Tu sei qui: Storia e Storie2 giugno, Festa della Repubblica: storia, origine e celebrazioni
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 10:18:00
Il 2 giugno di ogni anno, l'Italia celebra la Festa della Repubblica Italiana, una ricorrenza nazionale che ricorda la nascita della Repubblica. In questo giorno del 1946, gli italiani furono chiamati alle urne per decidere, attraverso un referendum istituzionale storico, se mantenere la monarchia o diventare una repubblica. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, commemorato con numerose manifestazioni in tutto il Paese. Il cerimoniale ufficiale si svolge a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana.
La Festa della Repubblica Italiana ha le sue radici nel referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946, in cui gli italiani scelsero la forma di Stato dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo. Fu la prima votazione a suffragio universale in Italia. Il risultato, annunciato il 10 giugno, vide la Repubblica prevalere sulla Monarchia con 12.718.641 voti contro 10.718.502. Il 18 giugno dello stesso anno, la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana, ponendo fine a 85 anni di regno.
La prima celebrazione della Festa della Repubblica si tenne il 2 giugno 1947. Solo nel 1949, però, questa data venne dichiarata ufficialmente festa nazionale. Le celebrazioni istituzionali del 2 giugno si svolgono solitamente a Roma. La prima parata militare in via dei Fori Imperiali si tenne nel 1948, ma solo nel 1950 fu inserita nel protocollo ufficiale. Il cerimoniale include una sfilata delle forze armate di fronte al Presidente della Repubblica Italiana, preceduta dall'alzabandiera e dalla deposizione di una corona d'alloro al Milite Ignoto presso l'Altare della Patria. Questi atti simbolici sono sempre compiuti dal Presidente.
Prima della parata, viene eseguito l'Inno di Mameli, mentre le Frecce Tricolori sorvolano i cieli di Roma con le loro spettacolari evoluzioni. Alla sfilata partecipano tutti i corpi militari e le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri, della Corte Costituzionale, il Ministro della Difesa e il Capo di stato maggiore della Difesa, tutti con la coccarda tricolore. La giornata prosegue con esibizioni musicali da parte dei gruppi dell'Esercito Italiano.
Il giorno precedente, il primo giugno, al Palazzo del Quirinale si tiene una cerimonia solenne con il Cambio della Guardia, eseguito dal Reggimento corazzieri e dalla fanfara del 4º Reggimento carabinieri a cavallo in alta uniforme.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101227109
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....