Tu sei qui: Storia e StorieIl ritorno dell'orologio della Chiesa Madre: un tuffo nel passato di Positano
Inserito da (Admin), domenica 5 maggio 2024 15:56:53
Dopo un lungo periodo di oblio, l'orologio che per decenni ha segnato il tempo sulla torre campanaria di Positano, è finalmente tornato alla luce.
L'orologio, recuperato dagli ambienti dell'oratorio della Chiesa Madre, è stato trasformato in un pezzo espositivo unico, adattato come base di un tavolo, il quale ora trova posto nell'ufficio del turismo "L. Vespoli".
Il suo grande quadrante circolare, decorato con numeri romani, è stato protetto da un vetro che ne preserverà l'integrità nel tempo.
L'orologio porta con sé una parte della storia di Positano, una storia ricca di racconti e leggende tramandate di generazione in generazione. Nei dipinti, nelle fotografie d'epoca e nei racconti degli artisti che hanno visitato Positano nel corso degli anni, l'orologio ha sempre avuto un ruolo centrale, quasi magico, rappresentando un punto di riferimento nella vita della comunità.
Nel libro "Positano. Storie di una città sul mare" di Stefan Andres, l'orologio viene descritto come un simbolo del tempo sospeso, un'eternità che, non funzionando più, ha reso Positano un luogo senza tempo. Le illustrazioni dell'autore contribuiscono a restituire vita a questo simbolo intramontabile.
Un ringraziamento speciale dell'amministrazione Guida è stato riservato a mezzo social per il Parroco don Danilo Mansi e a tutte le maestranze che hanno reso possibile il recupero di questo pezzo di storia.
Un gesto di restituzione alla comunità, un modo per mantenere vivo il legame con il passato della città verticale, donando agli abitanti e ai visitatori la possibilità di rivivere un pezzo della nostra grande storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109241109
Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...