Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

27 anni dopo la tragedia

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Nel 1998 una valanga di fango travolse Sarno e altri comuni, provocando 161 vittime. A distanza di 27 anni, la memoria si accompagna alla denuncia: opere incompiute e giustizia attesa.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 13:51:54

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi quartieri cancellati, famiglie spezzate per sempre.

Nonostante la portata della tragedia e le promesse di ricostruzione e sicurezza, pare che le colonne di cemento armato progettate per proteggere le valli da eventi simili non sio ancora state ultimate. E mentre il tempo passa, alcune famiglie delle vittime attendono ancora giustizia.

A ricordare quella ferita ancora aperta è anche la consigliera comunale di Sarno, Maria Rosaria Aliberti, avvocato e rappresentante di "Noi Moderati" nel Consiglio Nazionale dell'Anci: "Sarno non dimentica. Il 5 maggio 1998 è una ferita ancora viva. Un giorno tragico che ha segnato per sempre la nostra comunità. Il fango ha portato via vite, affetti, radici. Ma non ha cancellato la memoria. E con la memoria, la responsabilità".

Nel suo messaggio, Aliberti ha rivolto un pensiero commosso alle vittime, ai sopravvissuti e alle famiglie colpite, ricordando che il rispetto non si esaurisce nel silenzio, ma si manifesta con l'impegno concreto: "Come consigliere comunale di Sarno e componente del Consiglio Nazionale Anci per Noi Moderati, sento il dovere di lavorare con serietà e costanza per promuovere una vera cultura della prevenzione, fondata sulla salvaguardia del suolo e sul rispetto degli equilibri idrogeologici" - ha dichiarato. "Viviamo in un territorio fragile, che ha già pagato un prezzo altissimo. Proteggerlo significa agire con responsabilità, pianificare con lungimiranza e intervenire prima che si verifichi un'emergenza", ha aggiunto, invocando l'impegno del deputato Pino Bicchielli, presidente della Commissione Nazionale per la Prevenzione del Dissesto Idrogeologico.

Anche la Protezione Civile della Regione Campania ha voluto ricordare l'anniversario con una riflessione che guarda al futuro: "Da quell'evento drammatico è nata una nuova consapevolezza: che non si possa e non si debba agire solo in emergenza, ma occorra investire e fare sempre di più nella previsione e prevenzione".
"Ricordare Sarno e le vittime di quelle frane significa anche rinnovare l'impegno quotidiano per un sistema sempre più attento alla sicurezza del territorio, dove la previsione non è solo una parola, ma uno strumento concreto di protezione per tutti",
sottolinea ancora il messaggio.

A cambiare il volto del sistema nazionale di allerta è stata la cosiddetta "Legge Sarno", che ha dato vita a una rete capillare di monitoraggio (pluviometri, radar, sensori) e al sistema dei Centri Funzionali, oggi attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per il controllo e l'analisi del rischio idrogeologico e meteorologico.

Ma come ammonisce la stessa Protezione Civile: "La previsione e la prevenzione sono importanti, ma la differenza la fanno i comportamenti che devono essere consapevoli da parte di tutti: istituzioni e cittadini".

"Mai più 5 maggio. Mai più impreparati", è l'appello che oggi unisce Sarno e l'intera Campania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101215101

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...