Tu sei qui: Storia e StorieUn volume sulla festa di San Pantaleone a cura di Luigi Buonocore
Inserito da (Admin), mercoledì 17 dicembre 2008 18:30:21
Questa sera, alle 18,30, presso la Pinacoteca del Duomo di Ravello, Luigi Buonocore presenterà il suo ultimo lavoro dal titolo "Ravello celebra San Pantaleone - una secolare tradizione di Fede"(edizioni Gutenberg). L'agile e preziosa pubblicazione del giovane storico dell'arte, che da alcuni anni si occupa del culto di San Pantaleone a Ravello in età moderna, è stata anticipata dai contributi apparsi dapprima sul mensile parrocchiale "Incontro per una Chiesa Viva" e poi rielaborati ed approfonditi nella relazione "Aspetti storico-artistici delle reliquie di San Pantaleone a Ravello", presentata la Convegno di Studi dedicato al santo patrono nel 2007.
Non una biografia del santo o un'analisi del miracolo della liquefazione, ma l'evoluzione del suo culto a Ravello dalla fine del Medioevo ad oggi, attraverso un'attenta consultazione dell'Archivio Vescovile, Capitolare e Parrocchiale custodito nel Duomo di Ravello. Un testo destinato principalmente ai Ravellesi, che celebrano solennemente ogni anno il loro protettore. "Una festa che costituisce- afferma l'Autore -un momento speciale di preghiera e di gioia, un'occasione per rinnovare spiritualmente la comunità e per rinsaldare i legami con le origini di una tradizione secolare".
Questa tradizione viene proposta al lettore con dovizia di particolari soprattutto nell'appassionata descrizione dei giorni di festa, ricca di riferimenti agli usi e alle consuetudini di un passato che ancora oggi ci trasmettono un profondo messaggio culturale oltre che religioso.
L'interesse della storiografia locale per la figura di San Pantaleone, patrono di Ravello, risale alla metà dell'Ottocento, quando venne pubblicata per la prima volta a Roma la Vita di S. Pantaleone medico protettore della città di Ravello, scritta da mons. Ferdinando Mansi, della Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Successivamente anche il canonico Luigi Mansi affronta il profilo agiografico del santo martire di Bitinia, dando alle stampe "La Vita del santo medico Pantaleone", mentre agli anni Settanta del Novecento risale l'interessante volume di don Giuseppe Imperato senior "Un testimone: San Pantaleone", un testo ricco di riferimenti storici ed artistici relativi al culto della reliquia, in cui, tra l'altro, l'arciprete del Duomo precisava alcuni aspetti specifici riguardanti il miracolo della liquefazione. Sulla sua scia, ma con diverse argomentazioni, interveniva infine nel 1986, il prezioso contributo di Luigi Kalby.
Da allora gli studi su San Pantaleone hanno visto interessare sempre più il mondo accademico e quello scientifico, privilegiando sempre alcuni aspetti particolari come il miracolo del sangue o le attestazioni di culto, grazie soprattutto alle iniziative culturali promosse dall'Associazione Culturale Duomo di Ravello. Nessuno degli studi fin qui citati analizzava dall'interno la devozione popolare verso il santo patrono. A colmare questo vuoto interviene, dunque, "Ravello celebra San Pantaleone - una secolare tradizione di Fede".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10962107
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...