Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

27 anni dopo la tragedia

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Nel 1998 una valanga di fango travolse Sarno e altri comuni, provocando 161 vittime. A distanza di 27 anni, la memoria si accompagna alla denuncia: opere incompiute e giustizia attesa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 13:51:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi quartieri cancellati, famiglie spezzate per sempre.

Nonostante la portata della tragedia e le promesse di ricostruzione e sicurezza, pare che le colonne di cemento armato progettate per proteggere le valli da eventi simili non sio ancora state ultimate. E mentre il tempo passa, alcune famiglie delle vittime attendono ancora giustizia.

A ricordare quella ferita ancora aperta è anche la consigliera comunale di Sarno, Maria Rosaria Aliberti, avvocato e rappresentante di "Noi Moderati" nel Consiglio Nazionale dell'Anci: "Sarno non dimentica. Il 5 maggio 1998 è una ferita ancora viva. Un giorno tragico che ha segnato per sempre la nostra comunità. Il fango ha portato via vite, affetti, radici. Ma non ha cancellato la memoria. E con la memoria, la responsabilità".

Nel suo messaggio, Aliberti ha rivolto un pensiero commosso alle vittime, ai sopravvissuti e alle famiglie colpite, ricordando che il rispetto non si esaurisce nel silenzio, ma si manifesta con l'impegno concreto: "Come consigliere comunale di Sarno e componente del Consiglio Nazionale Anci per Noi Moderati, sento il dovere di lavorare con serietà e costanza per promuovere una vera cultura della prevenzione, fondata sulla salvaguardia del suolo e sul rispetto degli equilibri idrogeologici" - ha dichiarato. "Viviamo in un territorio fragile, che ha già pagato un prezzo altissimo. Proteggerlo significa agire con responsabilità, pianificare con lungimiranza e intervenire prima che si verifichi un'emergenza", ha aggiunto, invocando l'impegno del deputato Pino Bicchielli, presidente della Commissione Nazionale per la Prevenzione del Dissesto Idrogeologico.

Anche la Protezione Civile della Regione Campania ha voluto ricordare l'anniversario con una riflessione che guarda al futuro: "Da quell'evento drammatico è nata una nuova consapevolezza: che non si possa e non si debba agire solo in emergenza, ma occorra investire e fare sempre di più nella previsione e prevenzione".
"Ricordare Sarno e le vittime di quelle frane significa anche rinnovare l'impegno quotidiano per un sistema sempre più attento alla sicurezza del territorio, dove la previsione non è solo una parola, ma uno strumento concreto di protezione per tutti",
sottolinea ancora il messaggio.

A cambiare il volto del sistema nazionale di allerta è stata la cosiddetta "Legge Sarno", che ha dato vita a una rete capillare di monitoraggio (pluviometri, radar, sensori) e al sistema dei Centri Funzionali, oggi attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per il controllo e l'analisi del rischio idrogeologico e meteorologico.

Ma come ammonisce la stessa Protezione Civile: "La previsione e la prevenzione sono importanti, ma la differenza la fanno i comportamenti che devono essere consapevoli da parte di tutti: istituzioni e cittadini".

"Mai più 5 maggio. Mai più impreparati", è l'appello che oggi unisce Sarno e l'intera Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10123109

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...