Tu sei qui: Storia e StorieRavello, Rica è tornata alla vita: la mamma gatta salva grazie all'aiuto della nostra comunità /foto
Inserito da (Admin), lunedì 13 maggio 2024 18:47:31
di Raffaella Salerno, Colonia felina Castiglione
Circa un mese fa vi avevamo raccontato la storia di un parto a Villa Rufolo, iniziato male e finito peggio.
La storia di una gatta, probabilmente al primo parto, che, di notte e sotto la pioggia, dà alla luce due cuccioli e li lascia lì, nei giardini, ancora avvolti nella placenta.
Il cuore generoso di un tassista decide di non voltarsi da un'altra parte.
Questo gesto altruistico mette in moto una catena di solidarietà che coinvolge i tutor delle colonie e alcune signore di Maiori che, in un piccolo ma attrezzatissimo spazio messo a loro disposizione qualche anno fa da un'amministrazione saggia e previdente, apprestano i primi soccorsi alla puerpera, stremata e sofferente, e ai neonati.
I cuccioli, come forse ricorderete, non ce la faranno. La loro mamma, invece, guadagna una chance.
Fortuna? Forse: è la solita storia, trovarsi al posto giusto al momento giusto!
Ci piace, tuttavia, credere che se oggi Rica (questo il nome di mamma gatta) si è ristabilita completamente ed ha finalmente trovato una casa è perché qualcuno ha scelto di sottrarre un'ora al proprio lavoro, divertimenti e tempo libero per dedicarsi alla cura di questo bellissimo essere senziente, accollandosi le spese per l'intervento e la degenza, curarla e cercarle un'adozione.
Vogliamo, quindi, ringraziare, tra i tanti cuori generosi della costiera e di Salerno, Giovanni e Alessandra, Saveria e Annalisa e tutti quelli che hanno contributo in tanti modi, piccoli magari, ma decisivi, a rimettere "in piedi" Rica.
Il lieto fine non sarebbe stato possibile senza i veterinari che hanno preso in cura la gatta sin dal primo momento: con professionalità e non minore generosità.
Sappiamo, tuttavia, che per ogni storia a lieto fine ce ne sono tantissime altre che narrano di animali seviziati, scuoiati, picchiati: le strade diventano un luogo di sofferenza e di tortura per cani e gatti a causa della crudeltà e insipienza dell'essere umano.
Noi siamo sicuri che sia utile scrivere storie di amicizia tra l'uomo e gli animali: l'attenzione e la cura per gli animali mettono assieme persone tanto diverse e sono un segno distintivo della civiltà delle nostre comunità e, ovviamente, delle istituzioni che le amministrano.
Leggi anche:
Ravello, gatta partorisce di fronte a Villa Rufolo: una storia di altruismo e amore...
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103444107
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...