Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giuseppe Calasanzio

Date rapide

Oggi: 25 agosto

Ieri: 24 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Repubblica Italiana, Festa della Repubblica, 2 giugno, frecce tricolori, altare della patria

2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni

La festa ricorda la data del 2 giugno, giorno nel quale gli italiani aventi diritto al voto nel 1946 hanno votato al referendum istituzionale per scegliere tra Monarchia e Repubblica

Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 10:18:00

Il 2 giugno di ogni anno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che ricorda la nascita della Repubblica. In questo giorno del 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere, attraverso un referendum istituzionale storico, se mantenere la monarchia o diventare una repubblica. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, commemorato con numerose manifestazioni in tutto il Paese. Il cerimoniale ufficiale si svolge a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.

La Festa della Repubblica Italiana ha le sue radici nel referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, in cui gli italiani scelsero la forma di Stato dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia. Il risultato, annunciato il 10 giugno, vide la Repubblica prevalere sulla Monarchia con 12.718.641 voti contro 10.718.502. Il 18 giugno dello stesso anno, la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, ponendo fine a 85 anni di regno.

La prima celebrazione della Festa della Repubblica si tenne il 2 giugno 1947. Solo nel 1949, però, questa data venne dichiarata ufficialmente festa nazionale. Le celebrazioni istituzionali del 2 giugno si svolgono solitamente a Roma. La prima parata militare in via dei Fori Imperiali si tenne nel 1948, ma solo nel 1950 fu inserita nel protocollo ufficiale. Il cerimoniale include una sfilata delle forze armate di fronte al Presidente della Repubblica Italiana, preceduta dall'alzabandiera e dalla deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria. Questi atti simbolici sono sempre compiuti dal Presidente.

Prima della parata, viene eseguito l'Inno di Mameli, mentre le Frecce Tricolori sorvolano i cieli di Roma con le loro spettacolari evoluzioni. Alla sfilata partecipano tutti i corpi militari e le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri, della Corte Costituzionale, il Ministro della Difesa e il Capo di stato maggiore della Difesa, tutti con la coccarda tricolore. La giornata prosegue con esibizioni musicali da parte dei gruppi dell'Esercito Italiano.

Il giorno precedente, il primo giugno, al Palazzo del Quirinale si tiene una cerimonia solenne con il Cambio della Guardia, eseguito dal Reggimento corazzieri e dalla fanfara del 4º Reggimento carabinieri a cavallo in alta uniforme.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102428109

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...