Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (3)
Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2011 10:39:20
di Antonio Schiavo
Quando si dice: i casi della vita!
Un mio collega di Bologna, senza sapere che stavo facendo per il giornale una cosa simile, mi ha inviato un link dell'Associazione World Wide Naples che sta curando "NAPOLISH", un tentativo di recuperare i vecchi modi di dire prima che sfortunatamente scompaiano, traducendoli addirittura in inglese.
Il titolo, emblematico, è"Put your hand"cioè "Vutta 'e mane", per invitare le persone interessate alla salvaguardia di questo patrimonio immateriale a fare presto perché lo stesso non vada irrimediabilmente perduto.
Ancora una volta, quindi, noi de Il Vescovado ci abbiamo visto lungo e, con il nostro "La saggezza di un popolo" forse abbiamo, almeno in Costiera, precorso i tempi.
Ecco perché, rinnoviamo la speranza che i nostri concittadini diano il loro supporto a questa iniziativa, dimostrando di essere proattivi anche quando si tratta di agire per tutelare e tramandare esempi significativi della civiltà e della cultura popolare locale.
Un caloroso grazie va, pertanto,ancora a Giulio e al nuovo amico Oreste Pacelli che hanno aderito a questo invito.
Che possano essere da battistrada per molti altri!
Riprendiamo, quindi, il percorso nella tradizione:
Cavero de panno nun fa danno:
Proverbio del grande saggio ravellese Giovanni Antonio Amatruda, usato dalle nostre mamme per magnificare le qualità delle maglie della salute e convincerci ad indossarle anche in piena estate.
Si ato nun hai ,cu mugliereta te cucche:
Chi si accontenta, gode
Arte de tato è meza 'mparata:
E' più facile apprendere il mestiere del genitore. Io sono l'eccezione che conferma la regola. Non so suonare nemmeno i "piattini".
Ce vò a pacienza pe se mangià 'e carcioffole:
Nelle cose della vita ci vuole pazienza e temperanza.
Chi ave pietà d'a carne de l'ate a soja s'a mangiano 'e cane:
Dove si mette in evidenza la scarsa riconoscenza del prossimo che non troverai mai al tuo fianco nel momento del bisogno.
Vaje per te fa 'a croce e te ciche ll'uocchie:
Compiere un'azione controproducente rispetto all'obiettivo atteso. Pensare di far bene e, invece, complicarsi la vita.
Tene a mangiatora vascia:
Fa la bella vita senza alcuno sforzo.
Collegabile a :
Ha truvato 'o Pataterno addurmuto:
Gli è andato tutto bene senza alcun impegno personale
Zitte zitte, miezzo 'o mercato:
Segreto di Pulcinella.
'O figlio muto a mamma o 'ntenne :
Quando sono evidenti (anche se inespressi) o maldestramente celati i veri scopi di un discorso o di un'azione
Me rumpe 'o mantece e me guarde pure stuorto:
Di chi vuole avere ragione nonostante l'evidenza del torto
A monaca nun se vuleva 'nzurà,ma vuleva almeno 'a crianza
Bisogna salvare almeno le apparenze o le minime regole della buona educazione e correttezza.
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10394108
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....