Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<123456789101112131415...>>>

Momenti indimenticabili sotto le stelle di Minori

Serata di glamour e ricordi con Clarissa Burt e Sigismondo Nastri

Un ritratto vivido della serata del 1993 al ristorante Capriccio di Minori, con il giornalista Sigismondo Nastri e la stella della moda e TV Clarissa Burt, catturato in una fotografia che esprime l'eleganza e il calore dell'evento

Inserito da (Admin), lunedì 1 luglio 2024 14:18:27

Serata di glamour e ricordi con Clarissa Burt e Sigismondo Nastri

Era una serata di inizio estate, il primo luglio 1993, quando Minori si trasformò in un palcoscenico di eleganza e celebrità. Al ristorante Capriccio, oggi solo un ricordo, si tenne un incontro che avrebbe lasciato un'impronta duratura nella memoria di chi vi partecipò. Clarissa Burt, icona della moda e del piccolo schermo, era la protagonista indiscussa della serata. Vestita con semplicità raffinata, il suo abito nero...

Addio a Manuel Cargaleiro: l'uomo e l'artista che ha colorato il mondo

Morte Manuel Cargaleiro, il ricordo di Secondo Amalfitano: un grande uomo prima di un immenso artista

Ricordiamo Manuel Cargaleiro, non solo per le sue opere eccezionali ma per il suo spirito umano e generoso. Attraverso le parole di Secondo Amalfitano, esploriamo il profondo legame di Cargaleiro con la Costiera Amalfitana e l'impatto duraturo della sua arte e della sua grande umanità

Inserito da (Admin), lunedì 1 luglio 2024 09:27:32

Morte Manuel Cargaleiro, il ricordo di Secondo Amalfitano: un grande uomo prima di un immenso artista

Manuel Cargaleiro, una colonna dell'arte ceramica contemporanea, ci ha lasciati ieri a Parigi. Un vuoto incolmabile non solo nel mondo dell'arte ma anche nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente. Oggi, invece di ripercorrere il vasto paesaggio delle sue opere, vogliamo celebrare l'uomo dietro l'artista attraverso le parole di Secondo Amalfitano, un intimo conoscitore sia dell'uomo che del creatore....

Il racconto di un giornalista, testimone oculare

Maiori. Sono passati 36 anni dal crollo di Palazzo D'Amato, il racconto di Sigismondo Nastri /foto /video

Sigismondo Nastri, giornalista e testimone del disastro del 1988 a Maiori, rivive i momenti concitati e drammatici che seguirono il crollo dell'edificio

Inserito da (Admin), venerdì 28 giugno 2024 07:08:05

Maiori. Sono passati 36 anni dal crollo di Palazzo D'Amato, il racconto di Sigismondo Nastri /foto /video

Trentasei anni fa, il 27 giugno 1988, Maiori fu teatro di un tragico evento che sconvolse la comunità locale: il crollo di un'ala del Palazzo D'Amato, causato da un incendio di natura dolosa. Sigismondo Nastri, giornalista di lunga data e decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, ricorda ancora vividamente quel giorno. Nastri, residente allora in Parco Cocomero, fu svegliato dalla notizia del disastro e si recò...

Tradizioni e superstizioni della notte di San Giovanni

La magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

La festa di San Giovanni Battista si arricchisce di riti e leggende che si intrecciano con la storia e la cultura popolare. Dalla purificazione con il fuoco alla divinazione con piombo e chiara d'uovo, scopriamo come queste tradizioni continuano a vivere nelle comunità, tra fascino e mistero.

Inserito da (Admin), domenica 23 giugno 2024 18:58:48

La magica notte di San Giovanni: tra riti antichi e leggende di streghe

Liberamente ispirato ad un testo di Sigismondo Nastri (leggi qui l'articolo originale) La festa religiosa dedicata a San Giovanni Battista, che si celebra il 24 giugno, subito dopo il solstizio d'estate, è un affascinante intreccio di sacro e profano, una vera "mmescafrancesca" - termine napoletano che indica un miscuglio di elementi diversi. In questa particolare giornata, quando il calore estivo si intensifica, sembra...

Ercolano, parco archeologico, spiaggia

Archeologia, riapre al pubblico l'antica spiaggia di Herculaneum

All'inaugurazione, avvenuta ieri nel Parco archeologico di Ercolano, è intervenuto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, guidato nella visita dal Direttore del Parco Francesco Sirano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 08:41:59

Archeologia, riapre al pubblico l'antica spiaggia di Herculaneum

Ha riaperto al pubblico, a partire da ieri, 19 giugno 2024, l'antica spiaggia di Herculaneum, la prima all'interno di un parco archeologico. All'inaugurazione è intervenuto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, guidato nella visita dal Direttore del Parco Francesco Sirano. La risistemazione dell'antica spiaggia giunge a conclusione di un percorso pluriennale di attività multidisciplinari di ricerca, scavo archeologico,...

Pompei, scavi, archeologia, sacello, scoperta

La nuova scoperta di Pompei: il sacello della villa di Civita Giuliana / FOTO

Le indagini del 2023-24 si sono concentrate lungo il tratto dell’attuale via di Civita Giuliana investigando per la prima volta un’area interposta tra i due settori già noti, quello residenziale a nord  e il quartiere servile a sud, al fine di verificare l’attendibilità delle informazioni recuperate dalle  indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Torre Annunziata. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 12 giugno 2024 08:41:22

La nuova scoperta di Pompei: il sacello della villa di Civita Giuliana / FOTO

Nell'area di Civita Giuliana, area a nord della città antica di Pompei, già agli inizi del Novecento era stata identificata una grande residenza detta Villa Imperiali. A partire dal 2017 e poi nel 2019 grazie a un protocollo d'intesa siglato con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, il Parco Archeologico di Pompei ha dato avvio a campagne di scavo che hanno permesso di arrestare il saccheggio sistematico che...

Repubblica Italiana, Festa della Repubblica, 2 giugno, frecce tricolori, altare della patria

2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni

La festa ricorda la data del 2 giugno, giorno nel quale gli italiani aventi diritto al voto nel 1946 hanno votato al referendum istituzionale per scegliere tra Monarchia e Repubblica

Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 10:18:00

2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni

Il 2 giugno di ogni anno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che ricorda la nascita della Repubblica. In questo giorno del 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere, attraverso un referendum istituzionale storico, se mantenere la monarchia o diventare una repubblica. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, commemorato con numerose manifestazioni...

Maiori, costiera amalfitana, Avvocata

Maiori: il pellegrinaggio all'Avvocata, tra fede e tradizione

Chi si reca all'Avvocata si immerge in un luogo incantato ove la vetta del monte Falerzio troneggia sopra le altre cime della Costiera a fronte di un mare a perdita d'occhio.

Inserito da MP (PNo Editorial Board), lunedì 20 maggio 2024 07:05:05

Maiori: il pellegrinaggio all'Avvocata, tra fede e tradizione

Si rinnova oggi l'atteso appuntamento per i devoti della Madonna dell'Avvocata sull'altopiano del Monte Mirteto, nel comune di Maiori. Una tradizione che da secoli si rinnova l'indomani di Pentecoste, quando di buon'ora si giunge al santuario posto sull'altopiano a 866 metri sul livello del mare. Frotte di pellegrini provenienti in gran parte dal Salernitano, Vietri, Cava dei Tirreni, Salerno, i paesi dell'Agro Nocerino...

Larciano e Maiori uniti per celebrare il giovane carabiniere morto durante il servizio nel 1949

Omaggio al coraggio di Alfonso Ruggiero: una cerimonia commovente a 75 anni dalla sua morte

La storia di un ragazzo di Maiori strappato alla gioventù mentre adempiva al suo dovere

Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 21:16:21

Omaggio al coraggio di Alfonso Ruggiero: una cerimonia commovente a 75 anni dalla sua morte

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e tramandate, anche a distanza di anni, perché racchiudono esempi importanti. Fra queste rientra sicuramente quella del giovane Alfonso Ruggiero, il carabiniere di origini maioresi, che a 21 anni perse la vita nel pistoiese in un agguato nella notte tra il 13 e il 14 maggio del 1949. La morte di quel giovane ragazzo che avvenne mentre adempiva il suo dovere, sopraggiunse...

Salerno, Cassino, soldati tedeschi, Seconda Guerra Mondiale, ambasciata

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

I soldati tedeschi rinvenuti nel novembre del 2022 dall’Associazione Salerno 1943 hanno lasciato il cimitero di Salerno per essere sepolti, insieme agli altri commilitoni, presso il cimitero militare di Cassino

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 maggio 2024 09:33:03

L’Associazione Salerno 1943 consegna i piastrini di soldati caduti all’ambasciatore tedesco e viene insignita per l’operato

Sono stati consegnati ieri, 15 maggio, nelle mani dell'Ambasciatore tedesco in Italia, Hans - Dieter Lucas, i piastrini dei due soldati dell'asse ritrovati dall'Associazione Salerno 1943 nel novembre del 2022. La consegna è avvenuta a conclusione di un lungo lavoro burocratico che ha visto l'Associazione collaborare con il Volksbund nell'attività giuridica necessaria all'ottenimento dei provvedimenti strumentali alla...

Un esempio di amore e di solidarietà verso chi è più debole e in difficoltà

Ravello, Rica è tornata alla vita: la mamma gatta salva grazie all'aiuto della nostra comunità /foto

A Ravello, la generosità di alcuni cittadini ha trasformato il tragico destino di una gatta partoriente abbandonata nei giardini di Villa Rufolo in una storia di rinascita

Inserito da (Admin), lunedì 13 maggio 2024 18:47:31

Ravello, Rica è tornata alla vita: la mamma gatta salva grazie all'aiuto della nostra comunità /foto

di Raffaella Salerno, Colonia felina Castiglione Circa un mese fa vi avevamo raccontato la storia di un parto a Villa Rufolo, iniziato male e finito peggio. La storia di una gatta, probabilmente al primo parto, che, di notte e sotto la pioggia, dà alla luce due cuccioli e li lascia lì, nei giardini, ancora avvolti nella placenta. Il cuore generoso di un tassista decide di non voltarsi da un'altra parte. Questo gesto altruistico...

Maiori, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Ricordo, Lutto, Cordoglio, Ricordi

Maiori: Mast'Andrea Vastarelli nei ricordi di Giancarlo Barela

Celebre per la sua maestria nei motori e per le storie avvincenti di mare e di marina militare, la sua officina era un punto di riferimento per appassionati e curiosi e rimane impressa nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di apprendere dai suoi insegnamenti.

Inserito da (Admin), martedì 7 maggio 2024 20:23:48

Maiori: Mast'Andrea Vastarelli nei ricordi di Giancarlo Barela

Un ricordo appassionato e commosso, quello del dott. Giancarlo Barela, farmacista di Maiori, per Mast'Andrea Vastarelli, storico meccanico scomparso lo scorso 23 aprile. Celebre per la sua maestria nei motori e per le storie avvincenti di mare e di marina militare, la sua officina era un punto di riferimento per appassionati e curiosi e rimane impressa nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di apprendere dai suoi insegnamenti....

Dopo decenni di assenza, l'orologio simbolo di Positano ritorna alla luce, trovando nuova vita come pezzo espositivo nel cuore dell'ufficio del turismo

Il ritorno dell'orologio della Chiesa Madre: un tuffo nel passato di Positano

Dopo essere stato dimenticato per anni, l'orologio della torre campanaria di Positano ha ritrovato il suo posto, seppur in una nuova veste. Recuperato dagli anfratti dell'oratorio della chiesa madre, è stato trasformato in un tavolo espositivo presso l'ufficio del turismo "L. Vespoli". Questo ritorno è più di un semplice restauro, è il riaffiorare di ricordi legati al passato della città, narrati nei racconti, nelle fotografie d'epoca e nelle opere d'arte dei tanti artisti che hanno visitato Positano nel corso degli anni

Inserito da (Admin), domenica 5 maggio 2024 15:56:53

Il ritorno dell'orologio della Chiesa Madre: un tuffo nel passato di Positano

Dopo un lungo periodo di oblio, l'orologio che per decenni ha segnato il tempo sulla torre campanaria di Positano, è finalmente tornato alla luce. L'orologio, recuperato dagli ambienti dell'oratorio della Chiesa Madre, è stato trasformato in un pezzo espositivo unico, adattato come base di un tavolo, il quale ora trova posto nell'ufficio del turismo "L. Vespoli". Il suo grande quadrante circolare, decorato con numeri...

Amalfi, Parigi, Image Nation, Iconic Photo Show

Da Amalfi a Parigi, Franco Gambardella espone un suo scatto alla Galerie Joseph Le Palais

Franco è stato invitato ad esporre insieme ad altri quattrocento fotografi da tutto il mondo che «hanno la capacità di vedere l'insolito nel quotidiano e di catturare il momento», la cui creatività «è in grado di ispirare sia visivamente che emotivamente».

Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 aprile 2024 17:29:34

Da Amalfi a Parigi, Franco Gambardella espone un suo scatto alla Galerie Joseph Le Palais

Di Maria Abate Tra le foto di 444 fotografi provenienti da tutto il mondo, tra il 24 e il 26 maggio, a Parigi, sarà esposta anche quella di Franco Gambardella. Il giovane amalfitano, in arte "Franco Gambs", è reduce dalla mostra "Iconic Photo Show", che si è tenuta a Milano lo scorso settembre. E, dopo quella che già gli era sembrata un'esperienza incredibile, adesso è arrivato un "upgrade": Franco è stato invitato ad...

Positano, Ravello, Maiori, giornalismo e social network

Costiera Amalfitana, lo scemo del villaggio al tempo delle notizie on line e dei social

Lo storico articolo del Sindaco Ferraioli, sempre attuale

Inserito da (admin), lunedì 29 aprile 2024 08:58:58

Costiera Amalfitana, lo scemo del villaggio al tempo delle notizie on line e dei social

A volte ci sono rapporti che si deteriorano al punto che non sono più sanabili, altre volte gli attacchi sgrammaticati meritano la giusta risposta. Dalle pagine de Il Vescovado (www.ilvescovado.it) rilanciamo il duro e sempre attuale articolo di Raffaele Ferraioli, compianto sindaco di Furore, rivolto alle figure mitologiche che popolano il web in cerca di notorietà. di Raffaele Ferraioli "Uno dei guai più grossi arrecati...

Pompei, Parco Archeologico, cultura, storia, gioco

“Vesuvius 79 D.C. – Fuga da Pompei”: presentato l’edu-gioco di società in collaborazione con il Parco Archeologico

Venerdì 26 aprile è stata presentata dall’ideatore Ciro Sapone e dal Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, la prima versione demo del gioco, con le illustrazioni dei protagonisti, le meccaniche del gioco e l’APP collegata, che andrà in distribuzione a Natale.

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 aprile 2024 11:49:14

“Vesuvius 79 D.C. – Fuga da Pompei”: presentato l’edu-gioco di società in collaborazione con il Parco Archeologico

Ad un anno dall'ideazione del progetto, la prima presentazione demo di "Vesuvius 79 d.C. - Fuga da Pompei", l'edu-boardgame (gioco di società educativo), che ricostruisce in maniera scientifica e storica la distruzione di Pompei a seguito dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Lo scopo dei giocatori è scappare dall'eruzione del vulcano del 79 d.C. fino a portarsi in salvo, abbandonando la città prima della distruzione....

Amalfi, Costiera Amalfitana, Cronaca, Protagonisti, Incidente, Selfie, Soccorso

Antonio Lagrotta: «Non ho esitato e mi sono tuffato». Il racconto del salvataggio della turista caduta in mare per un selfie ad Amalfi

Attualmente la ragazza è affidata alle cure dei medici del nosocomio costiero che hanno effettuato esami radiologici, hanno suturato le ferite al labbro e alle gengive e, in questo momento, sono in attesa dei risultati della TAC.

Inserito da MP (Admin), lunedì 15 aprile 2024 23:25:01

Antonio Lagrotta: «Non ho esitato e mi sono tuffato». Il racconto del salvataggio della turista caduta in mare per un selfie ad Amalfi

«Stavo passeggiando nei pressi della darsena e ho visto con i miei occhi la ragazza cadere all'indietro, dalla ringhiera, mentre si stava scattando una foto col cellulare». Comincia così il racconto di Antonio Lagrotta, il soccorritore della sfortunata turista americana che, nella serata di oggi, è rovinosamente caduta sugli scogli e in mare, mentre, in compagnia del fidanzato e di una coppia di amici, stava immortalando...

Pompei, Parco Archeologico, storia, cultura, nuovi affreschi

La Guerra di Troia raccontata negli affreschi di Pompei, la scoperta portata alla luce dai nuovi scavi nella Regio IX

Oltre a Elena e Paride, indicato in un’iscrizione greca tra le due figure con il suo altro nome “Alexandros”, appare sulle pareti del salone la figura di Cassandra, figlia di Priamo, in coppia con Apollo.

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 aprile 2024 12:11:13

La Guerra di Troia raccontata negli affreschi di Pompei, la scoperta portata alla luce dai nuovi scavi nella Regio IX

Un imponente salone da banchetto, dalle eleganti pareti nere, decorate con soggetti mitologici ispirati alla guerra di Troia, è uno degli ambienti recentemente portati alla luce durante le attività di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX di Pompei e oggi completamente visibile in tutta la sua maestosità. Un ambiente raffinato nel quale intrattenersi in momenti conviviali, tra banchetti e conversazioni, in cui...

Ravello, costiera amalfitana, colonia felina

Ravello, gatta partorisce di fronte a Villa Rufolo: una storia di altruismo e amore...

Un tassista assiste al parto e non rimane a guardare. A dispetto del vento e della pioggia battente, recupera micia e micetti, li mette al riparo e avverte il responsabile della colonia felina di riferimento. Da lì parte la staffetta dei soccorsi

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 6 aprile 2024 15:12:21

Ravello, gatta partorisce di fronte a Villa Rufolo: una storia di altruismo e amore...

Di Raffaella Salerno* La scorsa settimana una bellissima gattina grigia ha partorito di fronte a Villa Rufolo, nel cuore della "Città della musica". Il parto è avvenuto a sera inoltrata: il paese era quasi deserto a causa del cattivo tempo. Subito dopo aver partorito, la gattina si è allontanata lasciando i piccoli in mezzo alla strada. Fortunatamente ha assistito alla scena un signore che staziona con il proprio taxi...

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, storia, cultura

Vietri sul Mare ricorda lo Sbarco degli alleati e le stragi nazifasciste in Campania

L’appuntamento è per giovedì 11 aprile, alle ore 18:30 presso l’Aula Consiliare del Comune, al corso Umberto I. Grazie all’interessamento dell’ANPI Salerno, saranno ricordati il partigiano Raffaele Raimondi ed altri antifascisti e partigiani vietresi

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 3 aprile 2024 08:45:23

Vietri sul Mare ricorda lo Sbarco degli alleati e le stragi nazifasciste in Campania

In vista delle celebrazioni del 25 aprile, il Comitato Provinciale ANPI Salerno, il Comune di Vietri sul Mare, e l'associazione culturale "La Congrega Letteraria" hanno organizzato l'evento "VERSO IL 25 APRILE. SALERNO 1943: lo Sbarco e le stragi nazifasciste in Campania". Dopo i saluti istituzionali del primo cittadino Giovanni De Simone, dialogheranno Alfonso Conte, docente di Storia contemporanea all'Università degli...

<<<123456789101112131415...>>>