Tu sei qui: Storia e StorieTramonti, "P&3" vince per la prima volta la Caccia al Tesoro!
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 17 agosto 2024 16:49:04
Di Maria Abate
In 53 edizioni, nel 2024 la squadra "P&3" («Pietre») ha vinto per la prima volta la Caccia al Tesoro di Tramonti.
Una manifestazione - tenutasi tra il 13 e il 14 agosto - che punta a mettere in moto la creatività, oltre che la strategia dei concorrenti.
Ad aprire la due giorni, infatti, la "foto rappresentazione" del tema scelto dagli organizzatori, quest'anno "I Flintstones" (che sono scesi anche sulla spiaggia di Maiori tra i bagnanti increduli). Ad aggiudicarsi il primo posto, ex aequo "P&3" e "Corsano".
Per l'edizione 2024 una novità molto gradita: la tappa dedicata ai bambini, accompagnati dai capitani delle squadre storche: "Made in Polvica", "Contrade Unite", "Corsano" e "P&3". Già in questa sfida "P&3" ha guadagnato punteggio in vista della squadra del giorno seguente.
Di sera, la gara di ballo e di canto e le proiezioni dei cortometraggi in gara. "Made in Polvica" ha vinto quella di ballo, "P&3" quella di canto, mentre il premio dedicato a Luca Buonocore per il miglior cortometraggio è andato a "Contrade Unite".
Il giorno dopo, alle 10, la Caccia al Tesoro vera e propria, con le varie tappe da superare a suon di indizi. Sembrava che anche quest'anno "Contrade Unite", vincitrice della scorsa edizione, fosse la favorita, perché grazie a tutti i punteggi accumulati è stata la prima a partire per la ricerca. Ma, alla fine, il tesoro, alle ore 2.16, era nelle mani della squadra di "P&3".
Sotto un albero, scavando, i concorrenti hanno trovato un teschio con la scritta "Hic est tesaurus". Dopo l'eccitazione del momento, è sorto il dubbio: avrebbe potuto essere un tesoro "fake" come già accaduto nelle passate edizioni.
Una volta arrivati a Polvica, "i Malefici", ossia la giuria, hanno visionato l'oggetto e, solo allora, grazie alla loro conferma, la squadra ha potuto festeggiare tra urla e lacrime di gioia!
Una vittoria meritata, frutto di creatività, strategia e tanta passione. Naturalmente, l'appuntamento è già fissato per l'edizione 2025, dove nuove sfide e avventure aspettano chi vorrà partecipare!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105843102
Un grande complesso termale all'interno di una domus privata, annesso ad un salone per banchetti, emerge nel cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. Pochi...
L'Associazione Salerno 1943 richiede, così come sta accadendo per il sommergibile "Scirè", che anche il sommergibile "Velella" venga formalmente riconosciuto quale "Sacrario militare subacqueo" nonché preservato e ricordato affinchè il sacrificio dei 51 marinai inabissatisi con lo stesso non venga dimenticato....
Nel mese di novembre si sono conclusi i lavori di potenziamento del metanodotto Snam "Diramazione Nocera-Cava dei Tirreni", condotti nei comuni di Nocera Superiore, Nocera Inferiore, Roccapiemonte e Castel San Giorgio. Le indagini archeologiche, durate circa due anni, sono state eseguite sul campo da...
Scala custodisce un prezioso manufatto del XII/XIII secolo: il Crocifisso, noto anche come "Signore di Scala". Quest'opera, rappresentante la scena della deposizione di Gesù morto dalla croce, è stata originariamente commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala...
Il 26 dicembre 1965, a soli 17 anni, Franca Viola fu rapita nella sua città natale, Alcamo, in Sicilia, da Filippo Melodia, insieme a 12 complici. Durante la sua prigionia, durata otto giorni, subì abusi fisici e sessuali. Nonostante ciò, Franca fu la prima donna italiana a rifiutare pubblicamente il...