Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (4)
Inserito da (Admin), martedì 8 novembre 2011 10:45:50
di Antonio Schiavo -
L'ultima volta non è andata male. Un buon numero di amici lettori ci ha gratificato della propria attenzione e sono anche giunti corposi contributi alla "causa".
Ciò ci induce a ritenere che siamo sulla buona strada, pur ribadendo che non facciamo mai abbastanza per tutelare e salvaguardare questa nostra memoria condivisa.
Di questo, un giorno, saremo chiamati a rispondere: non aver dato radici solide alle nuove generazioni significherà esporre la cultura del nostro popolo al rischio dell'oblio.
Badate, cari lettori de Il Vescovado, se oggi, a ragione, possiamo menar vanto delle vestigia storiche ed architettoniche di Ravello, altrettanto dovrà dirsi un domani per il sedimento di cultura popolare e per le tradizioni linguistiche di questa comunità.
Una ricchezza forse meno prestigiosa ed aulica di quella rappresentata dai nostri monumenti, ma altrettanto importante in un mondo che,al di là della nefasta superficialità dei comportamenti di qualcuno o della più o meno generalizzata insensibilità di chi dovrebbe tutelare istituzionalmente questi "beni culturali", appare, comunque, pronto ad impegnarsi a difesa di quel patrimonio immateriale che si chiama identità.
Riprendiamo quindi il percorso ,specificando che una buona parte dei modi di dire di questo quarto capitolo è "sfornata"(mai termine fu più appropriato) dalla memoria di Alfonso Marsico senior, "'O Presidente" per intenderci.
- 'A sarda è secca e a fica ha fatto 'o verme:
abbiamo temporeggiato molto, abbiamo perso troppo tempo
collegabile a questo, ne ricordiamo un altro:
- Se squaglia 'a nzogna e se 'ntosta o sasiccio
- Cavallo, si me faje chesta sagliuta,t'accatto 'o petturale e 'a sunagliera:
bisogna dimostrare gratitudine e riconoscenza verso chi ti aiuta nelle situazioni difficili.
- So' asciute 'e Sante d'argiento
Quando si mette in bella mostra qualcosa normalmente tenuta in naftalina. Si espongono oggetti per occasioni importanti.
- C'è gghiuto 'o grasso 'nganne
Quando l' improvvisa ricchezza smorza ogni spirito di iniziativa e rende altezzosi.
- Gira e gira 'o cetrulo e sempe l'urtulano alave n'c....:
Il cerino resta sempre in mano al più debole.
Per quelli che pagano spesso anche per colpe di altri ,si potrebbe adattare quest'altro,altrettanto triviale ma estremamente emblematico:
- 'O pesce piscia 'o lietto e 'o c...abbusca
- Fattelle cu' chelle meglio de te e facce 'e spese:
è bene seguire i comportamenti migliori anche se questo,a volte,può costare sacrificio e impegno.
- A mugliera d'o jucatore nun ride sempe:
dove si mette in evidenza l'estrema aleatorietà del gioco e delle scommesse.
- 'E maleguvernati e guverna Dio:
Nessuno è abbandonato da Dio,anche quelli che sembrano meno protetti e più soli.
- Quanno 'o c...speretea 'o miedeco passea:
Un buon flusso gastrointestinale è garanzia di buona salute.Si aggancia ad un noto principio della medicina antica e cioè:
- Tromba de c.... , sanetate de cuorpo
- Piglià asso pe' fiura
Prendere fischi per fiaschi
Che si aggancia a quello,più volgare:
- Piglià 'o c..zo p'a vuttecella de 'll'uoglio
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10855106
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...