Tu sei qui: Storia e StorieRegata, otto nuovi personaggi impreziosiscono il Corteo Storico di Amalfi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 12 maggio 2025 12:58:54
Quattro cavalieri, detti "Milites", le cui figure compaiono in un affresco dell’abbazia millenaria di di Santa Maria dell’Olearia a Maiori e due mercanti, il primo appartenente alla nobiltà amalfitana, l'altro espressione del cosiddetto ceto dei "mediocres". Sono alcuni dei nuovi personaggi introdotti nel Corteo Storico di Amalfi il cui esordio nella grande sfilata - in programma sabato 17 maggio 2025 alle ore 19.30, da Atrani ad Amalfi - in occasione della 70° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia.
Ai sei personaggi si uniscono anche due nobildonne: la Ducissa, consorte del duca, patrizio e antìpato Mansone I, e la Ducissa Regale, moglie del duca correggente Giovanni I.
Le nuove figure che vanno ad arricchire il corteo di Amalfi saranno presentate nel corso dell’evento di apertura in programma giovedì 15 maggio 2025alleore 10.30presso l’Antico Arsenale.
Frutto di nuovi e più approfonditi studi realizzati dallo storico e medievalista Giuseppe Gargano, che vanno così a integrare quelli operati in fase di realizzazione originaria del corteo dallo scenografo napoletano Roberto Scielzo negli anni Cinquanta del secolo scorso, i costumi dei nuovi personaggi (otto complessivamente) sono stati realizzati in questi mesi dalla Sartoria Teatrale Canzanella di Napoli sui disegni dei bozzetti prodotti da Raffaele Leone che ha lavorato sulle indicazioni storiche riproducendo gli abiti anche da tracce presenti in affreschi o ornamenti, come ad esempio la formella porta di bronzo della basilica di San Paolo fuori le Mura contenente un particolare del mercante donatore.
Per le due figure femminili, invece, i riferimenti visivi provengono da altrettante sculture: quella di una Dama di Scala e di Sigilgaita della Marra.
Il programma completo della 70° Regata delle Antiche Repubbliche Marinare d’Italia è disponibile sul sito:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108315102
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...
È morto a Salerno, sua città natale, Nino Petrone, firma storica del Corriere della Sera e per anni protagonista del giornalismo italiano. Aveva 84 anni. La notizia della sua scomparsa, avvenuta nella giornata di ieri, 17 giugno, ha immediatamente suscitato una valanga di messaggi di cordoglio sui social,...
di Massimiliano D'Uva Novanta primavere, ognuna vissuta con il garbo e l'energia di chi ha saputo fare dell'ospitalità un'arte e della gentilezza una vocazione, senza mai perdere la sua innata leadership, fatta anche di autorevole risolutezza. Virginia Attanasio, figura storica e insostituibile de Il...
800 rose antiche, 1.200 viole, 1.000 piante di ruscus, oltre a ciliegi, viti e meli cotogni messi a dimora nell'area verde della casa del Giardino di Ercole di Pompei, anche detta "casa del profumiere", per la probabile produzione e commercializzazione di profumi che qui avveniva. L'immissione delle...
Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, commemorando il referendum istituzionale del 1946 che sancì la nascita della Repubblica Italiana. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e la caduta del fascismo, gli italiani furono chiamati alle urne il 2 e 3 giugno 1946 per decidere...