Tu sei qui: Storia e StorieSerata di glamour e ricordi con Clarissa Burt e Sigismondo Nastri
Inserito da (Admin), lunedì 1 luglio 2024 14:18:27
Era una serata di inizio estate, il primo luglio 1993, quando Minori si trasformò in un palcoscenico di eleganza e celebrità. Al ristorante Capriccio, oggi solo un ricordo, si tenne un incontro che avrebbe lasciato un'impronta duratura nella memoria di chi vi partecipò.
Clarissa Burt, icona della moda e del piccolo schermo, era la protagonista indiscussa della serata. Vestita con semplicità raffinata, il suo abito nero risaltava contro il vivace sfondo del ristorante, mentre il suo sorriso luminoso e gli occhi scintillanti catturavano la luce e l'attenzione di tutti. Al suo fianco, Sigismondo Nastri, decano del giornalismo in Costiera Amalfitana, con il suo inconfondibile entusiasmo, indossava un elegante abito grigio e una cravatta vivacemente decorata, simbolo del suo spirito allegro e della sua passione per il racconto.
L'evento, magistralmente organizzato da Andrea Cretella, assessore comunale di Amalfi all'epoca, era un perfetto equilibrio tra glamour e spontaneità. "Era una di quelle serate che ti fanno sentire al centro del mondo, grazie alla magia delle persone e del luogo", ricorda Nastri. Clarissa Burt, all'apice del suo successo dopo aver partecipato a programmi amati come "Ricomincio da due" e "Un disco per l'estate", brillava tra i commensali.
Le risate e le conversazioni animate riempivano l'aria, mentre la brezza marina di Minori, oggi città del gusto, aggiungeva un tocco di freschezza alla calda notte estiva. La foto che oggi possiamo ammirare cattura un momento di gioia condivisa, un istante sospeso nel tempo di una costiera che fu.
Ricordi simili sottolineano come la Costiera Amalfitana continui ad essere un luogo di incontro per anime creative e influenti, un crogiolo di storie e tradizioni che si intrecciano sotto il cielo stellato della Divina.
Attraverso questa immagine di Nastri, la serata al Capriccio rivive, mantenendo viva la storia di un luogo e di persone che hanno saputo lasciare un segno indelebile nel cuore di chi ha avuto la fortuna di esserci.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100024104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....