Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un Popolo

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Storia, Dialetto, Modi di dire,

La saggezza di un Popolo

La saggezza del nostro popolo, da sempre, si manifesta non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni

Inserito da (Admin), venerdì 27 maggio 2011 16:29:18

di Antonio Schiavo

Visto che non ci prendo più col latino, vediamo se me la cavo meglio col dialetto.
Ho pensato di utilizzare l'interattività del nostro giornale per proporre a voi concittadini un esperimento che possa tradursi poi, se si vorrà, in qualcosa di più strutturato e consolidato.

Sono convinto che la saggezza di un popolo, da sempre, si manifesti non solo nelle grandi opere letterarie o del pensiero filosofico, ma anche nelle consuetudini verbali, negli scambi dialettici di tutti i giorni, nella tradizione orale.

Piccole perle di saggezza e perizia su cui si sono fondati i rapporti interpersonali di varie generazioni e che rischiano, se non ricordate o fissate, di svanire nel nulla e, con esse, un vero patrimonio linguistico da tramandare ai posteri.

Da tempo sto inseguendo un sogno che non so se riuscirò a realizzare e cioè quello di dare alle stampe un piccolo vocabolario "Ravellese-Italiano".
Niente di originale, per carità, ma-penso-qualcosa di utile a sostegno della tradizione del nostro paese.

L'altra parte del lavoro è quella che vorrei fare con voi: mettere insieme i proverbi e i modi di dire tipici di Ravello e dintorni, tentando di "tradurli" in italiano (anche se potrebbero perdere parte del loro fascino), esplicitandone il significato, in modo da costruire -passo dopo passo - una base solida e, auspicabilmente, duratura prima che sia troppo tardi.

Ovviamente il supporto più prezioso potrà giungere dai nostri lettori più anziani, custodi gelosi e, probabilmente, inconsapevoli, di un tale tesoro di storia e cultura.

Metto le mani avanti, prima che qualche maestrino\a con la penna rossa mi bacchetti e mi faccia ancora indossare le orecchie d'asino, come nel caso dell'errore da matita blu del mio precedente articolo. Potrei, nel riportare i proverbi e i modi di dire che ho già raccolto, non essere preciso nell'utilizzo del ravellese scritto, utilizzare accenti, simboli od elisioni non completamente corretti o scriverli (non essendo un filologo) seguendo più il richiamo della fonetica che della correttezza formale. Oppure indicare definizioni e significati incompleti.

Chiedo venia fin da adesso e mi auguro che il contributo dei lettori sia anche questo ("se mi sbaglio, mi corigerete") oltre ad aggiungere i contributi conservati nei cassetti della loro memoria.

Cominciamo con le prime "citazioni ":

'O dolore è de chi o sente, no de chi passa e tene mente:
si mette in luce l'egoismo umano o la solidarietà di facciata.

Iamme a vattia'senza 'o criature:
sforzo inutile, azione non programmata che non porta risultati

Cuofano saglie e cuofano scenne:
attaccare il cavallo dove vuole il padrone, non prendere posizione

Quanno stai 'mbriaco, tutti te vonno da'a bevere:
si indica come, se hai bisogno, fai fatica a trovare chi ti dà una mano, mentre se le cose ti vanno bene anche le contingenze ti sono favorevoli.

Questo proverbio è strettamente collegato a :

'O cane mozzeca sempe 'o stracciato:
accanimento della sfortuna

'O tavuto nun tene sacche:
è inutile accumulare ricchezze in vita, non possiamo portarle con noi quando affrontiamo l'ultimo viaggio.

(continua...)

Il lavoro, come potete vedere, è affascinante, tutto sommato non particolarmente complesso e, sicuramente, in progress.
Mi auguro che i lettori apprezzino l'iniziativa, dandoci una mano a portarla avanti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10665108

Storia e Storie
Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

“Amalfi, la città del sole”: il documentario RAI del 1964 che celebra la Costiera Amalfitana

Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...