Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Date rapide

Oggi: 13 settembre

Ieri: 12 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

<<<...313233343536373839404142434445>>>

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (5)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 6 gennaio 2012 10:58:02

La saggezza di un popolo (5)

di Antonio Schiavo Col nuovo anno riprendiamo la pubblicazione di una rubrica che, dopo un avvio oggettivamente stentato, ha cominciato pian piano a farsi spazio nell'attenzione e nel gradimento degli amici lettori. Fa piacere, in questo contesto, menzionare il contributo graditissimo di Bonaventura Fraulo che, ci auguriamo, possa fare da apripista ad altri compaesani che si vorranno cimentare in questa avventura. Ecco,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (4)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), martedì 8 novembre 2011 10:45:50

La saggezza di un popolo (4)

di Antonio Schiavo - L'ultima volta non è andata male. Un buon numero di amici lettori ci ha gratificato della propria attenzione e sono anche giunti corposi contributi alla "causa". Ciò ci induce a ritenere che siamo sulla buona strada, pur ribadendo che non facciamo mai abbastanza per tutelare e salvaguardare questa nostra memoria condivisa. Di questo, un giorno, saremo chiamati a rispondere: non aver dato radici solide...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (3)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2011 10:39:20

La saggezza di un popolo (3)

di Antonio Schiavo Quando si dice: i casi della vita! Un mio collega di Bologna, senza sapere che stavo facendo per il giornale una cosa simile, mi ha inviato un link dell'Associazione World Wide Naples che sta curando "NAPOLISH", un tentativo di recuperare i vecchi modi di dire prima che sfortunatamente scompaiano, traducendoli addirittura in inglese. Il titolo, emblematico, è"Put your hand"cioè "Vutta 'e mane", per...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire

La saggezza di un popolo (2)

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), sabato 9 luglio 2011 16:36:10

La saggezza di un popolo (2)

di Antonio Schiavo Inutile negarlo. Il primo tentativo non ha prodotto grossi risultati. A parte il contributo del caro Giulio, nessun lettore (giovane o anziano) ha ritenuto di poter portare linfa al nostro tentativo di raccogliere i proverbi e i modi di dire ravellesi. Ma noi de Il Vescovado non ci scoraggiamo. Sempre per rimanere in tema, vogliamo farci forti del detto antico "Dicette 'o pappece a noce: damme tiempo...

Il ricordo affettuoso di un protagonista della vita sociale ravellese

Mastro Raffaele Amato, tra festa, cabaret e devozione: lo spirito di Ravello in un sorriso

Un vecchio album di fotografie riporta alla memoria gli anni Settanta, la Festa dell’Uva, gli spettacoli natalizi e il ruolo instancabile di Mastro Raffaele Amato: imprenditore, presidente del comitato feste e anima gioiosa della comunità. Una vita spesa tra allegria, impegno e generosità, fino all’ultimo sorriso

Inserito da (Admin), mercoledì 15 giugno 2011 08:41:51

Mastro Raffaele Amato, tra festa, cabaret e devozione: lo spirito di Ravello in un sorriso

di Antonio Schiavo Qualcuno ha detto che, se vuoi male al tuo prossimo, auguragli di fare più di un trasloco nella sua vita. Ciò è senz'altro vero per la fatica boia a cui ti sottoponi e perché puntualmente viene dimostrato il teorema del "restringimento fisico dei corpi domestici" secondo il quale, per motivi insondabili, in un nuovo ambiente, armadi e librerie contengono, si e no, la metà della roba che, nello stesso...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire,

La saggezza di un Popolo

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2011 16:29:18

La saggezza di un Popolo

di Antonio Schiavo Visto che non ci prendo più col latino, vediamo se me la cavo meglio col dialetto. Ho pensato di utilizzare l'interattività del nostro giornale per proporre a voi concittadini un esperimento che possa tradursi poi, se si vorrà, in qualcosa di più strutturato e consolidato. Sono convinto che la saggezza di un popolo, da sempre, si manifesti non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico,...

Il ricordo di Antonio Schiavo di uno storico personaggio di Ravello

Vincenzo “a Crucella”, l’artista di strada che animava col sorriso la nostra Ravello

Tra canzoni improvvisate, annunci esilaranti e il suo cavallo di battaglia “’A Caccavella”, il ricordo affettuoso di un personaggio semplice e amato che ha saputo regalare leggerezza e allegria alla comunità ravellese

Inserito da (Admin), giovedì 24 marzo 2011 08:50:30

Vincenzo “a Crucella”, l’artista di strada che animava col sorriso la nostra Ravello

di Antonio Schiavo Da ragazzi eravamo un po' intimoriti, ma soprattutto incuriositi. Effettivamente quelle fasce raggomitolate al posto del suo piede, forse un moncherino,un po' di inquietudine la incutevano. Poi, lui ti chiamava, ti salutava con un sorriso sereno e, improvvisamente, diventava una presenza rassicurante, consueta, quasi familiare. Vincenzo Schiavo, o meglio "Vicienzo a Crucella" (dove abitava) ha accompagnato,...

Ravello, Costiera Amalfitana, Amicizia, Animali, Cani

Un amico vero

Ulisse sembra riesca a comprendere le mie parole e percepire il mio stato d'animo

Inserito da (Admin), mercoledì 9 febbraio 2011 12:33:31

Un amico vero

di Antonio Schiavo L'altra sera ho parlato a telefono con il mio cane. Usando il vivavoce, lo chiamavo e lui, abbaiando, mi rispondeva. Per lo meno mi illudevo che lo facesse. Ma si può essere più scemi? Per anni ho guardato, con sdegno supponente, quelli che mi raccontavano le mirabilia del proprio animale, considerandoli visionari e un po' bambini. Con un'ipocondriaca puzza sotto il naso, non mi capacitavo di come si...

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Unità d'Italia

Fratelli d'Italia

In Italia si celebrano i i 50 anni delle figurine Panini

Inserito da (Admin), venerdì 28 gennaio 2011 11:51:39

Fratelli d'Italia

di Antonio Schiavo - Quest'anno si festeggia, nel nostro Paese, un anniversario importantissimo. Quello dell'Unità d'Italia? Macchè: si celebrano i 50 anni delle figurine Panini. Praticamente, quasi tre generazioni di collezionisti di quei magici rettangolini che avevano il potere di trasportarti nei campi di calcio e di farti conoscere, come di persona, i protagonisti del gioco più bello del mondo. Erano i tempi che...

Ravello, Costiera Amalfitana

Sotto il cielo d'autunno

Il ricordo di Antonio Schiavo "Assaporarli e goderne senza fretta, lasciando alla mente di viaggiare. Talvolta a ritroso"

Inserito da (Admin), lunedì 27 settembre 2010 11:41:25

Sotto il cielo d'autunno

di Antonio Schiavo Cari lettori del Vescovado, so già che qualcuno dirà: "Eccolo di nuovo ad ammorbarci con i suoi ricordi, le sue riflessioni sentimentali e bucoliche". Non me ne vogliate, è più forte di me! E' come un impulso incontrollabile che si insinua quando, dopo un po' di tempo, mi capita di tornare a Ravello. Da parecchio non mi succedeva agli inizi dell'autunno. Premetto che amo il mio paese quando ridiventa...

Salerno, Corriere del Mezzogiorno

A scuola con il Duce

A parte l'aspetto grafico, peraltro molto curato, tutte le pubblicazioni, nessuna esclusa, erano stampate nella «Libreria dello Stato» che esercitava un controllo sui contenuti

Inserito da Ugo Di Pace (Admin), giovedì 29 gennaio 2009 07:30:24

A scuola con il Duce

di Ugo Di Pace In occasione della «Giornata della Memoria» la direttrice dell'Archivio di Stato Imma Ascione ha presentato ieri alla stampa la mostra didattica «A scuola con il Duce. L'istruzione primaria nel periodo fascista». L'esposizione, realizzata con materiali d'epoca che vanno dal 1930 al 1942, è stata curata dall'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como, in collaborazione con l'Associazione...

Un prezioso contributo alla conoscenza del culto di San Pantaleone a Ravello

Un volume sulla festa di San Pantaleone a cura di Luigi Buonocore

Questa sera, alle 18:30, nella Pinacoteca del Duomo di Ravello, Luigi Buonocore presenterà il suo ultimo lavoro dedicato al culto di San Pantaleone. Attraverso un’approfondita ricerca storica e un’analisi delle celebrazioni ravellesi, il giovane storico dell’arte esplora la devozione popolare verso il patrono, tracciandone l’evoluzione dalla fine del Medioevo a oggi. Un’opera destinata a mantenere vivo il legame tra la comunità e le sue radici spirituali e culturali

Inserito da (Admin), mercoledì 17 dicembre 2008 18:30:21

Un volume sulla festa di San Pantaleone a cura di Luigi Buonocore

Questa sera, alle 18,30, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello, Luigi Buonocore presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo "Ravello celebra San Pantaleone - una secolare tradizione di Fede"(edizioni Gutenberg). L'agile e preziosa pubblicazione del giovane storico dell'arte, che da alcuni anni si occupa del culto di San Pantaleone a Ravello in età moderna, è stata anticipata dai contributi apparsi dapprima sul mensile...

Ravello medievale tra mura, chiese e castelli

Le antiche porte e i rioni della città fortificata: viaggio nel passato di Ravello

Nel Medioevo Ravello era difesa da tre castelli e circondata da una triplice cerchia di mura. La città, divisa in rioni e casali, trovava nella presenza delle chiese il cuore non solo religioso ma anche sociale ed economico. Dal Duomo alla chiesa di San Giovanni del Toro, fino ai complessi monastici di San Francesco e Santa Chiara, un patrimonio che ancora oggi racconta l’identità della “città nobilissima”

Inserito da (Admin), giovedì 20 novembre 2008 10:57:39

Le antiche porte e i rioni della città fortificata: viaggio nel passato di Ravello

di Luigi Buonocore Nel Medioevo l'accesso alla città era possibile almeno da tre porte: a settentrione, nel rione Lacco, era la Porta de la Terra e, più avanti, la Porta San Martino; ad oriente, sulla via che portava a Minori, si trovava, invece, la Porta Domnica. La città era protetta da tre castelli. Tra i territori di Ravello e di Tramonti, si ergeva il castello di Trivento o di Montalto e, sul Monte Brusara, il castello...

<<<...313233343536373839404142434445>>>