Tu sei qui: Storia e StorieOmaggio al coraggio di Alfonso Ruggiero: una cerimonia commovente a 75 anni dalla sua morte
Inserito da (Admin), domenica 19 maggio 2024 21:16:21
Ci sono storie che meritano di essere raccontate e tramandate, anche a distanza di anni, perché racchiudono esempi importanti. Fra queste rientra sicuramente quella del giovane Alfonso Ruggiero, il carabiniere di origini maioresi, che a 21 anni perse la vita nel pistoiese in un agguato nella notte tra il 13 e il 14 maggio del 1949.
La morte di quel giovane ragazzo che avvenne mentre adempiva il suo dovere, sopraggiunse per mano di un criminale e scosse la cronaca colpendo nell'anima le collettività di Larciano e Maiori. Ma nel dopoguerra, in un contesto ancora frammentato, la vicenda non trovò la meritata commemorazione celebrativa.
A 75 anni da quel tragico momento, i Comuni di Maiori e di Larciano hanno dato ad Alfonso Ruggiero i dovuti elogi per il gesto coraggioso ed eroico con una cerimonia che, dopo la visita al cippo commemorativo a Larciano con deposizione della corona, si è spostata a Monsummano Terme dove è stata intitolata la sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri locale alla memoria del carabiniere.
La delegazione dell'Amministrazione Comunale di Maiori è stata guidata dall'Assessore Mariantonia Mammato, accompagnata dal Maresciallo Alfonso Guadagno in rappresentanza del Comando di Polizia Locale della Città di Maiori. La famiglia Ruggiero - D'Amato ha assistito ad una straordinaria partecipazione di forze dell'ordine locali e regionali, unite nel ricordo di un loro "fratello".
Da Maiori, in rappresentanza dell'Istituto Comprensivo Rossellini e di tutte le generazioni più giovani, Carlo, Massimo e Fabio, hanno potuto assistere e partecipare al ricordo del giovane Alfonso e potranno esserne validi portavoce, raccontando fra le tante storie di eroi dei nostri tempi, anche quella del giovane carabiniere.
L'Amministrazione Comunale di Maiori e la famiglia Ruggiero-D'Amato ringraziano sentitamente il carabiniere in congedo, luogotenente Marco Giannone, presidente della sezione di Monsummano Terme dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che si è attivato per organizzare la celebrazione; il nucleo locale della Croce Rossa per il supporto negli spostamenti e nell'accoglienza, calorosa e familiare; la Sindaca Lisa Amidei e la Sindaca Simona de Caro, rappresentanti istituzionali dei Comuni di Larciano e Monsummano Terme; tutte le forze dell'Ordine e i corpi dell'Arma accorsi in ricordo di un giovane che ha trovato la giusta commemorazione e vivrà nel ricordo di tanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104643109
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...