Tu sei qui: Storia e StorieTramonti, "P&3" vince per la prima volta la Caccia al Tesoro!
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 17 agosto 2024 16:49:04
Di Maria Abate
In 53 edizioni, nel 2024 la squadra "P&3" («Pietre») ha vinto per la prima volta la Caccia al Tesoro di Tramonti.
Una manifestazione - tenutasi tra il 13 e il 14 agosto - che punta a mettere in moto la creatività, oltre che la strategia dei concorrenti.
Ad aprire la due giorni, infatti, la "foto rappresentazione" del tema scelto dagli organizzatori, quest'anno "I Flintstones" (che sono scesi anche sulla spiaggia di Maiori tra i bagnanti increduli). Ad aggiudicarsi il primo posto, ex aequo "P&3" e "Corsano".
Per l'edizione 2024 una novità molto gradita: la tappa dedicata ai bambini, accompagnati dai capitani delle squadre storche: "Made in Polvica", "Contrade Unite", "Corsano" e "P&3". Già in questa sfida "P&3" ha guadagnato punteggio in vista della squadra del giorno seguente.
Di sera, la gara di ballo e di canto e le proiezioni dei cortometraggi in gara. "Made in Polvica" ha vinto quella di ballo, "P&3" quella di canto, mentre il premio dedicato a Luca Buonocore per il miglior cortometraggio è andato a "Contrade Unite".
Il giorno dopo, alle 10, la Caccia al Tesoro vera e propria, con le varie tappe da superare a suon di indizi. Sembrava che anche quest'anno "Contrade Unite", vincitrice della scorsa edizione, fosse la favorita, perché grazie a tutti i punteggi accumulati è stata la prima a partire per la ricerca. Ma, alla fine, il tesoro, alle ore 2.16, era nelle mani della squadra di "P&3".
Sotto un albero, scavando, i concorrenti hanno trovato un teschio con la scritta "Hic est tesaurus". Dopo l'eccitazione del momento, è sorto il dubbio: avrebbe potuto essere un tesoro "fake" come già accaduto nelle passate edizioni.
Una volta arrivati a Polvica, "i Malefici", ossia la giuria, hanno visionato l'oggetto e, solo allora, grazie alla loro conferma, la squadra ha potuto festeggiare tra urla e lacrime di gioia!
Una vittoria meritata, frutto di creatività, strategia e tanta passione. Naturalmente, l'appuntamento è già fissato per l'edizione 2025, dove nuove sfide e avventure aspettano chi vorrà partecipare!
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103645108
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...