Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSanta Febronia: la protettrice di Patti che unisce generazioni e città

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Patti, la tradizione millenaria della fede siciliana

Santa Febronia: la protettrice di Patti che unisce generazioni e città

Ogni anno, la città di Patti celebra con fervore la sua patrona, Santa Febronia, con festività che ricordano il suo martirio e miracoli. Questa devozione, condivisa con Minori, unisce due comunità in un legame di fede e tradizione.

Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 08:39:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Nella splendida cornice della Sicilia settentrionale, su un colle affacciato sul mare e di fronte alle sette isole Eolie, sorge la storica città di Patti. È qui che, secondo la tradizione, nel 285 d.C. nacque Santa Febronia, figura centrale della fede locale e simbolo di devozione millenaria.

Santa Febronia, nata in una famiglia agiata, rifiutò un matrimonio combinato per abbracciare la fede cristiana, nonostante le pressioni dei genitori. Fuggì per trovare rifugio presso il Vescovo S. Agatone, che la battezzò alla fonte ora conosciuta come "Acqua Santa". La sua fede incrollabile e la determinazione a seguire gli insegnamenti di Gesù la portarono a sfuggire ai pericoli rappresentati dalle persecuzioni di Diocleziano e dall'ira del padre. Tuttavia, fu infine trovata e martirizzata dallo stesso genitore, a cui perdonò con un sorriso prima di spirare, dimostrando la potenza del suo credo.

La leggenda narra che il corpo di Santa Febronia, dopo il martirio, fu portato misteriosamente sulle coste italiane, trovando riposo a Minori, in Costiera Amalfitana. Qui, conosciuta come Santa Trofimena, è venerata con la stessa devozione, rafforzando un gemellaggio spirituale tra le due città.

A Patti, la memoria di Santa Febronia è celebrata con vari eventi che sottolineano la sua importanza storica e spirituale. Ogni 5 del mese, nella chiesetta del quartiere Polline, si recita il Santo Rosario e si celebra la Messa in suo onore. Il 25 giugno, per commemorare la liberazione dalla peste, le "bandierine di Santa Febronia" adornano i balconi, mentre il 2 luglio, i fedeli partecipano a un pellegrinaggio verso "Acqua Santa", luogo del suo battesimo.

L'ultima domenica di giugno vede la comunità festeggiare nella frazione di Case Nuove Russo, dove una chiesa è dedicata alla Santa. Il clou delle celebrazioni si svolge nella notte tra il 4 e il 5 luglio, con una processione che attraversa le vie medievali di Patti, culminando con una Messa solenne e una suggestiva processione notturna.

Il 5 luglio, anniversario del suo martirio, è segnato da una serie di eventi religiosi e civili, culminanti con una festa pomeridiana presso "Acqua Santa" e una solenne celebrazione serale in Cattedrale, dove le reliquie della Santa, donate da Minori, vengono riposte con devozione.

L'ultima domenica di luglio è dedicata alla festa cittadina, scelta per permettere ai pattesi emigrati di partecipare. La città si trasforma in un vibrante centro di luci, suoni e colori, con bancarelle, spettacoli e le tradizionali "Vare" portate a spalla, simbolo di devozione e tradizione secolare.

Santa Febronia non è solo una protettrice per Patti, ma un simbolo che unisce le comunità di Patti e Minori, legate nel nome della fede e della storia condivisa. La sua figura continua a ispirare e proteggere, rendendo viva una tradizione che attraversa i secoli e le generazioni.

 

Fonte: Santa Febronia V. E M. Protettrice della Città di Patti di Daniele Greco

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100032106

Storia e Storie

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...