Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno 1946: quando l'Italia passò dalla monarchia alla repubblica
Inserito da (Admin), domenica 1 giugno 2025 22:44:00
di Sigismondo Nastri -
Ero ragazzo, avevo undici anni nel 1946 quando si svolse il referendum che portò alla nascita della repubblica. Fu una campagna elettorale molto accesa, condotta con comizi, manifesti, volantinaggio, una propaganda assillante. Ricordo l'impegno ad Amalfi, a favore della monarchia, di Mario Barra, che distribuiva distintivi col nodo sabaudo nel suo negozio di profumi difronte alla Sciulia. Sulla scheda, simbolo elettorale per la Repubblica era una figura femminile; per la monarchia, lo stemma dei Savoia con la sagoma dell'Italia a fare da sfondo. Il popolo - poco o per niente scolarizzato: il tasso di analfabetismo, molto alto - era fondamentalmente monarchico, per tradizione, educazione, affezione. Molti ricordavano di aver visto in giro l'aitante consorte di Vittorio Emanuele III durante il soggiorno a Ravello.
Era capitato anche a me d'incrociarla, una volta: scendeva le scale che da Pontone conducono ad Amalfi con un codazzo di gente. Per insegnare, a chi non sapeva leggere e scrivere, come apporre il segno di croce sulla scheda, gli agit-prop distribuivano piccoli cartoncini con una incisione a forma di X dove fare scorrere la punta della matita. Gli attivisti pro-repubblica, che giravano per le case, avvicinavano le persone persino all'uscita di chiesa, ricorsero a un abile stratagemma: mostravano sul fac-simile la donna con la testa turrita, invitando a votare per la "regina": in effetti il simbolo della monarchia era l'altro: lo stemma. Una "piccola" frode, neppure troppo efficace, come si evidenziò allo scrutinio.
La monarchia, al Sud, faceva molta presa sul sentimento popolare. Ancora di più in Costiera, per il fatto che Vittorio Emanuele III, con la famiglia, s'era stabilito a Ravello, prima di cedere la luogotenenza del regno al figlio Umberto. Resta il fatto che alla furbata dei promotori del referendum aveva corrisposto un incomprensibile errore di comunicazione del partito monarchico. Vinse la repubblica. Ed è questo che conta.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108613104