Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Alessio confessore

Date rapide

Oggi: 17 luglio

Ieri: 16 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieUn volume sulla festa di San Pantaleone a cura di Luigi Buonocore

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Un prezioso contributo alla conoscenza del culto di San Pantaleone a Ravello

Un volume sulla festa di San Pantaleone a cura di Luigi Buonocore

Questa sera, alle 18:30, nella Pinacoteca del Duomo di Ravello, Luigi Buonocore presenterà il suo ultimo lavoro dedicato al culto di San Pantaleone. Attraverso un’approfondita ricerca storica e un’analisi delle celebrazioni ravellesi, il giovane storico dell’arte esplora la devozione popolare verso il patrono, tracciandone l’evoluzione dalla fine del Medioevo a oggi. Un’opera destinata a mantenere vivo il legame tra la comunità e le sue radici spirituali e culturali

Inserito da (Admin), mercoledì 17 dicembre 2008 18:30:21

Questa sera, alle 18,30, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello, Luigi Buonocore presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo "Ravello celebra San Pantaleone - una secolare tradizione di Fede"(edizioni Gutenberg). L'agile e preziosa pubblicazione del giovane storico dell'arte, che da alcuni anni si occupa del culto di San Pantaleone a Ravello in età moderna, è stata anticipata dai contributi apparsi dapprima sul mensile parrocchiale "Incontro per una Chiesa Viva" e poi rielaborati ed approfonditi nella relazione "Aspetti storico-artistici delle reliquie di San Pantaleone a Ravello", presentata la Convegno di Studi dedicato al santo patrono nel 2007.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Non una biografia del santo o un'analisi del miracolo della liquefazione, ma l'evoluzione del suo culto a Ravello dalla fine del Medioevo ad oggi, attraverso un'attenta consultazione dell'Archivio Vescovile, Capitolare e Parrocchiale custodito nel Duomo di Ravello. Un testo destinato principalmente ai Ravellesi, che celebrano solennemente ogni anno il loro protettore. "Una festa che costituisce- afferma l'Autore -un momento speciale di preghiera e di gioia, un'occasione per rinnovare spiritualmente la comunità e per rinsaldare i legami con le origini di una tradizione secolare".

Questa tradizione viene proposta al lettore con dovizia di particolari soprattutto nell'appassionata descrizione dei giorni di festa, ricca di riferimenti agli usi e alle consuetudini di un passato che ancora oggi ci trasmettono un profondo messaggio culturale oltre che religioso.

L'interesse della storiografia locale per la figura di San Pantaleone, patrono di Ravello, risale alla metà dell'Ottocento, quando venne pubblicata per la prima volta a Roma la Vita di S. Pantaleone medico protettore della città di Ravello, scritta da mons. Ferdinando Mansi, della Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Successivamente anche il canonico Luigi Mansi affronta il profilo agiografico del santo martire di Bitinia, dando alle stampe "La Vita del santo medico Pantaleone", mentre agli anni Settanta del Novecento risale l'interessante volume di don Giuseppe Imperato senior "Un testimone: San Pantaleone", un testo ricco di riferimenti storici ed artistici relativi al culto della reliquia, in cui, tra l'altro, l'arciprete del Duomo precisava alcuni aspetti specifici riguardanti il miracolo della liquefazione. Sulla sua scia, ma con diverse argomentazioni, interveniva infine nel 1986, il prezioso contributo di Luigi Kalby.

Da allora gli studi su San Pantaleone hanno visto interessare sempre più il mondo accademico e quello scientifico, privilegiando sempre alcuni aspetti particolari come il miracolo del sangue o le attestazioni di culto, grazie soprattutto alle iniziative culturali promosse dall'Associazione Culturale Duomo di Ravello. Nessuno degli studi fin qui citati analizzava dall'interno la devozione popolare verso il santo patrono. A colmare questo vuoto interviene, dunque, "Ravello celebra San Pantaleone - una secolare tradizione di Fede".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10403108

Storia e Storie
Pompei, restituito un mosaico con amanti donato a un ufficiale nazista durante la Seconda guerra mondiale

Restituito al Parco archeologico di Pompei dal Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale un mosaico raffigurante una coppia di amanti, rimpatriato dalla Germania a mezzo di spedizione diplomatica, predisposta dal Consolato Generale d'Italia a Stoccarda (Germania). Il mosaico era stato donato...

Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...