Tu sei qui: Storia e StorieStrage di Bologna. 2 agosto 1980, una ferita ancora aperta per l'Italia
Inserito da (Admin), sabato 3 agosto 2024 18:03:15
Il 2 agosto 1980 è una data che resterà per sempre impressa nella memoria degli italiani. Alle 10:25, una potente esplosione scuote la stazione ferroviaria di Bologna, provocando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200.
La Strage di Bologna è stata uno degli attacchi terroristici più gravi della storia italiana del dopoguerra.
L'esplosione è causata da una bomba nascosta in una valigia abbandonata nella sala d'attesa di seconda classe della stazione. La violenza dell'esplosione distrugge gran parte dell'edificio, travolgendo viaggiatori, lavoratori e semplici passanti. Il crollo di una parte dell'ala ovest dell'edificio rende ancora più difficile l'opera dei soccorritori, accorsi immediatamente sul posto.
Le immagini di quel giorno sono scolpite nella memoria: il treno espresso Ancona-Chiasso devastato, le macerie fumanti, i feriti soccorsi dai passanti e dai vigili del fuoco, autobus e taxi utilizzati come ambulanze che corrono verso gli ospedali cittadini. Bologna, conosciuta per il suo spirito accogliente si trova improvvisamente al centro di un incubo.
L'attentato è attribuito a un gruppo terroristico neofascista, i Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR). La complessa e lunga inchiesta giudiziaria che segue porta alla condanna di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, riconosciuti come esecutori materiali dell'attentato. Tuttavia, la questione dei mandanti resta ancora oggi un capitolo controverso e dibattuto.
Ogni anno, il 2 agosto, Bologna si ferma per ricordare le vittime di questa strage, mantenendo vivo il ricordo di chi ha perso la vita e rinnovando la richiesta di verità e giustizia.
La stazione ferroviaria, con le lancette dell'orologio fermo alle 10:25, rimane un luogo simbolo della nostra memoria collettiva.
Un momento di dolore ancora vivo nella voce e negli occhi di tanti testimoni di quella tragedia che diventa uno spunto di riflessione sulla violenza politica e sul terrorismo, fenomeni che hanno segnato profondamente la storia italiana.
Ricordare la Strage di Bologna significa non dimenticare l'importanza della democrazia, della libertà e della giustizia, valori per cui tante vite innocenti sono state sacrificate.
La Strage di Bologna continua a rappresentare una ferita aperta per l'Italia, un monito costante contro l'odio e la violenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107038108
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...