Tu sei qui: Storia e StorieGiovanni Scala: un viaggio fotografico nel cuore di Praiano
Inserito da (Admin), domenica 7 luglio 2024 19:26:50
Il 6 luglio 2024, la Congrega del S.S. Rosario di Praiano ha aperto le sue porte per una serata dedicata alla fotografia e alla memoria, inaugurando la mostra intitolata a Giovanni Scala. Un evento atteso che ha visto la partecipazione di molti cittadini e appassionati, desiderosi di rivivere, attraverso gli scatti del maestro, i momenti più significativi della vita del nostro territorio.
La passione di Giovanni Scala per la fotografia nacque nella vicina Amalfi. Ancora giovanissimo, rimase incantato dallo studio del fotografo Ernesto Samaritani. Ma fu nel 1955, quando uno zio gli portò in dono la sua prima macchina fotografica da New York, che il giovane Giovanni decise di trasformare quel fascino in una missione di vita. Da quel momento, la sua macchina fotografica divenne un'estensione del suo essere, uno strumento attraverso il quale immortalare storie, volti e tradizioni.
La mostra, intitolata "Giovanni Scala in Mostra", non è solo un omaggio alla sua memoria, ma anche un ponte tra le generazioni. Le fotografie esposte, rigorosamente in bianco e nero, evocano un passato che sembra lontano ma che, grazie all'occhio attento di Scala, resta incredibilmente presente. Scatti che raccontano la vita quotidiana, i volti segnati dal tempo, le tradizioni che si tramandano di padre in figlio. Un racconto visivo che permette ai giovani di oggi di riscoprire le loro radici e le emozioni di un tempo ormai trascorso.
Durante l'inaugurazione, le sale della Congrega erano gremite di visitatori, tutti intenti a osservare con attenzione ogni dettaglio delle fotografie esposte. Tra i presenti, molti volti noti della comunità di Praiano e Positano, che hanno condiviso ricordi e aneddoti legati a quegli scatti.
La mostra sarà aperta al pubblico fino alla fine del mese, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in un passato raccontato attraverso immagini che parlano direttamente al cuore. Un'occasione imperdibile per riscoprire, attraverso l'arte fotografica di Giovanni Scala, le radici e le emozioni di una comunità che, nonostante il trascorrere del tempo, mantiene vivo il legame con la propria storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100239108
Positano, 1957. Un borgo sospeso tra mare e cielo, ancora lontano dal turismo di massa, diventa sfondo e protagonista di un racconto fotografico firmato da Hermann Landshoff (1905-1985). Nato in Germania e trasferitosi negli Stati Uniti, Landshoff fu fotografo, grafico e caricaturista, divenuto celebre...
Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...