Tu sei qui: Storia e StorieL’Arco Felice illuminato: un tributo all’antica Cuma
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 17:23:41
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i suoi 20 metri di altezza, il fornice unico e i pilastri decorati, era al tempo stesso porta urbana, arco trionfale e parte del sistema difensivo della città di Cuma.
L'Arco Felice, costruito nel 95 d.C., sotto l'imperatore Domiziano, ha 2000 anni di storia e oggi, grazie a questo intervento, torna a risplendere, diventando un faro che unisce le comunità flegree. I sindaci di Pozzuoli e Bacoli, Luigi Manzoni e Josi Gerardo Della Ragione, hanno celebrato questa iniziativa come un passo fondamentale nel rafforzare la sinergia tra le due città e nel preservare il patrimonio della storica Cuma, che tra l'VIII e il VII sec. a.C. controllava un territorio vastissimo che si estende a nord nell'intera piana di Licola e a sud fino a Miseno, oltre ad avere l'importante ruolo di polo commerciale per i principali centri osci ed etruschi dell'entroterra campano.
Con l'illuminazione dell'Arco, che si inserisce in un progetto più ampio di valorizzazione delle risorse storiche della zona, il legame tra passato e presente si fa sempre più forte, restituendo alla città di Cuma una delle sue meraviglie più importanti, visibile ora anche di notte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107641101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....