dei razzi R-7, e rappresentava il culmine degli sforzi sovietici nel contesto della corsa allo spazio.
Gagarin aveva 27 anni al momento della missione. La sua celebre frase, "Поехали!" ("Andiamo!"), pronunciata al momento del decollo, è entrata nella storia. Dopo il rientro nell’atmosfera, il cosmonauta si eiettò dalla capsula - come previsto dal programma – e atterrò con il paracadute nei pressi della località di Saratov, sul suolo sovietico.
La missione Vostok 1 fu un successo tecnico per l'Unione Sovietica, che precedette di pochi mesi l'entrata in orbita degli astronauti statunitensi. Il volo di Gagarin fu supervisionato dalla squadra guidata da Sergej Korolëv, ingegnere capo del programma spaziale sovietico.
A 64 anni di distanza, l'impresa di Gagarin resta uno degli episodi centrali del XX secolo, segnando l'inizio dell’esplorazione umana dello spazio e aprendo la strada alle future missioni con equipaggio, fino alla Stazione Spaziale Internazionale.
Il 12 aprile è oggi celebrato in tutto il mondo come la Giornata Internazionale del Volo Umano nello Spazio, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2011.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10007107
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...