Tu sei qui: Storia e Storie“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 13 dicembre 2024 07:09:20
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza un arto.
Ma Santa Lucia è anche la protettrice della vista: si tramanda, infatti, che alla sua morte, durante le persecuzioni di Diocleziano, le furono cavati gli occhi. Ancora oggi è tra i santi più popolari, più amati e più venerati nel mondo. I bambini, in alcune parti d'Italia, scrivono ed inviano una letterina a Santa Lucia per chiedere dei regali: quindi la sera del 12 dicembre lasciano del cibo per la santa, che lo consumerebbe nel corso della sua visita notturna.
Domani, 14 dicembre, è il giorno che la Chiesa dedica a Sant'Aniello Abate, protettore delle partorienti. In penisola sorrentina, a Sant'Agnello, è ancora viva la tradizione del pellegrinaggio delle future mamme col pancione.
Le nonne narrano che la madre del Santo, Giovanna, essendo sterile, pregasse costantemente la Vergine Maria affinché le fosse concessa la gioia di diventare madre. Dopo qualche tempo, ricevuta la grazia, portò il neonato, che aveva solo 20 giorni, di fronte all'immagine della Vergine e il piccolo, tra lo stupore dei genitori, avrebbe esclamato: "Ave Maria!".
Per questo, il 14 dicembre, le donne residenti nei comuni della penisola, si recano nella chiesa principale di Sant'Agnello per non far «pigliare collera» al santo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1013156101
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...