Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 10:18:00
Il 2 giugno di ogni anno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che ricorda la nascita della Repubblica. In questo giorno del 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere, attraverso un referendum istituzionale storico, se mantenere la monarchia o diventare una repubblica. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, commemorato con numerose manifestazioni in tutto il Paese. Il cerimoniale ufficiale si svolge a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.
La Festa della Repubblica Italiana ha le sue radici nel referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, in cui gli italiani scelsero la forma di Stato dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia. Il risultato, annunciato il 10 giugno, vide la Repubblica prevalere sulla Monarchia con 12.718.641 voti contro 10.718.502. Il 18 giugno dello stesso anno, la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, ponendo fine a 85 anni di regno.
La prima celebrazione della Festa della Repubblica si tenne il 2 giugno 1947. Solo nel 1949, però, questa data venne dichiarata ufficialmente festa nazionale. Le celebrazioni istituzionali del 2 giugno si svolgono solitamente a Roma. La prima parata militare in via dei Fori Imperiali si tenne nel 1948, ma solo nel 1950 fu inserita nel protocollo ufficiale. Il cerimoniale include una sfilata delle forze armate di fronte al Presidente della Repubblica Italiana, preceduta dall'alzabandiera e dalla deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria. Questi atti simbolici sono sempre compiuti dal Presidente.
Prima della parata, viene eseguito l'Inno di Mameli, mentre le Frecce Tricolori sorvolano i cieli di Roma con le loro spettacolari evoluzioni. Alla sfilata partecipano tutti i corpi militari e le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri, della Corte Costituzionale, il Ministro della Difesa e il Capo di stato maggiore della Difesa, tutti con la coccarda tricolore. La giornata prosegue con esibizioni musicali da parte dei gruppi dell'Esercito Italiano.
Il giorno precedente, il primo giugno, al Palazzo del Quirinale si tiene una cerimonia solenne con il Cambio della Guardia, eseguito dal Reggimento corazzieri e dalla fanfara del 4º Reggimento carabinieri a cavallo in alta uniforme.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108426103
Il 10 marzo 1506 rappresenta una data fondamentale nella storia di Maiori. In quel giorno, per volontà di Papa Giulio II, la Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria a Mare, fu elevata al rango di Insigne Collegiata. Questo riconoscimento non solo accrebbe il prestigio religioso della cittadina costiera,...
Con le elezioni del 2 giugno 1946 gli italiani (per la prima volta a suffragio universale) furono chiamati a votare per il referendum istituzionale tra Monarchia e Repubblica e, al contempo, per eleggere l'Assemblea Costituente, che si sarebbe riunita in prima seduta il 25 giugno 1946 nel Palazzo di...
Un finanziamento di 27 milioni di euro dal Ministero della Cultura per la valorizzazione del Real Sito di Carditello, nell'ambito del progetto di restauro, consolidamento, recupero paesaggistico e ambientale della Delizia Reale. Importanti risorse che integrano il finanziamento di 30 milioni di euro...
La Stanza del custode del Collegio degli Augustali del Parco Archeologico di Ercolano è stata oggetto nei mesi scorsi di un intervento di ricerca e restauro, in fase di conclusione, che ha consentito di riaprire quello che sembra un vero e proprio cold case. Le ricerche di antropologia fisica in corso...
La Grotta della Cala, uno dei siti preistorici più rilevanti a livello internazionale, continua a rivelare dettagli fondamentali sulla vita e sulle strategie di sussistenza delle comunità di cacciatori-raccoglitori che popolavano il basso Cilento durante il Paleolitico superiore. Un recente studio condotto...