Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo
Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2011 16:29:18
di Antonio Schiavo
Visto che non ci prendo più col latino, vediamo se me la cavo meglio col dialetto.
Ho pensato di utilizzare l'interattività del nostro giornale per proporre a voi concittadini un esperimento che possa tradursi poi, se si vorrà, in qualcosa di più strutturato e consolidato.
Sono convinto che la saggezza di un popolo, da sempre, si manifesti non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni, nella tradizione orale.
Piccole perle di saggezza e perizia su cui si sono fondati i rapporti interpersonali di varie generazioni e che rischiano, se non ricordate o fissate, di svanire nel nulla e, con esse, un vero patrimonio linguistico da tramandare ai posteri.
Da tempo sto inseguendo un sogno che non so se riuscirò a realizzare e cioè quello di dare alle stampe un piccolo vocabolario "Ravellese-Italiano".
Niente di originale, per carità, ma-penso-qualcosa di utile a sostegno della tradizione del nostro paese.
L'altra parte del lavoro è quella che vorrei fare con voi: mettere insieme i proverbi e i modi di dire tipici di Ravello e dintorni, tentando di "tradurli" in italiano (anche se potrebbero perdere parte del loro fascino), esplicitandone il significato, in modo da costruire -passo dopo passo - una base solida e, auspicabilmente, duratura prima che sia troppo tardi.
Ovviamente il supporto più prezioso potrà giungere dai nostri lettori più anziani, custodi gelosi e, probabilmente, inconsapevoli, di un tale tesoro di storia e cultura.
Metto le mani avanti, prima che qualche maestrino\a con la penna rossa mi bacchetti e mi faccia ancora indossare le orecchie d'asino, come nel caso dell'errore da matita blu del mio precedente articolo. Potrei, nel riportare i proverbi e i modi di dire che ho già raccolto, non essere preciso nell'utilizzo del ravellese scritto, utilizzare accenti, simboli od elisioni non completamente corretti o scriverli (non essendo un filologo) seguendo più il richiamo della fonetica che della correttezza formale. Oppure indicare definizioni e significati incompleti.
Chiedo venia fin da adesso e mi auguro che il contributo dei lettori sia anche questo ("se mi sbaglio, mi corigerete") oltre ad aggiungere i contributi conservati nei cassetti della loro memoria.
Cominciamo con le prime "citazioni ":
'O dolore è de chi o sente, no de chi passa e tene mente:
si mette in luce l'egoismo umano o la solidarietà di facciata.
Iamme a vattia'senza 'o criature:
sforzo inutile, azione non programmata che non porta risultati
Cuofano saglie e cuofano scenne:
attaccare il cavallo dove vuole il padrone, non prendere posizione
Quanno stai 'mbriaco, tutti te vonno da'a bevere:
si indica come, se hai bisogno, fai fatica a trovare chi ti dà una mano, mentre se le cose ti vanno bene anche le contingenze ti sono favorevoli.
Questo proverbio è strettamente collegato a :
'O cane mozzeca sempe 'o stracciato:
accanimento della sfortuna
'O tavuto nun tene sacche:
è inutile accumulare ricchezze in vita, non possiamo portarle con noi quando affrontiamo l'ultimo viaggio.
(continua...)
Il lavoro, come potete vedere, è affascinante, tutto sommato non particolarmente complesso e, sicuramente, in progress.
Mi auguro che i lettori apprezzino l'iniziativa, dandoci una mano a portarla avanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10665108
Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...